L'ORA DEL PASTO. IL GRANDE AIRONE

INIZIATIVE | 18/10/2017 | 07:23
Il Grande Airone ha riaperto le ali. Non lui, Fausto Coppi, morto – fra poco – 58 anni fa. Ma l’altro, il ristorante, cioè l’altra, la locanda, insomma a riaprire le ali è il ristorante e locanda Grande Airone di via Marconi 4 a Castellania (Alessandria), a due passi dalla casa del Campionissimo, a quattro dal mausoleo in cui riposano Fausto e Serse, con una nuova gestione.

“Quante volte – scriveva Orio Vergani sul “Corriere della sera” Fausto Coppi evocò in noi l’immagine di un grande airone lanciato in volo con il battere delle lunghe ali a sfiorare valli e monti, spiagge e nevai? Fortissimo e fragile al tempo stesso, qualche volta la stanchezza e la sfortuna lo abbattevano e lo facevano crollare a terra, sul ciglio di una strada o sull’erba del prato di un velodromo: la sua figura sembrava spezzarsi in una strana geometria, come quella di un pantografo, e una volta di più suscitava l’immagine di un airone ferito”.

Coppi nacque contadino e il Grande Airone custodisce una cucina contadina, sana, locale, territoriale, fatta anche di aria, atmosfera, ambiente, amicizia. Fra gli antipasti al tagliere: le quattro polentine alla griglia con battuta di lardo e prezzemolo, gorgonzola e nocciole, salamella al sugo, uovo all’occhio di bue e toma. Fra gli antipasti al piatto: tartara di fassone con piccole verdure oppure tomino in pasta fillo con verdure, erbe aromatiche di stagione e crema al pomodoro dolce. Fra i primi: risotto al Timorasso (è un raro e pregiato vino bianco autoctono), tagliolini con ragù bianco di anatra, agnolotti al sugo di stufato. Fra i secondi: vitello tonnato all’Airone, filetto di fassone farcito allo speck, ossobuco alla gremolada. Fra i dolci: crostatina di mele e chiodi di garofano con nocciole tostate oppure pesche di Volpedo al moscato d’Asti e menta con tortino di amaretti e cioccolato. Vini: c’è anche il Barbera.

Speciale attenzione è dedicata ai ciclisti, ovvio. Chi arriva in bicicletta, prima del pranzo o della cena può farsi una doccia nei locali del Comune. Chi va – molta fame e poco tempo - di corsa, può conquistarsi il suo “piatto del ciclista”, a base di primo, dolce, acqua e caffè. Chi viene anche per esplorare e scoprire, respirare e annusare, tranquillamente a piedi può visitare la chiesetta, il museo, la statua di Fausto e le tombe dei due fratelli, la piazzetta dedicata a Candido Cannavò e per tutto il paese (meno di cento anime) le gigantografie del corridore più grande (copyright di Bruno Raschi) di tutti i tempi, “un difficile equilibrio – le parole sono sempre quelle di Orio Vergani – fra l’anima del ragazzotto di campagna ch’egli era stato e l’uomo che la vita l’aveva costretto a diventare. Un abulico che poteva scatenare fulminei scatti di lampeggiante volontà; un uomo rimasto per tutta la vita stranamente melanconico favorito dalla natura, perseguitato dalla sorte”.
Prezzi: circa 30 euro (il piatto del ciclista 10-12). Aperto giovedì e venerdì dalle 19 alle 23, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 15 e dalle 19 alle 23. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0131.1935541, info@ilgrandeairone.com.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024