GRAN FONDO | 11/06/2017 | 08:06 “Esprimo attraverso i miei piatti, le mie emozioni, le mie conoscenze” ama sottolineare Paolo Teverini, uno chef molto preparato che affronta il palato senza perdere comunque di vista la salubrità e il calcolo delle calorie. Lo chef del ristorante bagnese che porta il suo nome, ancora oggi citato nelle più rinomate guide enogastronomiche del paese e ha ricevuto un cappello nella prestigiosa guida de l’Espresso che ne esalta in particolare “l’impeccabile anatra allo spiedo in doppio servizio e la cantina monumentale”, il riconoscimento “Corona Radiosa” sulla nuova guida “Il Gatti Massobrio” e per il trentunesimo anno ha visto la sua carta dei vini ottenere il massimo punteggio sulla guida del Gambero Rosso, ha pensato il menù del pasta party dell’ottava edizione della Granfondo del Capitano Pink Edition. “Sarà un menù equilibrato realizzato sulla base delle esigenze di un ciclista, che dopo aver terminato la sua fatica ha bisogno di assumere determinati cibi per riequilibrare e reintegrare le perdite idrosaline, favorire la risintesi del glicogeno muscolare consumato, riparare i danni strutturali conseguenti allo sforzo sostenuto ed evitare un ulteriore sovraccarico metabolico. Il pranzo dovrà essere costituito – continua Teverini - da cibi cucinati nel modo più semplice possibile e facilmente digeribili. La loro composizione dovrà prevedere una discreta quantità di carboidrati complessi, una parte proteica ad alto valore biologico e una piccola quantità di condimento vegetale, sottoforma di olio d'oliva”. Pasta party. “Noi abbia previsto quattro pietanze da distribuire al termine della gara. Iniziando da un prodotto della nostra terra e tradizione: la Panzanella. Costituita da tre verdure, aceto, olio di oliva è un alimento fresco che non subisce alcuna cottura e risulta appetitoso allo sportivo. Il primo sarà un piatto di tagliolini al forno con salsa ai funghi porcini. Il secondo, carne bianca ovvero petto di pollo, cotto a bassa temperatura circa 70° e per un tempo limitato accompagnato da verdure di stagione. Il petto verrà cotto sotto vuoto per evitare la dispersione dei sali minerali e delle sostanze nutritive della carne. Inoltre la cottura a bassa temperatura permette di non bruciare le proteine della carne e di non disperdere completamente le vitamine. La carne poi servita risulterà tenera perché attraverso la cottura a bassa temperatura il collagene, la parte più fibrosa della carne, tende a sciogliersi e dunque risulterà più gustosa e digeribile. In chiusura una panna cotta”.
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...
È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...
L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...
Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...
Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...
Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...
S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.