C'ERA UNA VUELTA. I BOIA DEL POETA

STORIA | 03/09/2017 | 07:42
C’era una Vuelta una mattina di agosto, all’alba. I boia erano sei, viaggiavano su due macchine dirette da qualche parte fra Viznar e Alfacar, nella campagna di Granada. Non sappiamo ancora esattamente dove, e dire che sono trascorsi ottantuno anni. Però oggi i corridori passeranno di lì.

Il poeta l’avevano caricato di una Buick decapottabile rossa
, faceva molto freddo, perché il sole non era ancora sorto. Loro erano Mariano Ajenjo Moreno, il capo: nato male e povero in una casa di undici figli, cinque dei quali morti bambini, e dunque spietato, si era arruolato nell’esercito per scappare dalla miseria; visse a Granada fino alla sua morte, nel 1951. Salvador Varo: a lui chissà perché non diedero neanche la promozione, e dopo l'impresa si trasferì in città a vendere proprietà immobiliari. Fernando Correa Carrasco: suo padre era stato ucciso dalla sua seconda moglie e dal fratellastro, la violenza l’aveva imparata in casa sua e poi l’aveva esportata, era stato un eroe nella guerra del Marocco, nel 1921; è morto a Malaga non si sa esattamente quando, pare che nel 1977 fosse ancora vivo. Antonio Hernandez Jimenez: quattro anni più tardi fu radiato dalla Guardia Civil, finì i suoi giorni a giocare a carte in un bar. Antonio Benavides Benavides: violento, sempre ubriaco, parente alla lontana del poeta, e cioè nipote della sorella della prima moglie di suo padre, aveva trentasei anni e zero soldi, gli avevano promesso trecento monete e una promozione, fu quello che ci guadagnò di più; finì i suoi giorni a Malaga nel 1962. Juan Jimenez Cascales era un tiratore scelto: per lui doveva essere un gioco da ragazzi, invece il rimorso di quello che aveva fatto quella mattina di agosto in una radura di campagna lo fece diventare pazzo.

Si erano portati dietro pistole Astra, modello 902, calibro 7,65 millimetri, e fucili Mauser, modello 1893. Con quelli spararono al poeta credendo di uccidere lo spirito della Spagna, e i sogni dei rivoluzionari.

Con Federico Garcia Lorca sono in debito tutti quelli che un giorno o l’altro hanno raccontato il ciclismo
. Prima o dopo, alle cinque della sera è una frase che abbiamo scritto tutti. Se non altro perché di solito le corse finiscono a quell’ora. Minuto più, minuto meno.
   
Quindicesima tappa: Alcalà la Real-Sierra Nevada, km 129,4; al km 100 la tappa passa da Monachil, a 20 chilometri da Fuente Vaqueras, il paese natale di Garcìa Lorca.

Se siete lì, oggi provate la cazuela de habas: fave con prosciutto.
In attesa della tappa, leggete una poesia di Garcìa Lorca. Un consiglio: Vorrei stare sopra le tue labbra.

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024