Bergamo, Garibaldi e il Giro d'Italia

| 24/03/2007 | 00:00
Il 4 luglio 2007 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, e il Giro d'Italia, giunto quest'anno alla sua 90 edizione, è dedicato a lui, all'eroe dei Due Mondi. Anche per questa ragione la corsa rosa farà tappa a Bergamo, la Città dei Mille, che con Garibaldi ha un legame particolare per aver contributo alla spedizione delle camicie rosse con 216 garibaldini orobici. Le gesta e gli ideali di Garibaldi hanno unito l'Italia e gli italiani, e il Giro d'Italia ancora oggi unisce tutto il Paese e gli sportivi italiani nella passione per una disciplina che entusiasma, affascina ed evoca epiche imprese. Non poteva esserci binomio più riuscito. La Tappa del Giro d'Italia 2007 che vedrà il traguardo a Bergamo, dopo il transito lungo tutta la Valle Brembana, ha un ulteriore e importante significato: la terra bergamasca vuole festeggiare i prop ri campioni che hanno avuto l'onore e la capacità, di alzare il trofeo del vincitore della corsa rosa. Nel 1932 fu Antonio Pesenti il primo bergamasco a vincere il Giro d'Italia, e dopo 35 anni seguì la tripletta di Felice Gimondi (1967, 1969 e 1976), nel 1997 e nel 1999 toccò a Ivan Gotti, per concludere con Paolo Savoldelli nel 2002 e nel 2005. Il Comitato Tappa vuole rendere omaggio ai campioni made in Bergamo con un ricordo tangibile delle loro esaltanti vittorie, di ieri e di oggi. In occasione del ritorno del Giro d'Italia in terra bergamasca, Promoeventi Sport (ente responsabile del Comitato Tappa) ha commissionato all'artista Luigi Oldani, la realizzazione di una scultura da cui è stata tratta la medaglia ufficiale, coniata in bronzo nel diametro di 70 millimetri, con tiratura limitata a 300 esemplari, numerati da 1/300 a 300/300. Ogni medaglia confezionata in elegante astuccio sarà accompagnata dal certificato di autenticit& agrave;. La produzione della medaglia è stata affidata alla cura della Oldani S.r.l. di Dalmine, rinomata azienda specializzata in coniazioni artistiche. L'opera raffigura al diritto una veduta immaginaria di Bergamo, con in primo piano una delle porte da cui si ha accesso a Città Alta, Porta Garibaldi appunto, sul selciato la scritta 90 GIRO D'ITALIA. Sullo sfondo, un particolare della ruota posteriore della bicicletta, con ben evidenziata la moltiplica a simboleggiare lo stretto rapporto tra la città di Bergamo e la bergamasca tutta, con il ciclismo. Tra i raggi i nominativi dei Campioni bergamaschi vincitori della corsa rosa con le date e le firme autografe. A destra in piccolo la firma dell'autore L. Oldani e la data A.D. MMVII. Al rovescio, nella metà superiore, il logo ufficiale del comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della nascita di Garibaldi. Per ultimo, a formare una bordura tonda i nominativi degli enti di riferimento: Promoe venti Sport, il Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comunità Montana Val Brembana. Infine, dal disegno originale dell'opera di Oldani, è stato ricavato lo speciale annullo postale edito dalle Poste Italiane in occasione della tappa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


La Rcs chiarisce che la presenza del corso biblico alle partenze e agli arrivi di tappa non è un tentativo di redimere i ciclisti che tirano madonne. Equivoco al ritrovo di partenza a Modena: nel ricevere...


Puntuale arriva la zampata di Jarno Widar. Il talento belga della Lotto Development trionfa nella seconda tappa della Ronde de L'Isard, la Luz Saint Sauveur-Cauterets con arrivo in salita, e diventa il nuovo leader della corsa francese. Widar scappa nel...


Sono diverse le novità Zipp e riguardano due nuove ruote di alta gamma, le 353 NSW e le 303 SW e aggiornamenti per le apprezzatissime 454 NSW e 858 NSW. Le prime due montano di serie il nuovo sistema SRAM AXS per il controllo diretto della...


Sfreccia la maglia di campionessa europea di Lorena Wiebes nella prima tappa della Vuelta a Burgos femminile, la Burgos-Poza de la Sal di 125 chilometri. La olandese della SD Worx Protime ha regolato Elisa Balsamo (Lidl Trek) e l'iridata nonchè...


Patrick Lefevere è arrivato al Giro d'Italia insieme a Jurgen Foré, il CEO della Soudal Quick Step, e per qualche giorno sarà vicino ai ragazzi della formazione belga. «Non abbiamo avuto molta fortuna finora, visto il ritiro di Mikel Landa...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024