Bergamo, Garibaldi e il Giro d'Italia

| 24/03/2007 | 00:00
Il 4 luglio 2007 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, e il Giro d'Italia, giunto quest'anno alla sua 90 edizione, è dedicato a lui, all'eroe dei Due Mondi. Anche per questa ragione la corsa rosa farà tappa a Bergamo, la Città dei Mille, che con Garibaldi ha un legame particolare per aver contributo alla spedizione delle camicie rosse con 216 garibaldini orobici. Le gesta e gli ideali di Garibaldi hanno unito l'Italia e gli italiani, e il Giro d'Italia ancora oggi unisce tutto il Paese e gli sportivi italiani nella passione per una disciplina che entusiasma, affascina ed evoca epiche imprese. Non poteva esserci binomio più riuscito. La Tappa del Giro d'Italia 2007 che vedrà il traguardo a Bergamo, dopo il transito lungo tutta la Valle Brembana, ha un ulteriore e importante significato: la terra bergamasca vuole festeggiare i prop ri campioni che hanno avuto l'onore e la capacità, di alzare il trofeo del vincitore della corsa rosa. Nel 1932 fu Antonio Pesenti il primo bergamasco a vincere il Giro d'Italia, e dopo 35 anni seguì la tripletta di Felice Gimondi (1967, 1969 e 1976), nel 1997 e nel 1999 toccò a Ivan Gotti, per concludere con Paolo Savoldelli nel 2002 e nel 2005. Il Comitato Tappa vuole rendere omaggio ai campioni made in Bergamo con un ricordo tangibile delle loro esaltanti vittorie, di ieri e di oggi. In occasione del ritorno del Giro d'Italia in terra bergamasca, Promoeventi Sport (ente responsabile del Comitato Tappa) ha commissionato all'artista Luigi Oldani, la realizzazione di una scultura da cui è stata tratta la medaglia ufficiale, coniata in bronzo nel diametro di 70 millimetri, con tiratura limitata a 300 esemplari, numerati da 1/300 a 300/300. Ogni medaglia confezionata in elegante astuccio sarà accompagnata dal certificato di autenticit& agrave;. La produzione della medaglia è stata affidata alla cura della Oldani S.r.l. di Dalmine, rinomata azienda specializzata in coniazioni artistiche. L'opera raffigura al diritto una veduta immaginaria di Bergamo, con in primo piano una delle porte da cui si ha accesso a Città Alta, Porta Garibaldi appunto, sul selciato la scritta 90 GIRO D'ITALIA. Sullo sfondo, un particolare della ruota posteriore della bicicletta, con ben evidenziata la moltiplica a simboleggiare lo stretto rapporto tra la città di Bergamo e la bergamasca tutta, con il ciclismo. Tra i raggi i nominativi dei Campioni bergamaschi vincitori della corsa rosa con le date e le firme autografe. A destra in piccolo la firma dell'autore L. Oldani e la data A.D. MMVII. Al rovescio, nella metà superiore, il logo ufficiale del comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della nascita di Garibaldi. Per ultimo, a formare una bordura tonda i nominativi degli enti di riferimento: Promoe venti Sport, il Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comunità Montana Val Brembana. Infine, dal disegno originale dell'opera di Oldani, è stato ricavato lo speciale annullo postale edito dalle Poste Italiane in occasione della tappa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024