TRENTO. LIVERANI PORTA COPPI AL MUSE

INIZIATIVE | 05/07/2017 | 07:44
Il Campionissimo pedala ancora e ci emoziona nelle foto di Vito Liverani. Pedala e raggiunge in questi giorni il Muse di Trento, per arricchire una rassegna dedicata alla storia della bicicletta, voluta e promossa dagli organizzatori del weekend a due ruote (vintage e non) che comprende la ciclostorica @Lamoserissima e la Gran Fondo internazionale La Leggendaria Charly Gaul.

Così, al Muse, va in scena con un tributo a Fausto Coppi
(monografica di Vito Liverani a cura del @MuseoGhisallo) come contributo alla rassegna 1817-2017. 200 ANNI DELLA BICICLETTA. Una lunga storia di passione, cultura, salute e campioni. Mostra, esposizione e talk show (inaugurazione mercoledì 5 luglio alle ore 18) sui primi 200 anni di vita della bicicletta.

In occasione del 200° anniversario della nascita della bicicletta, infatti, Trento vuole fare un omaggio alla nostra amica di sempre: silenziosa ma coraggiosa, alla due ruote che ci ha incantato da quando è nata e questo rapporto speciale sembra destinato a crescere valorizzando anche tutto quello che si porta in questa lunga scia del tempo.

"Portare le immagini di Liverani e di Coppi - non uno ma due campionissimi della vita e del lavoro - è un grande onore che anche ci emoziona un po'" ha detto la direttrice del @MuseoGhisallo Carola Gentilini, che fra l'altro è di Trento e sente forte il legame con la sua città.  Continua Carola Gentilini: "Il Muse e la sua città con questa rassegna testimoniano un amore infinito per la nostra bicicletta che ha proprio 200 anni ma non li sente, che è capace di unire ovunque territori, pensieri, sensibilità anche artistiche e soprattutto sa creare entusiasmo e ci porta a pedalare in gruppo per promuovere la sua cultura, la sua storia e i suoi valori".

La Mostra allestita al Muse ci porta dunque a ritroso nel tempo, ripercorrendo la storia della bicicletta fino ai giorni nostri attraverso un'esposizione di bici storiche oltre alla monografica dedicata al campione Fausto Coppi realizzata dal fotoreporter Vito Liverani.

Oggi il Talk show intitolato 200 anni e non sentirli sarà condotto dal giornalista sportivo Pietro Gottardi con la partecipazione di Roberto Bonmassari, direttore del reparto di cardiologia dell'Ospedale di Trento, Carola Gentilini, direttrice del Museo del Ghisallo, Francesco e Aldo Moser e altre note personalità. Filo conduttore : l'amore per la bicicletta!

L'evento è promosso dal Comune di Trento – Servizio Sport, APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e MUSE, Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con il Museo del Ghisallo di Magreglio e Veteran Car Team di Bolzano.

Inaugurazione e talk show 5 luglio ore 18 MuseCorso del Lavoro e della Scienza, 3 Visitabile dal 5 al 9 luglio negli orari del Museo. Ingresso gratuito per l'inaugurazione, dalle 17 alle 18 del giorno 7 luglio e dalle 17 alle 19 del giorno 8 luglio.

La mostra fotografica di Vito Liverani, monografica dedicata a Fausto Coppi, racconta ancora una volta, senza paura di ripetersi, l’epopea di un ciclismo e di una storia, quella della ricostruzione dell’Italia, che fa parte della sua terra e della sua gente. Gente capace di vincere come faceva Coppi. Da sempre.

La mostra ci riporta sulle strade in bianco e nero di Fausto Coppi, il campionissimo. Ancora oggi un mito e un faro del ciclismo che illumina una passione per la storia della bicicletta molto forte. Un punto di riferimento per gli appassionati e non solo.

I pannelli che riproducono le foto di Liverani ripropongono Fausto Coppi inserito nel suo periodo, anche in atteggiamenti quotidiani, e nei luoghi del tempo, di una Italia martoriata dalla guerra. L’Italia della ricostruzione.

È una mostra d’ambiente e dal profilo umano, non necessariamente di imprese e di successi, che tuttavia rappresenta proprio uno sfondo eroico del racconto di questo grande campione. Il racconto di un successo, quello di Fausto Coppi, capace di emozionarci ancora.

Il fotoreporter. Vito Liverani, (classe 1929), è conosciuto come uno dei maggiori fotografi italiani dello sport. Ha fondato le agenzie fotografiche Olympia (attuale Olycom) e Omega Fotocronache. Terzo di otto figli, nasce in una famiglia di modeste condizioni a Modigliana (FC).

La sua passione per lo sport e per il pugilato lo conduce sin da giovane alla fotografia sportiva dove si ritaglia subito un ruolo da protagonista. Inizia prima a collaborare con la Gazzetta dello Sport (organizzatrice del Giro d’Italia) e con altre testate milanesi come La Notte e La Patria. Nel 1958 fonda, insieme con Walfrido Chiarini, la Fotocronache Olympia, specializzata in avvenimenti sportivi (il nome gli viene suggerito da Gianni Brera). È stato a lungo il fotografo ufficiale del Giro d’Italia.

Liverani è autore di alcune tra le più significative immagini degli anni Cinquanta e Sessanta. Liverani si è ritirato dal lavoro attivo nel 2010. Vive a Milano e ha un rapporto stretto di collaborazione con il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio.

La mostra è del Museo del Ghisallo di Magreglio (Como) ed è stata utilizzata per promuovere, fra le altre, le iniziative #inGiroColGiro del #Giro100, in occasione della centesima edizione del Giro d’Italia 2017, con un grande successo al passaggio della corsa da Castellania, paese natio di Fausto e Serse Coppi e venerdì 30 giugno 2017 con un "passaggio" romantico nelle cantine del Castello Medievale di Pozzolo Formigaro, in occasione della presentazione del primo volume della collana Storie di ciclismo - I portacolori della Siof - Ricordi di valorosi ciclisti dimenticati, edito Museo del Ghisallo edizioni che ha visto anche la partecipazione di Antonella Bellutti e Francesco Moser. 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Si è chiusa a Rio de Janeiro l’edizione 2025 dei Mondiali di paraciclismo su pista, che dal 16 al 19 ottobre hanno riunito al Velodromo Olimpico le migliori nazionali del mondo. L’Italia archivia la rassegna con un bilancio più che...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024