PREMI | 14/10/2017 | 07:38 Il commissario tecnico della nazionale italiana femminile strada e pista, Edoardo Salvoldi; il tecnico friulano della pista Silven Perusini; il giornalista e scrittore trevigiano, Giacinto Bevilacqua ed il team trentino Veloce Club di Borgo Valsugana sono i vincitori della 24^ edizione del Premio Rotonda di Badoere. A deciderlo è stata la giuria del premio (composta da tecnici e giornalisti), promosso dal Comune di Morgano e organizzato dall'Unione Cicloturistica Montebelluna, riunitasi nei giorni scorsi nell’Azienda Agrituristica “Casa Albaria” della famiglia Favero, a Venegazzù di Volpago del Montello (Treviso).
La cerimonia delle premiazioni, secondo quanto stabilito, è stata programmata per sabato 18 novembre nella sala Polivalente delle Scuole Medie di Badoere di Morgano (Treviso) con inizio alle ore 11.
"Grazie per essere qui - ha detto il sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla - . Il premio Rotonda di Badoere, ripreso lo scorso anno, dopo un periodo di stop causato dalla scomparsa di Roberto Voltan, ha fatto registrare un grande successo e ha ricevuto anche tanti consensi. Il nostro obiettivo è quello di farlo crescere ulteriormente in vista della 25^ edizione prevista per il 2018". "E' un premio che non ha uguali e che rappresenta la continuità in uno sport meraviglioso come lo è il ciclismo - ha concluso il primo cittadino di Morgano - . Un riconoscimento che a mio giudizio rappresenta una pietra miliare e che gratifica quanti dietro le quinte con umiltà e dedizione si adoperano per la crescita dei ragazzi. Per questo confermo l'impegno dell'Amministrazione Comunale anche per il futuro".
Ad Edoardo Salvoldi sarà assegnato il Premio Nazionale Rotonda di Badoere per lo straordinario lavoro svolto in tutti questi anni nel settore femminile; a Silven Perusini quello destinato ai direttori sportivi del Triveneto. Ai rappresentanti del Veloce Club di Borgo Valsugana per il "Fenomeno Coppa d'Oro" andrà quello dedicato alla Memoria di Roberto Voltan e di Orlando Guerra per l'organizzazione sportiva. Il riconoscimento riservato ai giornalisti, dedicato al ricordo dell'ex consigliere della Federazione Ciclistica Italiana, Adriano Morelli, andrà a Giacinto Bevilcqua.
La manifestazione è nata nel lontano 1991 grazie ad un gruppo di amici residenti nei Comuni di Morgano e di Montebelluna particolarmente legato allo sport del pedale. Fu ripresa nel 2016 dopo quattro anni di assenza a causa della prematura scomparsa del compianto Roberto Voltan, irriducibile sostenitore del Premio. Il riconoscimento da sempre intende gratificare quanti si adoperano per il bene del ciclismo ed il logo stesso che contraddistingue il premio riporta l'immagine di un direttore sportivo mentre accompagna, con il braccio sulla spalla, il proprio atleta alla gara dispensando gli ultimi consigli. A ricevere i riconoscimenti nel 2016 furono Franco Vita, Renato Pirrone, gli Amici della Pista di Pordenone e Silvio Martinello. Francesco Coppola
La Commissione Premio Rotonda di Badoere è composta da Bruno Battistella (Consigliere della Federazione Ciclistica Italiana), Ennio Bedet (Tecnico), Stefano Bandolin (Presidente del Comitato Friuli-Venezia Giulia), Francesco Coppola (Stampa), Celeste Granziera (Commissione Internazionale Giudici di Gara), Mario Guerretta (Stampa), Antonio Lazzarotto (Presidente del Comitato Alto Adige/SudTirol), Igino Michieletto (Presidente del Comitato Veneto); Giuliano Pavanetto (ex Sindaco di Morgano), Mario Penariol (Responsabile della Struttura Tecnica del Veneto), Daniele Rostirolla (Sindaco di Morgano) e Giovanni Zanatta (Presidente dell'Uct Montebelluna).
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.