C'ERA UNA VUELTA. LA MAPA MUNDI

STORIA | 06/09/2017 | 07:43
C’era una Vuelta un mappamondo. Faremmo meglio a dire il mappamondo, perché non ce n’era mai stato un altro prima. Ma andiamo con ordine, e cominciamo dal principio. Che, tanto per facilitarci il lavoro, non si sa neanche quando sia.

Era all’incirca il 1450, forse cinque anni dopo, magari dieci. Non oltre il 1460, comunque. Juan de la Cosa era un figlio della Cantabria, ed era nato con la fissazione del mare. Da ragazzo si imbarcava dai porti del nord della Spagna e viaggiava verso le Canarie e l’Africa occidentale, imparando il mestiere e la vita. Le prime tracce di Juan nella storia con la s maiuscola risalgono al 1488, quando doveva avere fra i ventotto e i trentotto anni. Lo troviamo a Lisbona, agli arresti: sta facendo la spia sulle scoperte degli esploratori al soldo dei portoghesi, e i diplomatici dei re cattolici di Spagna hanno il loro daffare a liberarlo, ma sono anche obbligati a farlo, visto che Juan sta spiando per loro.
  
All’inizio degli anni 90 lo ritroviamo a El Puerto Santa Maria, proprietario di una nave che si chiama Marigalante e probabilmente è stata il prezzo del lavoro sporco. Il 3 agosto 1492 si imbarca da Palos de la Frontera con Cristoforo Colombo, un genovese che è riuscito a farsi finanziare dai reali di Spagna per andare alla scoperta dell’Asia, o almeno così crede. Alla spedizione Juan porta la sua nave, ribattezzata per l’occasione Santa Maria: in cambio Colombo lo nomina pilota della flotta, composta di altre due navi più piccole, la Pinta e la Niña. Il 12 ottobre toccano terra su un’isola, che sarà chiamata San Salvador: sono tutti convinti che si tratti della parte orientale delle Indie. Nella notte di Natale la Santa Maria, sembra per un errore di Juan de la Cosa, fa naufragio davanti alle coste di Haiti, che Colombo crede il Giappone. Il pilota cantabrico sarà comunque indennizzato, visto il successo della spedizione.
  
Non sarà il suo ultimo viaggio alla scoperta di nuovi mondi: seguirà ancora Colombo, ma anche Amerigo Vespucci, Alonso de Ojeda, Rodrigo de Bastidas e Juan Diaz de Solìs. Morirà in un’imboscata in quella che oggi chiamiamo Colombia, nel febbraio 1510. Ha cinquant’anni, o forse sessanta. Ne aveva quaranta, o magari cinquanta quando completò la Carta del marear de las Indias, che lui presenta semplicemente con il nome di mapa mundi. Una pergamena rettangolare, alta 96 centimetri e larga 183: l’Asia è piuttosto confusa (e si capisce), in compenso il profilo delle coste dell’Africa appare per la prima volta in modo corretto, grazie alle conoscenze dei portoghesi. L’Europa e il Mediterraneo sono dettagliati, e l’errore di Colombo è per la prima volta superato.
  
Ogni anno, in agosto, il Real Club Nautico di El Puerto Santa Maria organizza una regata nelle acque della bella Cadice per ricordare il cantabrico che ci ha lasciato il primo mappamondo.
   
Diciassettesima tappa, Villadiego-Los Machucos, km 180,5; al km 107 la corsa entra in Cantabria.
Se siete lì, fatevi portare dei pinchos: tutto quello che può essere tenuto assieme da uno stuzzicadenti ci sarà.

Se aspettate la tappa da lontano, viaggiate almeno con la musica
https://www.youtube.com/watch?v=qmFce7NM4Gc

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024