CONCOREZZO ACCOGLIE "BRIANZA D'EPOCA"

STORIA | 13/11/2017 | 07:11
Biciclette di varie epoche, oltre a diversi cimeli ciclistici, hanno trovato accogliente casa nella villetta di Concorezzo, centro attaccato a Monza, attrezzata di recente a raccolto museo delle due ruote, sotto le insegne di “Brianza d’epoca”. E’ una lodevole iniziativa portata avanti da Antonio Mondonico, Marco Battoraro, Italo Beretta e l’ing. Fausto Pella, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, per creare interesse e fare conoscere le molteplici valenze della due ruote.

E così, nella sede di via IV Novembre, all’angolo con via Volta, fanne bella mostra vari tipi di biciclette di ogni tipologia che costituiscono pure un piacevole motivo di didattica, soprattutto per i giovani, e di conoscenza delle basi per andare in bicicletta con la coscienza dei “fondamentali”, seppure basici, teorici e pratici. Si sa però che, si usa dire, “l’appetito vien mangiando”…

E c’è pure un angolo con un banco di lavoro e gli attrezzi per riparazioni ciclistiche. Del resto Antonio Mondonico è l’anello di congiunzione di una famiglia di costruttori di bici e telai iniziata da Giuseppe e Angelo, rispettivamente padre e zio, continuata da lui e ora rinverdita, in forma diversa ma con uguale passione, dal figlio Mauro, fra i più vicini collaboratori di Ernesto Colnago e che per molti anni ha guidato nelle corse rosa la vettura di direzione corsa del compianto Giorgio Albani, il monzese che era qui ricordato dal figlio Roberto.

Sono questi i concetti rappresentati all’inaugurazione, in modo sintetico ma sentito, dagli interventi del sindaco Riccardo Borgonovo, dal consigliere delegato allo sport Marco Mariani, dal parroco, don Angelo Puricelli e, per la MAB spa, da Andrea Brambilla.

Incisivo e di particolare significato, in materia, è stato l’intervento di Ernesto Colnago, il cui nome e il cui valore nell’ambito delle due ruote non ha certo bisogno d’altre illustrazioni. Con il costruttore della vicina Cambiago c’era anche Gianni Motta che sono stati i protagonisti nell’ambito conviviale che è seguito all’inaugurazione con la presenza di molti appassionati e “nomi” delle due ruote fra i quali la medaglia d’oro del quartetto dell’inseguimento alle olimpiadi di Roma 1960 Marino Vigna. Si sono susseguite rievocazioni storiche con immagini filmate e fotografie delle vittorie conseguite con bici Colnago da grandi attori del ciclismo, delle ultime novità Colnago e della foto storia del “biondino di Cassano d’Adda”, Gianni Motta, attraverso la presentazione del giornalista Sergio Meda.

Appare quanto mai lodevole questa iniziativa di Concorezzo, centro che ha proposto la memoria del concittadino Gino Scotti, gentiluomo vecchio stampo legato alle due ruote in varie forme, nell’ambito di Brianza d’epoca per ricordare e collegare i valori del passato ciclistico a quelli del presente, soprattutto in visione e in funzione delle più giovani generazioni.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...


Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024