CONCOREZZO ACCOGLIE "BRIANZA D'EPOCA"

STORIA | 13/11/2017 | 07:11
Biciclette di varie epoche, oltre a diversi cimeli ciclistici, hanno trovato accogliente casa nella villetta di Concorezzo, centro attaccato a Monza, attrezzata di recente a raccolto museo delle due ruote, sotto le insegne di “Brianza d’epoca”. E’ una lodevole iniziativa portata avanti da Antonio Mondonico, Marco Battoraro, Italo Beretta e l’ing. Fausto Pella, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, per creare interesse e fare conoscere le molteplici valenze della due ruote.

E così, nella sede di via IV Novembre, all’angolo con via Volta, fanne bella mostra vari tipi di biciclette di ogni tipologia che costituiscono pure un piacevole motivo di didattica, soprattutto per i giovani, e di conoscenza delle basi per andare in bicicletta con la coscienza dei “fondamentali”, seppure basici, teorici e pratici. Si sa però che, si usa dire, “l’appetito vien mangiando”…

E c’è pure un angolo con un banco di lavoro e gli attrezzi per riparazioni ciclistiche. Del resto Antonio Mondonico è l’anello di congiunzione di una famiglia di costruttori di bici e telai iniziata da Giuseppe e Angelo, rispettivamente padre e zio, continuata da lui e ora rinverdita, in forma diversa ma con uguale passione, dal figlio Mauro, fra i più vicini collaboratori di Ernesto Colnago e che per molti anni ha guidato nelle corse rosa la vettura di direzione corsa del compianto Giorgio Albani, il monzese che era qui ricordato dal figlio Roberto.

Sono questi i concetti rappresentati all’inaugurazione, in modo sintetico ma sentito, dagli interventi del sindaco Riccardo Borgonovo, dal consigliere delegato allo sport Marco Mariani, dal parroco, don Angelo Puricelli e, per la MAB spa, da Andrea Brambilla.

Incisivo e di particolare significato, in materia, è stato l’intervento di Ernesto Colnago, il cui nome e il cui valore nell’ambito delle due ruote non ha certo bisogno d’altre illustrazioni. Con il costruttore della vicina Cambiago c’era anche Gianni Motta che sono stati i protagonisti nell’ambito conviviale che è seguito all’inaugurazione con la presenza di molti appassionati e “nomi” delle due ruote fra i quali la medaglia d’oro del quartetto dell’inseguimento alle olimpiadi di Roma 1960 Marino Vigna. Si sono susseguite rievocazioni storiche con immagini filmate e fotografie delle vittorie conseguite con bici Colnago da grandi attori del ciclismo, delle ultime novità Colnago e della foto storia del “biondino di Cassano d’Adda”, Gianni Motta, attraverso la presentazione del giornalista Sergio Meda.

Appare quanto mai lodevole questa iniziativa di Concorezzo, centro che ha proposto la memoria del concittadino Gino Scotti, gentiluomo vecchio stampo legato alle due ruote in varie forme, nell’ambito di Brianza d’epoca per ricordare e collegare i valori del passato ciclistico a quelli del presente, soprattutto in visione e in funzione delle più giovani generazioni.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024