STORIA | 25/10/2017 | 09:11 Una telefonata di buon mattino, tra due grandi amici. Una telefonata per salutarsi, mandarsi un abbraccio e ricordare un giorno speciale. Già, perché il 25 ottobre del 1972 - 45 anni fa - Eddy Merckx ed Ernesto Colnago furono protagonisti di un evento che ha fatto storia: la conquista del record dell'ora.
Il campione belga prima di volare a Città del Messico ha dominato il Lombardia coronando la stagione che lo ha visto conquistare Giro e Tour in successione.
L’artigiano italiano ha costruito per lui una bicicletta speciale, ci ha lavorato per 200 ore, cercando soluzioni tecnologicamente innovative e artifizi al tempo stesso geniali. Colnago ha forato tutto: le corone, ogni singola maglia della catena, persino il manubrio per cercare di risparmiare ogni singolo grammo di peso.
In sella a quel “mostro” che pesa appena 5.750 grammi, Eddy spinge per un’ora il 52x14 e chiude la sua fatica facendo segnare lo strepitoso record di 49,431 km. Finisce stremato nell’aria rarefatta di Città del Messico, il suo pensiero è chiarissimo, «Mai più!».
Il ricordo oggi fa sorridere i due amici, semplicemente consapevoli di aver scritto insieme, quel giorno, una grande pagina di storia.
A 45 anni di distanza, non credo ci sia ciclista in attività che possa fare i 49,431 km in un'ora, con il "trespolo" che utilizzò Eddy Merckx, che seppur sicuramente all'epoca era il massimo della tecnologia, dovrebbe dare la misura della grandezza di quanto fatto nel 1972 dal "Cannibale".
Chris Boardman, con i suoi 56,375 km/h su bici speciale, seppe fare solo 11 metri in più del grande Eddy, con una bici simile alla sua nella forma, ma sicuramente più performante ugualmente.
Grandi, ... si rimane ...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...