PROFESSIONISTI | 29/06/2017 | 07:03 Il suo primo Giro d’Italia è stato come «il giocattolo che ho sempre desiderato da bambino», come «una pizza, dopo mesi di dieta ferrea», come «il profumo di una rosa» e come «una bella donna, bionda e prosperosa». Parola di Vincenzo Albanese, che con i suoi 20 anni è stato il girino più giovane dell’edizione numero 100. Il “pupo” della Bardiani CSF ha pedalato fino a Bergamo dimostrando carattere e qualità, che per la verità si erano già intraviste chiaramente nelle categorie minori e al debutto nella massima categoria. Nel 2016 ha vinto, tra l’altro, il Liberazione, una tappa al Tour de l’Avenir e il Matteotti contro i professionisti.
Come è andata? «È stata dura. Una corsa di tre settimane è impegnativa soprattutto per uno come me che è al primo anno tra i prof. Il Giro immagino sia tosto per tutti, a soli 20 vent’anni a maggior ragione. Mi ha impressionato il contorno della gara: non avevo mai visto così tanta gente sulle strade. Io ero l’ultimo arrivato, ma c’era chi mi riconosceva e tifava per me, mi ha fatto molto piacere. Mi ha insegnato come correre, come affrontare tutte le gare. Il Giro è il massimo, è un’esperienza che mi cambierà fisicamente e non solo».
Il momento più bello? «Ritrovarsi accanto a campioni che quando hanno esordito tra i professionisti io neanche ero nato. Ho ricevuto qualche consiglio utile da uomini faro nel gruppo come Quinziato e Pozzato. Mi hanno detto di non esagerare e di stare tranquillo, di dosare bene le energie. Anche per questo non sono arrivato fino a Milano».
Il più difficile? «La partenza. Già non era una passeggiata esordire al Giro così giovane, in più la positività di Pirazzi e Ruffoni è stata una tegola per tutta la squadra. Per me era tutto nuovo e strano, questo fatto mi ha colpito parecchio. Non siamo di certo partiti bene. I primi giorni in Sardegna ne ho un po’ risentito, le prime sere non riuscivo nemmeno a dormire, ma ho cercato di guardare avanti e insieme a compagni e staff abbiamo voltato pagina. Ho resettato tutto, mi sono fatto coraggio e ho dato il massimo. Se ci si può fidare del ciclismo adesso? Come in tutte le cose, ci si può fidare ma neanche mettere la mano sul fuoco al cento per cento. Noi cerchiamo di essere il più corretti possibile. L’antidoping funziona, è giusto che ci siano tanti controlli in corsa e fuori competizione. E che i colpevoli paghino».
Tornato a casa, come è stato guardare l’ultima settimana in tv? «Sicuramente ho avuto meno mal di gambe di chi ha affrontato le tante salite in programma (sorride, ndr). Battute a parte, io avevo tanta voglia di continuare. Il Giro d’Italia è il sogno di ogni ragazzino, soprattutto se italiano, ma mi sono fidato dei miei tecnici che mi hanno sconsigliato di affrontare uno sforzo enorme per la mia età e il mio livello in questo momento. Ho saltato una parte importante della preparazione invernale a causa di un’infiammazione al ginocchio, ho iniziato a pedalare solo a febbraio, già essere stato convocato per questo prestigioso appuntamente è stata una grande impresa».
Dopo un po’ di meritato riposo, dove ti vedremo? «Non so ancora quale sarà il programma, per il problema che abbiamo avuto (la doppia positività di Stefano Pirazzi e Nicola Ruffoni, ndr) abbiamo ricevuto una sospensione da parte dell’UCI. Scontata, potremo riprogrammare gli obiettivi del team. Nella seconda parte di stagione tengo particolarmente a disputare un buon mondiale Under 23. Il percorso è adatto alle mie caratteristiche, ne ho già parlato con il commissario tecnico Marino Amadori, mi farò trovare pronto».
Chi devi ringraziare per essere arrivato al professionismo? «La mia famiglia, mamma Giovanna, papà Raffaelle e mia sorella minore Luisa. Oltre ai miei cari ci sono diverse persone che hanno avuto un ruolo fondamentale per la mia crescita, ogni anno ho incontrato sulla mia strada una o due persone che mi hanno voluto bene, intendo tecnici o amici. Sono nato a Oliveto Citra, ma in realtà sono di Laviano. Poi ho seguito i miei genitori che si sono trasferiti in Toscana per lavoro, ma mi sento ancora più campano che toscano. Papà ha un agriturismo a San Donato in Fronzano, provincia di Firenze. Mamma lavora per una stilista, fa la sarta».
Niente a che vedere con il ciclismo. «Nessuno in famiglia è sportivo, sono l’eccezione che conferma la regola. Ho iniziato a pedalare a 7-8 anni, mi hanno convinto i compagni alla scuola elementare. La bici oggi per me è una grande opportunità, rappresenta quello che mi piace fare nella vita. Spero di andare avanti il più a lungo possibile con questa professione e che quando smetterò avrò modo di rimanere nell’ambiente perchè è la mia unica grande passione».
Avresti però potuto diventare un calciatore... «Sì, a tirare calci al pallone da ragazzino ero abbastanza bravo. Attorno ai 15-16 anni ho anche pensato di smettere con la bici per dedicarmi esclusivamente al calcio. Alla fine ho scelto la bici perché mi regalava già buone soddisfazioni. Quando sei piccolo capisci poco, il calcio mi piaceva perché lo praticavano tutti, su 10 bambini italiani 9 vanno alla scuola calcio, 1 in bici. Detto ciò, sono contento della strada intrapresa. Continuo a seguire il calcio come appassionato, tifo Napoli. Maurizio Sarri in Toscana ha una casa non lontano dalla mia, il suo babbo, Amerigo, è stato ciclista. Gli ho dato la mia maglia autografata, lui ha ricambiato con una di Hamsik».
È uno sport molto rischioso, come dimostrano le recenti tragedie di Scarponi e Hayden. «Già. In strada io ho molta paura, ma se il ciclismo è la tua vita è meglio non pensare a tutti i rischi che corri, altrimenti sarebbe da appendere la bici al chiodo oggi stesso. Inoltre io credo al destino, se è il tuo momento ti può succedere qualcosa anche non facendo nulla. Nonostante ciò, è evidente che ci vorrebbe maggiore attenzione da parte di tutti gli utenti della strada per evitare almeno gli incidenti causati da disattenzione e imprudenza».
Immagina di avere una palla di cristallo, come ti vedi da grande? «Felice, in bici, con una carriera normale e rigorosamente single. Mi immagino di diventare un uomo da classiche e da tappe dei grandi giri. Sono un passista veloce, ma mi piace Contador. Lo ammiro per i suoi attacchi. Decide di testa sua e non fa calcoli, al contrario di molti altri che si fidano solo di quello che sentono dalla radio. Il ciclismo di oggi è un po’ troppo pilotato per i miei gusti, io mi adatto ma in questo senso mi piacerebbe fosse più anarchico. Il mio punto forte è essere sempre all’attacco, il mio tallone d’Achille è la salita. Aspiro a diventare un uomo semplice, che non perda mai la voglia di divertirsi».
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.