STORIA | 26/08/2017 | 07:53 C’era una Vuelta un bambino che chiamarono Antonio. Antonio Esteve Rodenas. Venne al mondo circondato di miseria sul finire del 1936 a Elda, la città delle scarpe, a dodici chilometri da Xorret de Catì, il traguardo di oggi. Quando nacque Antonio suo padre era lontano, a combattere contro i franchisti. La storia la sapete: non vinse il papà di Antonio e la vita a casa Esteve Rodenas diventò ancora più complicata.
Per campare dovettero trasferirsi a Madrid, e il piccolo Antonio non poté andare a scuola, cosa che gli dispiacque molto. A undici anni lavorava di notte nella tipografia di un giornale, e di giorno andava a vendere la frutta nei vicoli. In bicicletta. Fu così che gli venne un altro sogno: diventare un corridore. Però sapeva che i sogni non si avverano mai, così quando glielo chiedevano (non spesso, veramente) rispondeva che da grande voleva fare il pugile. Qualche volta diceva anche il torero, perché prima o dopo i bambini spagnoli un pensiero ce lo fanno.
Sua madre Aurelia però gli credeva, così lo portò in palestra a tirare di boxe per evitare che si fissasse con le corride. Il giorno che prese il primo pugno, Antonio tornò a casa e disse: meglio torero. Però pensava ancora che sarebbe diventato un corridore, e continuava a pedalare di nascosto, tutte le volte che poteva. Era bravo in bici, in salita andava su danzando. Torero no, pensava sua madre, e per fargli cambiare idea decise di mandarlo a una scuola di flamenco. Antonio non era andaluso e neanche gitano, ma quando Pilar Lopez Julvez, la sua insegnante, lo vide ballare lo prese subito da parte. «Può anche darsi che diventerai un grande torero, in fondo anche loro danzano davanti ai tori. Di una cosa però sono assolutamente sicura: se ti fai incornare, non ci sarà più né il torero né il ballerino. Ma se scegli di ballare diventerai il più grande dei ballerini». Le parole di Pilar si ripetevano nella testa di Antonio incessanti come un bolero. A un certo punto, di colpo, capì che quello che gli era piaciuto fino a quel momento nella vita - stare sul ring, affrontare il toro nell’arena, anche arrampicarsi in salita con la bicicletta - era tutto una specie di danza. E che forse era proprio la danza il suo destino. Così si arrese alle parole di Pilar. Lei gli spiegò come vestirsi con eleganza, gli insegnò ad amare la letteratura, le poesie di Garcia Lorca, gli mostrò la musica e lo fece attaccare al garbo del flamenco. La passione per la politica e per il comunismo invece no, quelle Antonio ce le aveva dentro, sangue del sangue di suo padre. Quelle che gli fecero dire che la cosa più grande che esiste al mondo è la libertà, e per la libertà bisogna lottare, perché non te la regala nessuno. Pilar, la sua maestra, fece un’ultima cosa per lui: gli trovò il nome d’arte, quello con cui diventò famoso nel mondo, quello con cui anche noi lo conosciamo, Antonio Gades.
Ottava tappa, Hellìn-Xorret de Catì, km 199,5. Se siete alla corsa, è il giorno di un grande classico: tortilla con patatas bravas (prima bollite, poi fritte, accompagnate da una salsa piccante).
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo. «Questo era il...
Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...
Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...
Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...
Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...
È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...
Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...
Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...
Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.