LE STORIE DEL FIGIO. LA PISTA DI MARCO

PISTA | 18/10/2017 | 07:28
Marco Villa è stato un corridore con una lunga carriera contrappuntata soprattutto dai suoi successi in pista, la specialità del cuore, dove – sempre e comunque – ha fatto professione d’applicazione e spirito di servizio che, in un certo senso, non hanno contribuito talvolta a mettere in piena luce i suoi indubitabili meriti e valori personali.

E’ sempre stato, e tuttora lo è, piuttosto schivo, parco di parole – preferisce dirne una in meno piuttosto che una in più – questo corridore di struttura raccolta, armoniosa, contraddistinto dallo stile e dalla classe che ha espresso nei velodromi dei cinque continenti per vari anni.

Lombardo, nato ad Abbiategrasso nel 1969, con la mamma di origine cremasca, di Montodine per la precisione, dove in pratica vive da sempre quando non è in giro per il mondo. E’ un comune fra Lodi e Crema, in provincia di Cremona, luogo di provenienza anche della famiglia paterna di Stefano Allocchio.

Già in tenera età è in sella fra i giovanissimi dell’Unione Ciclistica Cremasca, guidata dall’appassionatissimo padre Ettore, al quale Marco era molto legato, purtroppo scomparso prematuramente, che è stato anche il responsabile della pista di Crema, intitolata dal 1986, un anno dopo la sua morte, al popolare Pierino Baffi, iniziatore di una dinastia ciclistica di valore della vicina Vailate.

Marco Villa segue la trafila delle categorie giovanili e approda fra gli “juniores” nel 1986, dove mette sempre più in evidenza la sua naturale propensione e classe per la pista, soprattutto nelle specialità dell’individuale e dell’inseguimento dove mette a frutto la sua versatile capacità sia nelle gare individuali, sia in quelle a squadre. E’ il giusto “mix” per uno specialista dell’“americana”, ora ribattezzata “madison” nella nuova e assai inflazionata terminologia delle prove di specialità dei tondini. Riveste più volte la maglia azzurra e vince l’oro nell’individuale ai Giochi del Mediterraneo del 1991 oltre a diversi titoli tricolori. E’ stato seguito, quale tecnico di società, da un grande appassionato e competente della pista come Pietro Panattoni.

Passa professionista nel 1994 gareggiando per l’Amore & Vita, nel biennio 1996-97 è con la Brescialat mentre, per quello successivo, è inquadrato nella Cantina Tollo. Nel 2000, per il solito biennio, approda alla bergamasca Alexia Alluminio con la “coda”, nel 2003 dell’Index-Alexia e, sempre rispettando la regola del due, nel 2003-2004 è con la Formaggi Pinzolo Fiavè. Nel 2005 è tesserato quale professionista individuale mentre nei due anni conclusivi della carriera ritorna a casa, o quasi, nella gloriosa U.C. Bergamasca 1902 in qualità di élite 2. Nella carriera su strada ha colto solo un successo nel 1984 vincendo la tappa n. 8 del Coca Cola Trophy, in Germania.

Musica e medagliere ben diversi, e di grande prestigio, invece per le prove su pista
ove, nel corso della sua lunga attività alternando strada e pista, Marco Villa è stato un assoluto e ricercato attore di pregio. Anche qui, in funzione del suo carattere schivo, non ha mai recitato il ruolo della “star” ma piuttosto quello della “spalla”, grande spalla, ruolo fondamentale nel successo delle coppie, mutuato dallo spettacolo. Nel suo caso la star risponde al nome di Silvio Martinello, polivalente velocista padovano, in coppia con il quale hanno vinto ben diciassette Sei Giorni di prestigio, oltre agli ori nella madison del 1995 e 1996, ovviamente in coppia con Martinello, così come il bronzo nella specialità alle Olimpiadi di Sidney del 2000.
In carriera ha disputato 164 Sei Giorni delle quali 23 vinte. In molte gli è toccato il ruolo di pesce pilota per lo stradista di richiamo, di cassetta, della zona di svolgimento del carosello, detto anche “taxi” nel gergo del variopinto ambiente delle Sei Giorni. Ruolo definito anche con l’appellativo di “cammello” ancora in un più lontano passato.

Era, ed è, tanto parco di parole Marco Villa quanto, inversamente, ne è fornitissimo nel suo fluido eloquio – anche per il suo ruolo di commentatore televisivo – il suo “socio” e amico Martinello. Il patavino non manca mai di porre in evidenza il valore, i meriti e le potenzialità di Villa che non sempre trovano il terreno, l’ambiente e il supporto di mezzi e incentivi adeguati e meritati da parte dell’ambiente, oltre a molte e vecchie idiosincrasie della strada rispetto alla pista.

Altri suoi amici in carriera sono i vicini di casa, o quasi, Adriano Baffi, Ivan Quaranta, Francesco Arazzi, Ivan Cerioli, Corrado Serina e Alessandro Guerra.
Sposato con la signora Luisa, ha tre figli. Ha finito la carriera pedalata nel 2008, alla Sei Giorni di Cremona, in casa, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, fra gli applausi della sua gente, dei suoi tifosi e dei colleghi che l’hanno salutato costituendo una sorta di arco di trionfo sollevando le bici.

Gli annali e i dati statistici, oltre che ai meriti della carriera in proprio, lo premiano e mettono in grande risalto il suo certosino lavoro quale commissario tecnico della pista maschile con il suo gruppo di lavoro che ha fruttato risultati di primario e prezioso pregio ottenuti con nomi e con tempi di rilevanza mondiale.

Il velodromo di Montichiari è il suo palcoscenico, ma lui non si propone al proscenio, agisce nella zeriba e a bordo pista, con assoluta e riservata discrezione, senza gestualità scenica, da grande “spalla”, nel senso migliore del termine.
In questi tempi, contro il suo lavoro, congiurano pure le condizioni della copertura dell’unico velodromo coperto (o che dovrebbe essere tale…) italiano, Quando piove si bagna la pista e l’impianto diventa inagibile. Amaramente, con una battuta, si potrebbe dire che sulla pista italiana piove sul bagnato…

Marco Villa è però abituato a lottare, quotidianamente, senza lamentarsi, in silenzio, e starà pensando come ovviare a questa nuova iattura non di poco conto. Intanto da oggi, con i suoi ragazzi, sarà di scena a Berlino per i campionati europei di specialità.
Auguri per Villa e per tutta la pista azzurra.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024