VILLACH, PARADISO DELLA BICI

TURISMO | 22/07/2017 | 07:23
Con i suoi numerosi percorsi e piste ciclabili, la regione di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach è la meta perfetta per tutti gli amanti delle due ruote: dalla ciclabile della Drava al “Dreiländer-Tour”, il tour dei tre paesi (Italia, Austria e Slovenia) passando per i nuovi trail e per il giro dei dieci laghi, l’offerta cicloturistica di Villach è ricca di preziosi spunti per chi desidera concedersi una vacanza all’insegna di una lenta e consapevole scoperta dei luoghi. Che sia su bici da strada, mountain bike o bici a pedalata assistita, il cicloturista può immergersi direttamente nelle affascinanti attrattive del paesaggio carinziano.

Scoprire in totale libertà e autonomia i luoghi, seguire il proprio ritmo lungo un itinerario che concilia movimento e relax, attività fisica e svago. Questi gli aspetti che hanno reso il cicloturismo un modello vincente, adottato da un numero sempre maggiore di visitatori: dagli irriducibili che non vogliono rinunciare all’allenamento nemmeno in vacanze, alle famiglie desiderose di vivere in
sieme un’esperienza piacevole.

La regione carinziana di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach, piccola perla incastonata nel sud dell’Austria, a pochi chilometri da Tarvisio e dal confine italiano, offre numerose possibilità per chi intende vivere un’estate attiva in sella alla propria bicicletta. Grazie a un’efficiente rete di trasporti pubblici, il viaggio in bicicletta può essere un’occasione di godersi la giornata in totale relax: è possibile infatti prendere l’autobus ciclistico, il “Radbus”, in direzione Spittal, Tarvisio o Kranjska Gora, per poi salire in sella e pedalare lungo gli itinerari proposto. E per chi è fornito di Erlebnis Card, il trasporto via bus è solo uno dei tanti servizi gratuiti da non lasciarsi scappare!

Pedalare lungo le piste ciclabili più belle
Non sarebbe una vacanza sui pedali senza una rete di itinerari tutti da scoprire. La zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach offre a tutti i cicloturisti la possibilità di seguire percorsi estremamente suggestivi che si snodano lungo le sponde dei laghi di Ossiach e di Faak. Tracciati semplici adatti anche alle famiglie con bambini a seguito, che garantiscono una lenta e piacevole esperienza all’insegna della sostenibilità. Ideali per scoprire il territorio sono anche la ciclabile carnica, che si dipana lungo il fiume Gail, la Ciclovia Alpe-Adria che, partendo da Salisburgo e passando per Villach, conduce fino a Grado, ma soprattutto la pista ciclabile della Drava. Quest’ultimo è uno degli itinerari cicloturistici più celebri e frequentati in Europa: basti pensare che è una delle quattro piste ciclabili europee ad essere premiate con le cinque stelle dal club ciclistico tedesco ADFC, in aggiunta ad altri prestigiosi riconoscimenti, come il Green Road Award 2016.

L’itinerario segue il corso del fiume omonimo per ben 366 chilometri da Dobbiaco a Maribor, in Slovenia, passando per la Carinzia in un tratto particolarmente suggestivo e adatto alle famiglie.

Nel paesaggio tipicamente alpino che circonda Villach e il suo territorio, i biker, in cerca di sentieri tecnici e panoramici, trovano un terreno particolarmente stimolante da esplorare e percorrere. Per chi ama salire sulla propria mountain bike e godersi un’esperienza a tu per tu con la natura sono perfetti gli itinerari tra l’Alpe Gerlitzen, il lago di Faak e il lago di Ossiach. Qui si trovano diversi tipi di terreno per diversi livelli di allenamento: ripide salite e discese tecniche per i biker più rodati, itinerari con dislivello e difficoltà minori per chi invece vuole concedersi una gita in totale relax. Estremamente affascinante, soprattutto per gli aficionados delle due ruote off road, è il “Dreiländer-Tour”, il giro dei tre Paesi (Austria, Slovenia e Italia): si tratta di un tracciato lungo 81 chilometri che attraversa la catena delle Caravanche per il passo Jepzasattel, raggiunge la località slovena di Kranjska Gora e, successivamente, i laghi di Fusine, Tarvisio per poi ritornare in Carinzia, sulle sponde del lago di Faak, lungo la Ciclovia Alpe-Adria.

Più brevi ma non meno consigliabili sono il nuovo Prefelnig-Mountainbike-Tour, un percorso di circa 11 chilometri che si sviluppa sul versante meridionale dei Tauri di Ossiach, con una vista mozzafiato sul lago omonimo, e il giro del monte Oswaldiberg, presso Villach, che presenta la medesima lunghezza. A poca distanza, sul monte Kumitzberg, si trova il nuovissimo “areaone Mountainbike Skill Center Villach”: il primo centro dedicato alla tecnica di guida della mountain bike nell’area dell’Alpe-Adria. Qui principianti, agonisti e piccoli biker possono imparare trucchi e consigli da guide professioniste della mountain bike. Per le prove sono a disposizione sei brevi trail-scuola di diversi livelli di difficoltà e le proposte di allenamento spaziano da esercizi di equilibrio a curve impegnative e strette fino a salti di oltre cinque metri. I corsi di tecnica di guida all’areaone sono iniziati a giugno, ma già dal mese di maggio si organizzano trail-workshop settimanali con escursioni guidate sul nuovo Kopein Trail, nelle vicinanze del lago di Faak. Il Mountainbike-Enduro-Trail è lungo circa sei chilometri ed è un percorso di media difficoltà, adatto a biker con un buon allenamento. Altri due brevi single trail in fase di progetto sono il Samonig-Trail e il Shorty-Trail presso Latschach. In questo modo, gli appassionati di MTB potranno presto unire i tre itinerari in un’emozionante MTB-Enduro-Tour che si snoderà in gran parte su single trail.

In E-bike sulle sponde dei laghi carinziani
Un fenomeno, in rapida crescita, capace di avvicinare alle due ruote anche i meno avvezzi all’attività sportiva. Quella delle E-Bike, o bici a pedalata assistita, è una vera e propria rivoluzione nell’approccio alla bicicletta. Con una riserva di potenza e di watt nessuna salita è troppo ripida, nessun percorso è troppo lungo. Pedalando con l’ausilio del motore elettrico, si risparmia molta fatica e questo permette a un numero sempre più ampio di turisti di scoprire in maniera attiva ed ecosostenibile i luoghi di interesse. Tutta la zona di Villach è perfettamente attrezzata per accogliere i turisti forniti di E-Bike grazie a una rete professionale di stazioni dove è possibile noleggiarle, ricaricare o cambiare la batteria. Pedalare su biciclette a pedalata assistita riduce a zero l’impatto sull’ambiente circostante e, al tempo stesso, consente escursioni più lunghe e affascinanti, come il giro dei dieci laghi: la “tappa del re”, che tocca sette dei nove laghi della regione di Villach, più il maggior lago della Carinzia, il Wörthersee.

Per informazioni: www.region-villach.at

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024