TREK. ISOSPEED È SUPER

BICICLETTE | 22/08/2017 | 09:15
Cercare di creare una bici in grado di accontentare ogni ciclista non è cosa facile ed ancor più difficile è realizzare una bici che sia veloce e comoda su ogni terreno. Molte case ci provano e poche ci riescono, Trek con la tecnologia Isospeed ha fatto decisamente centro! Il colosso americano ha scelto una via difficile ma è riuscita ad affinare una tecnologia innovativa che spiana le asperità ed è, nel caso del retrotreno, anche regolabile.

Nelle foto potete osservare la bici Trek Domane dedicata a Spartacus Cancellara, l’uomo di ferro con cui gli ingegneri di Trek hanno affinato e realizzato questo importante progetto.
Nel tubo sterzo anteriore viene posizionato il disaccoppiatore Isospeed che permette al canotto forcella di ruotare indipendentemente dal tubo sterzo, migliorando l’elasticità verticale. Tutto questo accade senza che l’avantreno perda di precisione o di comunicatività, infatti, tutti i benefici garantiti dall’utilizzo di questa tecnologia vanno a migliorare il filtraggio delle asperità e delle irregolarità del terreno.

Questo è il principale motivo per il quale la Domane SLR è la bici che il Team Trek utilizza in tutta la campagna del nord e nelle Strade Bianche, gare che hanno una caratteristica comune, sono esasperanti per il mezzo e per l’atleta. Una bici più comoda ed intelligente mette il ciclista nella condizione di correre più veloce risparmiando energie per puntare con più forze e benessere fisico alla vittoria finale.

Pedalare sui fondi sconnessi e passare all’asfalto liscio senza perdere efficacia nella pedalata è uno dei segreti dell’Isospeed, ancor di più con la versione posteriore finemente regolabile. Ebbene sì, l’Isospeed posteriore si può tarare regolando l’elasticità per una guida ancor più personalizzabile che porta il sistema ad essere più resistente alle sollecitazioni del 14% rispetto al precedente modello, mentre quello anteriore garantisce sempre un assorbimento del 10% rispetto ad un avantreno di tipo tradizionale.

La geometria Endurance caratterizzata da un tubo sterzo leggermente più alto fa poi tutto il resto, favorendo la possibilità di pedalare per molte ore senza avvertire dolori vari. Personalmente ritengo che Isospeed sia una sistema davvero notevole e redditizio, adatto sia a chi pedala per puro svago che agli amatori più corsaioli. Il peso del telaio rimane molto interessante, complice la grandissima qualità del Carbonio OCLV 600 series utilizzato da Trek per produrre internamente le proprie biciclette, un mix ideale per ottenere leggerezza e rigidità. Durante i mesi in cui ho pedalato sulla Domane ho regolato un paio di volte l’Isospeed a seconda del percorso prescelto, correndo spesso su strade bianche o su asfalti martoriati dai mezzi agricoli. Il risultato? Splendido feeling ed uscite pedalate al meglio delle mie possibilità!

Nel caso della bici che vedete nelle foto ho trovato eccezionali le ruote Aeolus 3 montate con copertoni da 28mm, un compromesso a dir poco eccezionale per l’inverno in bici.

Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024