Milano-Sanremo, quante celebrazioni per il Centenario

| 20/03/2007 | 00:00
Sabato si corre la Milano-Sanremo del Centenario e per l’occasione la “Classicissima di Primavera” vivrà alcuni momenti speciali: il primo coincide con la “passerella” dei corridori che avrà luogo venerdì pomeriggio all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto di Milano”, fra le 14.30 e le 16.00. Un gradito ritorno a un’abitudine in auge sino a metà degli anni Ottanta, quando ogni grande prova ciclistica internazionale nei preliminari permetteva ai tifosi di accostare i beniamini, ad alcuni di ottenere un autografo, ai più fortunati una foto ricordo in compagnia del campione preferito. Rituali antichi che rimandano ai sapori delle vecchie “punzonature”, quando ancora era obbligatorio apporre i sigilli, cioè vidimare la bicicletta di gara perché ne era vietata la sostituzione in corsa. Il “defilé” all’Ottagono vedrà la partecipazione di un jazzista del calibro di Gigi Cifarelli – che ha collaborato con musicisti del calibro di Joe Cocker, Paul Joung, Tullio De Piscopo e Renato Zero - che si esibirà con la sua band allietando gli appassionati che converranno in Galleria con virtuosi intermezzi musicali. Alla passerella dell'Ottagono, nello scenario di un palco e di un parterre allestito per l'occasione, parteciperanno tutte le 25 squadre invitate alla Sanremo, ciascuna con 8 elementi, per un totale di 200 corridori, i migliori al mondo: da Bettini a Boonen, da Petacchi a Basso, da Freire a Zabel a Di Luca, da Flecha a Schumacher. E ancora Popovich, Garzelli, Cancellara, il giovane Riccò. Nell’attesa gli spettatori potranno godersi, su grande schermo, il video che riepiloga le Milano-Sanremo più significative a partire dal dopoguerra, dall’edizione 1946 vinta per distacco da Fausto Coppi e sino ai giorni nostri. Un altro gradito ritorno riguarda il Castello Sforzesco che, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale di Milano, riapre al ciclismo. A distanza di 25 anni i preliminari e il via della Milano-Sanremo avranno di nuovo luogo nelle sale interne, aperte alle operazioni di accredito, alla sala stampa, alle riunioni tecniche, a partire dalle 14 di venerdì 23 marzo, vigilia della corsa. Sempre al Castello, sabato tra le 8.00 e le 9.00, i corridori firmeranno il foglio di partenza dopodiché, alle 9.15, si incolonneranno per il trasferimento cittadino sino al via ufficiale, fissato come sempre in via della Chiesa Rossa, lungo il Naviglio Pavese, all’altezza dell’ex Dazio. Il via sarà dato alle 9.30. La Classicissima si disputa sul percorso tradizionale di 294 km, affronterà le asperità del Turchino, poi i Capi in rapida successione (Mele, Cervo e Berta) prima della Cipressa (posta a 21,6 km dall’arrivo) e del Poggio, che dista dal traguardo km 5,7 dal'arrivo. L'arrivo è posto a sanremo in via Roma, epilogo classico ritrovato a partire dal 1994. La Milano-Sanremo festeggia quest’anno i 100 anni ma giunge a quota 98 nella cronologia delle edizioni in quanto nel 1916, nel 1944 e nel 1945 non ebbe luogo per gli eventi bellici legati alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale. Vicende di ciclismo, di sport e non solo, che scorrono nel volume che La Gazzetta ha dedicato alla Classicissima – “Milano-Sanremo 100 anni leggendari” scritto da Enzo Baroni e Cesare Pesenti, 216 pagine, prezzo 20 euro - colmo di aneddoti e di straordinarie immagini che documentano il divenire del ciclismo e del Paese sino ai giorni nostri. Il volume sarà ufficialmente presentato a Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò, alle 19 di sabato 24 marzo, un paio d’ore dopo la conclusione della corsa, alla presenza di una serie strepitosa di vincitori della Classicissima. Ne sono annunciati un gran numero, da Del Cancia a Pozzato passando per Petrucci, Dancelli, Gavazzi, Moser, Fondriest, Cipollini, Colombo, Saronni, Bugno, Bettini, Petacchi, Furlan, Zabel, Freire. Alla serata non mancherà Eddy Merckx che della Milano-Sanremo è l’incontrastato plurivincitore con 7 successi. Gli stessi campioni ed ex campioni parteciperanno poi al Gala (per soli inviti) a cura del Casinò di Sanremo. Sempre sabato a Sanremo, nei locali della vecchia stazione, sarà allestita la mostra “Sanremo racconta”, che compendia in 20 pannelli di grandi dimensioni le vicende più significative del volume sul Centenario. La mostra rimarrà aperta dalle 10 alle 13 di sabato e domenica 25 marzo dalle 10 alle 19. Ingresso libero. Domenica, all’indomani della Classicissima, torna il Challenge Gazzetta: il circuito amatoriale di Medio Fondo e Gran Fondo si inaugura con la Medio Fondo “Milano-Sanremo” alla quale parteciperanno - a iscrizioni ancora aperte sino a sabato 24 alle 20 - non meno di 1.200 protagonisti provenienti da 9 Paesi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024