JUNIORES | 16/07/2017 | 07:52 Sin dal lontano 1969 il Gran Premio e la Medaglia d'Oro Sportivi di Loria hanno rappresentato un importante trampolino di lancio per i giovani corridori che mirano ad entrare a far parte del grande ciclismo e per questo motivo con il passare degli anni l'appuntamento è diventato sempre più ambito a carattere nazionale. Ambizione che ora ha spinto i dirigenti dell'Unione Ciclistica Loria, organizzatori della gara, a guardare con fiducia e decisione per promuoverlo a Campionato Italiano nel 2018 e a farlo diventare internazionale nel 2020, in occasione dei festeggiamenti per i suoi cinquant'anni. E' quanto emerso venerdì sera a “Villa Baroni” di Bessica di Loria, in provincia di Treviso, in occasione della presentazione della 47^ edizione della corsa nazionale stabilita per domenica 23 luglio nella cittadina trevigiana. E' stata una cerimonia bella e sentita quella messa a punto da i dirigenti dell’Unione Ciclistica, guidati dall’irriducibile e storico presidente Leandro Fabris, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco e l’assessore allo sport del Comune di Loria, Silvano Marchiori e Carlo Alberton, il vice presidente vicario della Federciclismo del Veneto, Ivano Corbanese, il consigliere benemerito del Comitato Regionale, Italo Bevilacqua, il presidente del Comitato Provinciale di Treviso, Moreno Zonta e anche i protagonisti dell’edizione 2016 del Gran Premio Sportivi di Loria: Samuele Battistella (vincitore e beniamino di casa) e Matteo Zurlo (secondo classificato) ma ora compagni di squadra alla “corazzata” Zalf Euromobil désirée Fior che diedero vita ad una gara spettacolare. Alla competizione di domenica 23 sono iscritti 200 corridori italiani e stranieri (Russia e Slovenia) che si confronteranno sul collaudato ed impegnativo percorso di 133 km, già teatro delle grandi sfide. "Il nostro obiettivo è dare sempre il massimo per i nostri ragazzi e la nostra società - ha ricordato Leandro Fabris - ma anche di migliorarci e per questo motivo abbiamo rivolto il pensiero per il futuro a far diventare la gara prima tricolore e poi internazionale per i suoi 50 di vita. Noi la proposta l’abbiamo lanciata e ora attendiamo le risposte che ci verranno date da i vertici della Federazione". "Ci tengo anche a precisare - ha concluso il presidente - che il Gran Premio Sportivi di Loria è uno dei quattro appuntamenti che organizziamo ogni anno". Felicissimo della proposta il primo cittadino di Loria che ha ricordato i numerosi campioni che si sono formati alla scuola di vita e di sport dell’Uc. "La gara di domenica 23 per la nostra società sarà una sorta di esame di maturità - ha spietato Marchiori riferendosi all'annuncio fatto in precedenza dal presidente - ma non dimentichiamo che ha tutti i requisiti necessari per ambire ai maggiori livelli concentrandoci prima sui Campionati Italiani e poi sull’Internazionale". "Sono le società come l’Uc Loria - ha detto dal canto suo Ivano Corbanese - che fanno diventare grande il nostro sport. Il lavoro certosino svolto insieme a quello delle varie Amministrazioni Comunali danno la possibilità a tanti giovani di divertirsi e di poter concretizzare in futuro i loro sogni". "Anche se solo da pochi mesi sono diventato presidente della Federciclismo trevigiana - ha spiegato Moreno Zonta - sono orgoglioso di poter annoverare nella nostra stupenda famiglia un sodalizio come l’Unione Ciclistica Loria che dedica le proprie attenzioni al settore giovanile e garantisce la continuità per il futuro". Tra gli interventi della serata quella del presidentissimo del Giorgione-Aliseo (sodalizio che collabora alla crescita degli atleti nelle altre categorie), Leopoldo Fogale e quello del parroco di Loria, Don Enrico. La cerimonia si è conclusa con la presentazione nei dettagli da parte di Antonio Pegoraro, curatore del settore tecnico del club, del percorso del 47° Gran Premio Sportivi di Loria che sarà lo stesso del 2016 e che si snoderà su un primo tracciato di 6 km (da ripetere 4 volte), sul successivo di 16 km, sul circuito locale di 13 km (da percorrere 5 volte e comprendente il Gran Premio della Montagna a Bocca di Serra) e quindi l’ultima parte di 27 km con la mitica salita della Forcella Mostacin dove è stato inserito l’ultimo Gran Premio della Montagna per un totale di 133 km. Prima di ringraziare gli ospiti Leandro Fabris ha voluto ricordare che i premi di rappresentanza ed individuali (medaglie d'oro) saranno dedicati alla Memoria degli Sportivi e degli Amici dell'Uc Loria: Mario Battocchio, Alberto Comacchio, Adelisio Nicolini, Giuseppe Porcellato e quindi dalla Comin Costruzioni. A concludere la serata la parata dei Giovanissimi atleti guidati dal tecnico Mauro Zonta e delle Ragazze dirette da Doriana. Francesco Coppola
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale. ...
Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.