L'ORA DEL PASTO. IL RE DI PIETRA -2

INIZIATIVE | 06/09/2017 | 09:24
Il Re di Pietra è una piramide di rocce eruttive e metamorfiche, è una cattedrale triassica e giurassica, è un grattacielo avvolto spesso dalle nuvole e sempre dalle leggende. Come quella che accompagna ancora la misteriosa spedizione dello Stato maggiore francese, del 1751, con i portatori dei segnali per le triangolazioni e gli ingegneri rilevatori delle misurazioni.

Il Re di Pietra è il Monviso, il monte visibile, 3841 metri di altezza, oltre 2 mila di prominenza. La strada asfaltata, e anche la strada letteraria del Giro d’Italia, circonda il Monviso: a nord, con il Pian del Re, e a sud-ovest, con Pontechianale, deviando poi verso il Colle dell’Agnello. Ma se di corsa in bicicletta bisogna arrendersi, di corsa a piedi no.

Bernard e Martin Dematteis ci proveranno venerdì. Di corsa a piedi. Da Pian del Re al Re di Pietra – 1821 metri di dislivello - nel minore tempo possibile, comunque meno di quell’ora, 48 minuti e 54 secondi impiegati da Dario Viale nel 1986. I due gemelli, fratelli minori di Miculà, sono di Rore di Sampeyre, hanno 31 anni (nati il 24 maggio 1986, tappa a Van Poppel e maglia rosa a Saronni), vantano maglie azzurre nel cross e nella corsa in montagna, titoli italiani ed europei, medaglie mondiali e sogni olimpici, perfino record nel km verticale, che è un arrampicarsi correndo, o un correre arrampicandosi, senza bastoni. Aria sottile, fatica pesante. Leggerezza essenziale, resistenza esistenziale. Natura alpina, andina, himalayana, comunque altimetrica. Una necessità pari almeno alla voglia. E una voglia pari almeno alla curiosità. Sentimenti inspiegabili fino in fondo, perché solo chi ha, chi sente, chi prova, capisce.

“Record Monviso” (il pronti-via venerdì alle 10), comunque vada (la grande incognita è il meteo), sarà una festa (e un evento). Al villaggio di partenza, alimentato esclusivamente da pannelli fotovoltaici, in programma giochi e gare per i più piccoli e gli under 16, con gadget riutilizzabili in materiali innovativi, punti informativi e centro di raccolta differenziata, e tra tutti i partecipanti in palio una Ricicletta (bici realizzata grazie al riciclo dell’alluminio). Obiettivo: ricordare la necessità di proteggere la Biosfera del Monviso, un ecosistema unico e ricco di biodiversità. E fino a venerdì 8 settembre si può dare il proprio contributo all’impresa dei gemelli Dematteis (https://www.produzionidalbasso.com/project/record-di-ascesa-al-monviso-dei-gemelli-dematteis/), adottando uno dei 1821 metri di dislivello che Bernard e Martin dovranno percorrere, pedalare senza pedali, volare senza ali. E se il tempo sarà inclemente, è già pronta una nuova data: domenica 24 settembre.

La montagna non si vince né si conquista – ripetono i gemelli Dematteis -, possiamo soltanto accarezzarla e ringraziarla”. La prova generale è stata fatta il 31 agosto: in cima, con il fratello maggiore Miculà e la sorella minore Margherita, è arrivata anche mamma Anna Maria, 60 anni, preparazione specifica zero. “Comunque andrà – hanno scritto Bernard e Martin su Facebook – abbiamo già vinto ad avere una famiglia del genere”.

Marco Pastonesi

(fine della seconda puntata – continua domani)

PUNTATE PRECEDENTI

Miculà non si ferma


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


Incidente in allenamento per Pietro Galbusera juniores del Pool Cantù-GB Junior. Il diciasettenne lecchese di Sirone, fratello di Simone che corre tra gli under 23 in Spagna per l'Equipo Finisher Kern Pharma, è rimasto vittima di una caduta nella quale...


Dal 4 al 7 settembre si svolgerà la 61ª edizione del Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia. La corsa prenderà il via da Palazzolo dello Stella e si concluderà con l’arrivo finale a San Daniele del Friuli. Tra le...


Ha cominciato a mangiare qualcosa di solido Filippo Baroncini che potrebbe lasciare l’ospedale di Niguarda nei prossimi giorni, ma quello che conta è che il 25enne ragazzo romagnolo sta molto meglio e il suo morale per quello che ha passato,...


Guerra aperta in casa UAE Emirates tra il team e Juan Ayuso: il comunicato stampa di ieri, con l'annuncio della rescissione del contratto, ha scatenato la rabbia del giovane corridore spagnolo che stamane, alla partenza della tappa numero 10 della...


Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024