INIZIATIVE | 21/08/2017 | 07:18 Perché è democratica, liberale e libertaria, sociale e socievole se non socialista, a volte comunitaria se non proprio comunista. Perché è silenziosa, ma di quei silenzi fatti per risparmiare il fiato ma non i pensieri, dunque silenzi leggeri e allegri, mai pesanti e cupi. Perché è ecologica e volendo, addirittura enologica, perché è epica e – finché non si propinano intrugli chimici – anche etica. Perché è pulita dentro anche quando è sporca fuori. Perché aiuta a sudare e poi a sognare, a penare e poi a pensare, a esplorare fino a espatriare.
Ecco cinque motivi – ma ce ne saranno almeno altri novantacinque – perché si festeggi sempre, comunque e dovunque, la bicicletta. Stavolta lo si fa per tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27, nelle Langhe, Monferrato, Piemonte, Italia. E un altro motivo per festeggiare è che la festa, triplicandosi, prende il posto di una gran fondo.
Si chiama (con una festosa abbondanza di maiuscole) Bike Festival Gran Fondo della Nocciola 2017 e viene vissuto come il numero 0: si comincia, si guarda, si impara, così si farà sempre meglio. Il programma inizia venerdì a Murazzano con una competizione su un circuito cittadino di 5 km da ripetere sette volte con due partenze differenziate per fasce d’età. La stessa sera c’è la possibilità di affittare e-bike in paese e muoversi tra le vie del centro storico degustando prodotti locali. Nella piazza del paese si tiene la premiazione della gara, poi un concerto e la presentazione della nuova “Salita dei Campioni”.
Sabato 26 è in programma la cronoscalata da Sinio ad Albaretto Torre attraverso la panoramica e tecnica via Lesme, con vista sull’intero arco alpino occidentale. Anche qui, a seguire, eventi collaterali legati ai prodotti locali.
Domenica 27 la Gran Fondo della Nocciola con due percorsi, con partenza e arrivo a Bossolasco: impegnativo, senza però essere estremo, con 133 km e 2850 metri di dislivello distribuiti su salite panoramiche e mai eccessive come pendenze, riservato a cicloturisti allenati e abituati a lunghe distanze; e mediofondo con 105 km e 1800 metri di dislivello, con alcuni tratti in comune con il percorso più impegnativo.
Fra gli eventi collaterali, bella l’idea del ciclo terapista, un laboratorio clinico e scientifico, proposto dai fisioterapisti e dedicato ai fisioterapisti, sull’uso della bici in fisioterapia.
Gli organizzatori (l’Unione montana, che ha rilevato il marchio dalla Fausto Coppi asd) si sono posti l’obiettivo di riuscire, in tre-quattro anni, a “creare un evento di richiamo per gli appassionati con attività che si articolino nell’arco di cinque-sei giorni in differenti paesi dell’Alta Langa”. Ce la faranno. Perché la bici è, di per sé, già una festa.
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.