ABC di COSTA. CICCONE SI METTE IN TESTA... DI VINCERE?

GIRO D'ITALIA | 13/05/2017 | 18:16
di Angelo Costa    -

C come clandestini. Nel senso di ospiti che sbucano al Giro quasi all’insaputa del seguito. Non è una moda di quest’anno, ma una tradizione: politici, piloti di F1, cantanti e scrittori spuntano regolarmente senza essere annunciati. Quest’anno, a dare il via ad un’edizione speciale, c’era persino un rappresentante del governo: che ad Alghero sarebbe venuto il ministro Luca Lotti si è saputo quando è stato visto abbassare la bandierina dello starter. In Calabria è comparso Christian Proudhomme, nientemeno che il numero uno del Tour de France: visita di cortesia, per onorare il Giro 100, visita passata inosservata agli occhi della stampa. E ancora: in Puglia è arrivato Patrick Dempsey, divo di Hollywood portato qui da uno sponsor: nemmeno lui ha goduto di un annuncio, se non quello del giornale che organizza la corsa. Vista l’aria che tira, sembra che vip e starlette, attesi da qui a Milano, non vengano solo perché attirati dal prestigio della corsa: hanno saputo che, se vogliono godere di una sicura privacy, non c’è miglior posto in Giro.
 
C come Ciccone. Nel senso di Giulio, giovane scalatore della Bardiani Csf, vincitore un anno fa della tappa di Sestola. Al via di Molfetta, si presenta con una piccola telecamera della Garmin sul casco e filma le immagini della partenza: i colleghi al foglio firma, il pubblico sotto il palco, lo speaker che lo annuncia. In pratica, è il Giro visto dalla testa di un partecipante. Adesso la squadra si augura che Ciccone si metta in testa un’altra cosa: vincere una tappa.
 
G come gente. Nel senso di pubblico che abbraccia il Giro d’Italia numero 100. In certe località, lo soffoca: a Molfetta, sul circuito cittadino che ha aperto l’ottava tappa, si sono contate tantissime presenze. Roba da far invidia ad altri sport: per mettere insieme un pubblico così, il basket di serie A ha impiegato l’intera stagione regolare.
 
M come marchi. Nel senso di logo dello sponsor. Una volta popolarissimi sul palco della Rai, da qualche anno in qua non hanno più cittadinanza. Un’inversione di tendenza diventata ovviamente paradosso: ex campioni del mondo come Bettini, Moser, Fondriest e Ballan, che qui portano in Giro i clienti della Mediolanum, non possono esser invitati perché esibiscono un marchio e poco importa che sia quello di uno dei principali sponsor della corsa. Poi succede che arriva al Giro un attorone come Dempsey, tappezzato di scritte come un uomo sandwich, e gli stendono il tappeto rosso in diretta. Oppure che spunti Ivan Basso in divisa da rappresentanza e venga convocato subito al Processo. A questo punto Bettini e compagnia cominciano a porsi una domanda: che l’errore sia stato vincere il mondiale?
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024