CONCOREZZO ACCOGLIE "BRIANZA D'EPOCA"

STORIA | 13/11/2017 | 07:11
Biciclette di varie epoche, oltre a diversi cimeli ciclistici, hanno trovato accogliente casa nella villetta di Concorezzo, centro attaccato a Monza, attrezzata di recente a raccolto museo delle due ruote, sotto le insegne di “Brianza d’epoca”. E’ una lodevole iniziativa portata avanti da Antonio Mondonico, Marco Battoraro, Italo Beretta e l’ing. Fausto Pella, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, per creare interesse e fare conoscere le molteplici valenze della due ruote.

E così, nella sede di via IV Novembre, all’angolo con via Volta, fanne bella mostra vari tipi di biciclette di ogni tipologia che costituiscono pure un piacevole motivo di didattica, soprattutto per i giovani, e di conoscenza delle basi per andare in bicicletta con la coscienza dei “fondamentali”, seppure basici, teorici e pratici. Si sa però che, si usa dire, “l’appetito vien mangiando”…

E c’è pure un angolo con un banco di lavoro e gli attrezzi per riparazioni ciclistiche. Del resto Antonio Mondonico è l’anello di congiunzione di una famiglia di costruttori di bici e telai iniziata da Giuseppe e Angelo, rispettivamente padre e zio, continuata da lui e ora rinverdita, in forma diversa ma con uguale passione, dal figlio Mauro, fra i più vicini collaboratori di Ernesto Colnago e che per molti anni ha guidato nelle corse rosa la vettura di direzione corsa del compianto Giorgio Albani, il monzese che era qui ricordato dal figlio Roberto.

Sono questi i concetti rappresentati all’inaugurazione, in modo sintetico ma sentito, dagli interventi del sindaco Riccardo Borgonovo, dal consigliere delegato allo sport Marco Mariani, dal parroco, don Angelo Puricelli e, per la MAB spa, da Andrea Brambilla.

Incisivo e di particolare significato, in materia, è stato l’intervento di Ernesto Colnago, il cui nome e il cui valore nell’ambito delle due ruote non ha certo bisogno d’altre illustrazioni. Con il costruttore della vicina Cambiago c’era anche Gianni Motta che sono stati i protagonisti nell’ambito conviviale che è seguito all’inaugurazione con la presenza di molti appassionati e “nomi” delle due ruote fra i quali la medaglia d’oro del quartetto dell’inseguimento alle olimpiadi di Roma 1960 Marino Vigna. Si sono susseguite rievocazioni storiche con immagini filmate e fotografie delle vittorie conseguite con bici Colnago da grandi attori del ciclismo, delle ultime novità Colnago e della foto storia del “biondino di Cassano d’Adda”, Gianni Motta, attraverso la presentazione del giornalista Sergio Meda.

Appare quanto mai lodevole questa iniziativa di Concorezzo, centro che ha proposto la memoria del concittadino Gino Scotti, gentiluomo vecchio stampo legato alle due ruote in varie forme, nell’ambito di Brianza d’epoca per ricordare e collegare i valori del passato ciclistico a quelli del presente, soprattutto in visione e in funzione delle più giovani generazioni.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


C'è il Giro d'Italia, è vero, ma il grande ciclismo giovanile non si ferma e domenica vi proponiamo su queste pagine un grande appuntamento: a partire dalle 11, infatti, trasmetteremo in diretta streaming la prova in linea della settima edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024