L'ORA DEL PASTO. IN BICI CON ALÌ

STORIA | 10/09/2017 | 08:05
Era una Schwinn. Bianca e rossa. L’aveva parcheggiata fuori dal Columbia Auditorium, un edificio che ospitava spettacoli e adesso un’università, luogo di ritrovo della comunità afroamericana nei giorni delle fiere. Quando andò a riprendersela, si accorse che gli era stata rubata. Costava 70 dollari, quella bicicletta, ma per lui ne valeva infinitamente di più: era la sua libertà, e la libertà non ha prezzo.

Era un giorno di ottobre, caldo, del 1954, ed era a Louisville, Kentucky, Stati Uniti, ma non uniti fino in fondo, dove si scontrano ricchezza e povertà, padronato e schiavitù, bianco e nero. Il ragazzino – nero, alto, smilzo, e tremendamente deciso – andò in cerca del ladro, e di una traccia, se non della bici, volatilizzata. Scese nel seminterrato del Columbia Auditorium e s’imbatté in Joe Martin, bianco, poliziotto, nonché insegnante di boxe, soprannominato ironicamente “The Sergeant” perché non aveva mai trovato il coraggio di sostenere l’esame per diventare sergente. “Lei me lo deve trovare! Deve trovare il ladro della mia bicicletta! – urlò -. Altrimenti lo troverò io e gli darò un sacco di legnate!”. “Ma sei sicuro di saper tirare tutte queste legnate? Hai mai tirato di boxe?”.

Comincia così la storia, la leggenda, il mito di un campione di sport e religione, di boxe e arte, di umanità, che allora era il dodicenne Cassius Clay. E comincia così anche “Muhammad Ali” di Federico Buffa e Elena Catozzi (Rizzoli, 362 pagine, 19 euro), che ripercorre, come se fossero i 21 round di un antico match, il viaggio planetario di un ragazzino ispirato (“A otto-dieci anni uscivo di casa alle due del mattino e guardavo il cielo, in attesa che un angelo o Dio mi rivelassero cosa dovevo fare”), di un pugile dotato (“Vola come una farfalla, pungi come un’ape”, gli raccomandava l’assistente allenatore Drew “Bundini” Brown), di un sacerdote laico (“Nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro”), ma anche di un provocatore nato (“Sei più intelligente di quello che sembri in fotografia”, disse a John Lennon) e di un battutista collaudato (“Ho visto che a bordo ring c’era Elizabeth Taylor, la più bella Cleopatra di sempre, mi sono distratto ed è stato bravo lui a prendermi”).

Non dev’essere facile scrivere di Ali quando è già stato fatto da Norman Mailer e David Remnick, quando lo ha fatto lui stesso in biografie più o meno autorizzate, quando è stato fatto in tv e al cinema, in musica e in arte, soprattutto quando lo ha già fatto la storia. Buffa e Catozzi hanno raccolto e poi selezionato, puntando sui momenti decisivi, sugli incontri fondamentali, sugli appuntamenti imperdibili. Il loro modo di narrare è quello di una grande serie televisiva americana, perché guidano, conducono, accompagnano, rimandano, con il senso dello spettacolo e la giusta enfasi. Per il furto della Schwinn il riferimento è al “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica, per l’oro alle Olimpiadi di Roma il ricordo va alla tuta di Wilma Rudolph, per l’ultimo match contro Larry Holmes il commento è di Mick Jagger (“Sai a che cosa stiamo assistendo? Alla fine della nostra giovinezza”).

Bello, Muhammad Ali. Bello, lui. Bello anche questo libro. Nello scegliere le citazioni, come per il primo dei tre incontri contro Joe Frazier, quindicesima ripresa, gancio sinistro di Frazier e Ali che va al tappeto: “Sono andato giù con quel sinistro – racconterà “Smokey” Joe -, giù fino in Alabama. E quella canaglia invece si rialzò”. Nel collezionare i fatti: “Passava il tempo a cercare le incongruenze dei Vangeli di Marco e Matteo. In particolare adorava il Natale. Per anni passò la vigilia chiamando numeri a caso dell’elenco telefonico di Manhattan, augurando di tutto a tutti”. Nello specchiare la boxe e i suoi protagonisti: “All’inizio – ricordava Jose Martin, il poliziotto-insegnante di boxe – non distingueva un calcio in culo da un gancio sinistro”. Nel tirare le somme: “Il mondo che Ali ha dominato era un mondo in pellicola, non in digitale. E’ stato la fotogenicità assoluta, un volto di cui non si aveva mai abbastanza”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader dela generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024