ROTONDA DI BADOERE. ECCO I PREMIATI

PREMI | 14/10/2017 | 07:38
Il commissario tecnico della nazionale italiana femminile strada e pista, Edoardo Salvoldi; il tecnico friulano della pista Silven Perusini; il giornalista e scrittore trevigiano, Giacinto Bevilacqua ed il team trentino Veloce Club di Borgo Valsugana sono i vincitori della 24^ edizione del Premio Rotonda di Badoere. A deciderlo è stata la giuria del premio (composta da tecnici e giornalisti), promosso dal Comune di Morgano e organizzato dall'Unione Cicloturistica Montebelluna, riunitasi nei giorni scorsi nell’Azienda Agrituristica “Casa Albaria” della famiglia Favero, a Venegazzù di Volpago del Montello (Treviso).
 
La cerimonia delle premiazioni, secondo quanto stabilito, è stata programmata per sabato 18 novembre nella sala Polivalente delle Scuole Medie di Badoere di Morgano (Treviso) con inizio alle ore 11.
 
"Grazie per essere qui - ha detto il sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla - . Il premio Rotonda di Badoere, ripreso lo scorso anno, dopo un periodo di stop causato dalla scomparsa di Roberto Voltan, ha fatto registrare un grande successo e ha ricevuto anche tanti consensi. Il nostro obiettivo è quello di farlo crescere ulteriormente in vista della 25^ edizione prevista per il 2018". "E' un premio che non ha uguali e che rappresenta la continuità in uno sport meraviglioso come lo è il ciclismo - ha concluso il primo cittadino di Morgano -  . Un riconoscimento che a mio giudizio rappresenta una pietra miliare e che gratifica quanti dietro le quinte con umiltà e dedizione si adoperano per la crescita dei ragazzi. Per questo confermo l'impegno dell'Amministrazione Comunale anche per il futuro".
 
Ad Edoardo Salvoldi sarà assegnato il Premio Nazionale Rotonda di Badoere per lo straordinario lavoro svolto in tutti questi anni nel settore femminile; a Silven Perusini quello destinato ai direttori sportivi del Triveneto. Ai rappresentanti del Veloce Club di Borgo Valsugana per il "Fenomeno Coppa d'Oro" andrà quello dedicato alla Memoria di Roberto Voltan e di Orlando Guerra per l'organizzazione sportiva. Il riconoscimento riservato ai giornalisti, dedicato al ricordo dell'ex consigliere della Federazione Ciclistica Italiana, Adriano Morelli, andrà a Giacinto Bevilcqua.
 
La manifestazione è nata nel lontano 1991 grazie ad un gruppo di amici residenti nei Comuni di Morgano e di Montebelluna particolarmente legato allo sport del pedale. Fu ripresa nel 2016 dopo quattro anni di assenza a causa della prematura scomparsa del compianto Roberto Voltan, irriducibile sostenitore del Premio. Il riconoscimento da sempre intende gratificare quanti si adoperano per il bene del ciclismo ed il logo stesso che contraddistingue il premio riporta l'immagine di un direttore sportivo mentre accompagna, con il braccio sulla spalla, il proprio atleta alla gara dispensando gli ultimi consigli.
  A ricevere i riconoscimenti nel 2016 furono Franco Vita, Renato Pirrone, gli Amici della Pista di Pordenone e Silvio Martinello.

Francesco Coppola

 
La Commissione Premio Rotonda di Badoere è composta da Bruno Battistella (Consigliere della Federazione Ciclistica Italiana), Ennio Bedet (Tecnico), Stefano Bandolin (Presidente del Comitato Friuli-Venezia Giulia), Francesco Coppola (Stampa), Celeste Granziera (Commissione Internazionale Giudici di Gara), Mario Guerretta (Stampa), Antonio Lazzarotto (Presidente del Comitato Alto Adige/SudTirol), Igino Michieletto (Presidente del Comitato Veneto); Giuliano Pavanetto (ex Sindaco di Morgano), Mario Penariol (Responsabile della Struttura Tecnica del Veneto), Daniele Rostirolla (Sindaco di Morgano) e Giovanni Zanatta (Presidente dell'Uct Montebelluna).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024