PROFESSIONISTI | 04/08/2017 | 11:49 Clavicola e anca si rinsaldano, anche dopo una frattura. L’entusiasmo, invece, non si è mai spezzato. Neanche dopo la terribile caduta sul Mont du Chat che gli ha tolto la possibilità di giocarsi il Tour de France. Richie Porte sa di aver perso l’occasione della vita, ma il bicchiere resta comunque mezzo pieno quando riflette sulle conseguenze che quell’incidente avrebbe potuto avere.
«Non saprei dire se è più grande il rimpianto di non aver potuto competere per il Tour o il sollievo per non aver avuto problemi maggiori con la caduta. Probabilmente un misto di ambo le cose. Non c’è dubbio che l’infortunio sarebbe potuto essere peggiore, ma sono dispiaciuto perché in Francia ci ero arrivato davvero in gran forma, dopo una eccellente prima parte di stagione».
Il recupero di oggi, in ogni caso, è benzina per il domani. Quello che lo rivedrà in sella, forse già prima della fine stagione. «Spero ben prima, in effetti. Al momento ci sono potenzialmente due alternative: il Tour of Britain di inizio settembre o i Campionati del mondo della metà del mese. Per ora vediamo di capire come procede la riabilitazione».
Perché in effetti per l’australiano della Bmc da pedalare ce n’è. E la strada, più che in salita, è bagnata. La scelta di un allenamento pluridisciplinare lo porta a muoversi in acqua, combinando esercizi provenienti da diverse discipline sportive, anche molto diverse tra loro. Tra questa lo yoga, ma soprattutto il nuoto. Con cui conta di recuperare tono muscolare e resistenza, in un progetto che lo vede affiancato al sei volte iridato nuotatore Mark Foster, nella collaborazione nata dalla campagna Speedo Fit.
Il feeling con piscina e nuoto, in fondo, non è affatto una novità per Porte. Che inizia la propria attività sportiva come nuotatore, prima di passare al triathlon nella natale Launcheston, in Tasmania. Salirà in sella da ciclista solo a 21 anni, ma il ritorno in vasca avverrà all’indomani di ogni incidente di percorso: «Il nuoto mi aiuta a recuperare più velocemente, sin qui ho per lo più trascorso il tempo aspettando di guarire. Ma in futuro no, mi vedo più ciclista che triatleta. Certo, mi piace nuotare, però le lunghe distanze di corsa non sono sicuro di poterle affrontare», ci scherza su.
«Per il momento, penso a continuare a recuperare per tornare nell’ottima condizione con cui mi sono presentato al Tour. Spero di riuscire a tornare ad allenarmi entro le prossime due settimane».
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.