L'ORA DEL PASTO. BICI & NOCCIOLA

INIZIATIVE | 21/08/2017 | 07:18
Perché è democratica, liberale e libertaria, sociale e socievole se non socialista, a volte comunitaria se non proprio comunista.
Perché è silenziosa, ma di quei silenzi fatti per risparmiare il fiato ma non i pensieri, dunque silenzi leggeri e allegri, mai pesanti e cupi.
Perché è ecologica e volendo, addirittura enologica, perché è epica e – finché non si propinano intrugli chimici – anche etica.
Perché è pulita dentro anche quando è sporca fuori.
Perché aiuta a sudare e poi a sognare, a penare e poi a pensare, a esplorare fino a espatriare.

Ecco cinque motivi – ma ce ne saranno almeno altri novantacinque – perché si festeggi sempre, comunque e dovunque, la bicicletta. Stavolta lo si fa per tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27, nelle Langhe, Monferrato, Piemonte, Italia. E un altro motivo per festeggiare è che la festa, triplicandosi, prende il posto di una gran fondo.

Si chiama (con una festosa abbondanza di maiuscole) Bike Festival Gran Fondo della Nocciola 2017 e viene vissuto come il numero 0: si comincia, si guarda, si impara, così si farà sempre meglio. Il programma inizia venerdì a Murazzano con una competizione su un circuito cittadino di 5 km da ripetere sette volte con due partenze differenziate per fasce d’età. La stessa sera c’è la possibilità di affittare e-bike in paese e muoversi tra le vie del centro storico degustando prodotti locali. Nella piazza del paese si tiene la premiazione della gara, poi un concerto e la presentazione della nuova “Salita dei Campioni”.

Sabato 26 è in programma la cronoscalata da Sinio ad Albaretto Torre attraverso la panoramica e tecnica via Lesme, con vista sull’intero arco alpino occidentale. Anche qui, a seguire, eventi collaterali legati ai prodotti locali.

Domenica 27 la Gran Fondo della Nocciola con due percorsi, con partenza e arrivo a Bossolasco: impegnativo, senza però essere estremo, con 133 km e 2850 metri di dislivello distribuiti su salite panoramiche e mai eccessive come pendenze, riservato a cicloturisti allenati e abituati a lunghe distanze; e mediofondo con 105 km e 1800 metri di dislivello, con alcuni tratti in comune con il percorso più impegnativo.

Fra gli eventi collaterali, bella l’idea del ciclo terapista, un laboratorio clinico e scientifico, proposto dai fisioterapisti e dedicato ai fisioterapisti, sull’uso della bici in fisioterapia.

Gli organizzatori (l’Unione montana, che ha rilevato il marchio dalla Fausto Coppi asd) si sono posti l’obiettivo di riuscire, in tre-quattro anni, a “creare un evento di richiamo per gli appassionati con attività che si articolino nell’arco di cinque-sei giorni in differenti paesi dell’Alta Langa”. Ce la faranno. Perché la bici è, di per sé, già una festa.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024