VENETO. ORMELLE ASPETTA IL "REGIONALE"

JUNIORES | 16/05/2017 | 07:57
Presentato a Ormelle il campionato veneto junior su strada. Organizzatore dell'evento il Borgo Molino Rinascita Ormelle. E selettiva sarà la salita al Colle della Tombola, tra i castelli di San Salvatore e Colfosco, strappo che farà la differenza. Il Borgo Molino Rinascita Ormelle ha scelto il percorso che fu già del campionato veneto del 1989, vinto da Davide Rebellin, corridore ancora in attività. La gara sarà valida quale 55° Gran premio Rinascita Ormelle, domenica 21 maggio con partenza e arrivo a Roncadelle di Ormelle, davanti all'azienda Borgo Molino di patron Pietro Nardin. Il percorso si divide in due parti, la prima in tre giri di un circuito pianeggiante ricavato fra le strade di Roncadelle, Ormelle, Cimadolmo e San Polo, 13,6 chilometri senza difficoltà. Quindi si prenderà la strada di Susegana tramite l’attraversamento di Tezze e Ponte della P riula. Nella zona di Susegana si affronteranno cinque tornate ben più impegnative che inizieranno a Colfosco. A cavallo dei castelli di San Salvatore e di Colfosco, infatti, gli juniores scaleranno per cinque volte il Gran premio della montagna sul Colle della Tombola. Il Gpm arriverà dopo 2.800 metri dall’inizio del circuito quando si salirà fino ai 232 metri di altitudine. Dopo 5.500 metri ci sarà la salita del castello di San Salvatore (135 metri). Il circuito misura 6 chilometri. L’ultimo tratto del GP Rinascita, una volta percorsi già 100 chilometri, andrà in picchiata verso il traguardo di Roncadelle via Susegana, località Mandre, Tezze e Cimadolmo. L'arrivo dopo 125 chilometri.Abbiamo ricordato il campionato veneto del 1989. Il Borgo Molino Rinascita Ormelle lo ha organizzato anche nel 2014, vinto da Edoardo Affini. Intanto per il prossimo anno il sindaco di Ormelle, Sebastiano Giangravé, ha annunciato il com pletamento di un anello ciclabile attorno agli impianti sportivi comunali di circa due chilometri da utilizzare per gli allenamenti delle squadre ciclistiche e chi vuol passeggiare in sicurezza in bicicletta. Il campionato regionale juniores è stato tenuto a battesimo dal professionista Marco Maronese, a riposo dagli impegni con la Bardiani, ex atleta della Rinascita Ormelle proprio nel biennio da juniores. Come ha ricordato Maronese, infatti, è Cristian Pavanello ad allenarlo quando possibile e Marco di tanto in tanto si accoda agli juniores nelle sue uscite. La Borgo Molino Rinascita Ormelle ha presentato giovanissimi, allievi e juniores.

Nell'occasione sono state presentate anche le squadre di Giovanissimi, Allievi e Juniores. La Borgo Molino Rinascita Ormelle ha due affiliazioni. Quella veneta è presieduta da Pietro Nardin con Marco Bonaldo vicepresidente, Giovanni Baccichetto cassiere e Dino Buosi segretario, quella friulana è presieduta da Claudio Ruffoni con Gianfranco Paladin vicepresidente, Baccichetto cassiere e Marco Cescon segretario.

Sono tre le squadre schierate dalla Borgo Molino Rinascita Ormelle: gli juniores, gli allievi e i giovanissimi.
Gli juniores, diretti da Cristian Pavanello con la collaborazione di Carlo Merenti, Stefano Zanin, Giovanni Zanardo e Massimo Zanardo, sono Davide Bauce (secondo alla Coppa Montes a Monfalcone, terzo a Badoere di Morgano e Altivole e quarto a San Pietro in Cariano), Riccardo Bobbo, Christian Bonanni, Marco Grendene, Riccardo Lancerotto, Fabio Mazzucco (già secondo al Gran Premio Borgo Panigale in provincia di Bologna e al Gran premio San Michele a San Michele di Feletto, terzo alla Piccola Sanremo a Sovilla e ottavo alla Parigi-Roubaix), Enrico Molena, Ettore Pozza, Matteo Zandomeneghi e l’ultimo arrivato Emanuele Zumerle. Il responsabile di categoria, la più attesa per la verità vista la qualità della qualità e la presenza di una punta come l’azzurro Mazzucco, è Marco Bonaldo.

Gli allievi sono sei: Matteo Balistreri, Maicol Comin (secondo a Castello Roganzuolo nel 5° Gran premio Permac la scorsa settimana), Danny Gazzin, Luca Martignago, Leonardo Negro e Steven Simeoni. Il direttore sportivo è Andrea Toffoli con la collaborazione di Antonio Noale e la supervisione di Bonaldo.

Infine i giovanissimi, che rappresentano il prezioso serbatoio per le squadre maggiori, sono Diego Fiorindo, Federico Accardo, Tommaso Marchi, Giovanni Nardin, Tomas Comin, Alessio Brugnera, Nicolò Casagrande, Roberto Busanello, Giacomo Cervesato, Marco Artuso, Alessandro Matyas, Chiara Marcon, Mila Lunardelli, Lorenzo Sartorello, Antonio Zamuner, Giorgia Nardin e Daniel Ariza Garcia. Il direttore sportivo è Antonio Natale con la collaborazione di Giorgio Furlan, Oscar Sartorello e Andrea Casagrande.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024