VENETO. ORMELLE ASPETTA IL "REGIONALE"

JUNIORES | 16/05/2017 | 07:57
Presentato a Ormelle il campionato veneto junior su strada. Organizzatore dell'evento il Borgo Molino Rinascita Ormelle. E selettiva sarà la salita al Colle della Tombola, tra i castelli di San Salvatore e Colfosco, strappo che farà la differenza. Il Borgo Molino Rinascita Ormelle ha scelto il percorso che fu già del campionato veneto del 1989, vinto da Davide Rebellin, corridore ancora in attività. La gara sarà valida quale 55° Gran premio Rinascita Ormelle, domenica 21 maggio con partenza e arrivo a Roncadelle di Ormelle, davanti all'azienda Borgo Molino di patron Pietro Nardin. Il percorso si divide in due parti, la prima in tre giri di un circuito pianeggiante ricavato fra le strade di Roncadelle, Ormelle, Cimadolmo e San Polo, 13,6 chilometri senza difficoltà. Quindi si prenderà la strada di Susegana tramite l’attraversamento di Tezze e Ponte della P riula. Nella zona di Susegana si affronteranno cinque tornate ben più impegnative che inizieranno a Colfosco. A cavallo dei castelli di San Salvatore e di Colfosco, infatti, gli juniores scaleranno per cinque volte il Gran premio della montagna sul Colle della Tombola. Il Gpm arriverà dopo 2.800 metri dall’inizio del circuito quando si salirà fino ai 232 metri di altitudine. Dopo 5.500 metri ci sarà la salita del castello di San Salvatore (135 metri). Il circuito misura 6 chilometri. L’ultimo tratto del GP Rinascita, una volta percorsi già 100 chilometri, andrà in picchiata verso il traguardo di Roncadelle via Susegana, località Mandre, Tezze e Cimadolmo. L'arrivo dopo 125 chilometri.Abbiamo ricordato il campionato veneto del 1989. Il Borgo Molino Rinascita Ormelle lo ha organizzato anche nel 2014, vinto da Edoardo Affini. Intanto per il prossimo anno il sindaco di Ormelle, Sebastiano Giangravé, ha annunciato il com pletamento di un anello ciclabile attorno agli impianti sportivi comunali di circa due chilometri da utilizzare per gli allenamenti delle squadre ciclistiche e chi vuol passeggiare in sicurezza in bicicletta. Il campionato regionale juniores è stato tenuto a battesimo dal professionista Marco Maronese, a riposo dagli impegni con la Bardiani, ex atleta della Rinascita Ormelle proprio nel biennio da juniores. Come ha ricordato Maronese, infatti, è Cristian Pavanello ad allenarlo quando possibile e Marco di tanto in tanto si accoda agli juniores nelle sue uscite. La Borgo Molino Rinascita Ormelle ha presentato giovanissimi, allievi e juniores.

Nell'occasione sono state presentate anche le squadre di Giovanissimi, Allievi e Juniores. La Borgo Molino Rinascita Ormelle ha due affiliazioni. Quella veneta è presieduta da Pietro Nardin con Marco Bonaldo vicepresidente, Giovanni Baccichetto cassiere e Dino Buosi segretario, quella friulana è presieduta da Claudio Ruffoni con Gianfranco Paladin vicepresidente, Baccichetto cassiere e Marco Cescon segretario.

Sono tre le squadre schierate dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle: gli juniores, gli allievi e i giovanissimi.
Gli juniores, diretti da Cristian Pavanello con la collaborazione di Carlo Merenti, Stefano Zanin, Giovanni Zanardo e Massimo Zanardo, sono Davide Bauce (secondo alla Coppa Montes a Monfalcone, terzo a Badoere di Morgano e Altivole e quarto a San Pietro in Cariano), Riccardo Bobbo, Christian Bonanni, Marco Grendene, Riccardo Lancerotto, Fabio Mazzucco (già secondo al Gran Premio Borgo Panigale in provincia di Bologna e al Gran premio San Michele a San Michele di Feletto, terzo alla Piccola Sanremo a Sovilla e ottavo alla Parigi-Roubaix), Enrico Molena, Ettore Pozza, Matteo Zandomeneghi e l’ultimo arrivato Emanuele Zumerle. Il responsabile di categoria, la più attesa per la verità vista la qualità della qualità e la presenza di una punta come l’azzurro Mazzucco, è Marco Bonaldo.

Gli allievi sono sei: Matteo Balistreri, Maicol Comin (secondo a Castello Roganzuolo nel 5° Gran premio Permac la scorsa settimana), Danny Gazzin, Luca Martignago, Leonardo Negro e Steven Simeoni. Il direttore sportivo è Andrea Toffoli con la collaborazione di Antonio Noale e la supervisione di Bonaldo.

Infine i giovanissimi, che rappresentano il prezioso serbatoio per le squadre maggiori, sono Diego Fiorindo, Federico Accardo, Tommaso Marchi, Giovanni Nardin, Tomas Comin, Alessio Brugnera, Nicolò Casagrande, Roberto Busanello, Giacomo Cervesato, Marco Artuso, Alessandro Matyas, Chiara Marcon, Mila Lunardelli, Lorenzo Sartorello, Antonio Zamuner, Giorgia Nardin e Daniel Ariza Garcia. Il direttore sportivo è Antonio Natale con la collaborazione di Giorgio Furlan, Oscar Sartorello e Andrea Casagrande.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024