FISCO, COSÌ PER SPORT. LA TUTELA SANITARIA

SOCIETA' | 30/10/2017 | 07:19
Le Circolari del Ministero della Salute 16/06/2015 e 28/10/2015 oltre alla Circolare CONI del 10/06/2016 ci aiutano nel fare il punto sul Decreto Balduzzi in merito alle certificazioni sanitarie.

Una delle novità è che è stata introdotta la categoria di tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico e che quindi non sono tenuti all’obbligo di certificazione sanitaria anche se si raccomanda un controllo medico.
Inoltre è stata realizzata un’elencazione non tassativa delle discipline sportive esonerate dalla certificazione e sono ad esempio golf, pesca sportiva, tiro con l’arco, bowling, ecc.

Si introduce l’obbligo del certificato per la partecipazione di “non tesserati” a manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico/motorio caratterizzate da particolare impegno cardiovascolare come le manifestazioni podistiche e ciclistiche. Questa norma è molto spesso disattesa dagli organizzatori anche per via del gravoso impegno che richiederebbe la gestione di tale adempimento in quanto spesso i partecipanti non sono affiliati a nessuna ASD e non sono tesserati a nessuna Federazione.

Da ultimo si prevede una nuova fattispecie ossia l’esenzione da certificazione anche da parte di tutti coloro che non praticano alcuna attività sportiva, ma vogliono iscriversi alla Federazione Sportiva. Tale condizione specifica dovrà risultare già all’atto del tesseramento.

I DEFIBRILLATORI
Dopo numerosi rinvii il 26/06/2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che istituisce l’obbligo di dotarsi di un defibrillatore, ma vi sono parecchi dubbi in particolare nel caso degli allenamenti.

La versione in vigore del Decreto prevede che:
- il defibrillatore sia installato in impianti sportivi a carattere permanente
- non sussista alcun obbligo in capo ad una ASD di possedere un proprio impianto salvavita nel caso in cui le attività sportive vengano svolte in luoghi che ne sono già dotati
- dovrà essere presente il dispositivo, unitamente al personale atto ad utilizzarlo, durante lo svolgimento di gare e manifestazioni
- l’unica conseguenza della mancanza del defibrillatore è la loro non idoneità ad ospitare manifestazioni agonistiche.

Venendo al punto fondamentale degli allenamenti il Decreto prevede l’obbligo solo durante lo svolgimento di competizioni, sia gare sociali che eventi a livello federale o internazionale, ma non durante allenamenti.

Ma il precedente Decreto Balduzzi  al punto 4.2 prevede l’obbligo anche durante gli allenamenti. Inoltre se nell’impianto effettuo solo corsi e non gare le linee guida affermano solo che “si evidenzia l’opportunità di dotarsi di un defibrillatore.”

A questo punto ognuno è libero di valutare, soprattutto sul piano giuridico, cosa si intenda per opportunità, dato che un obbligo di dotazione è previsto in un decreto, ma non nel successivo. Quindi che fare? Valutate in base al vostro caso concreto sia la prudenza che l’importo della spesa.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024