GP CITTÀ MURATA. LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

DILETTANTI | 13/05/2017 | 08:14
"Anche quest'anno saranno la Zalf Euromobil désirée Fior ed il Team Colpack i grandi protagonisti del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata?". Sono stati in molti a chiederselo giovedì sera nella Sala Consiliare Villa Rina a Cittadella (Padova) in occasione della presentazione del prestigioso circuito e della classica Alta Padovana Tour prevista per sabato 20 maggio che inaugurerà il Challenge riservato agli Elite e agli Under 23 ed è promosso dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto.
 
Il Circuito, che nel corso degli anni ha evidenziato grande interesse, comprende altre gare di prestigio come il Giro del Medio Brenta, previsto per il 9 luglio; il Gran Premio Sportivi di  Poggiana di Riese Pio X (il 13 agosto); il Trofeo Gianfranco Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto (Il 24 settembre). La competizione, assegnerà punteggi ai primi sei corridori di ogni prova e che andranno a comporre quindi la classifica finale a squadre.
 
Durante la serata è stato illustrato nei dettagli il Grand Prix che si appresta ad affrontare la 16^ edizione e anche la classicissima Alta Padovana Tour grazie anche alla brochure curata da Alberto Zonta, ricca di foto, interventi e nozioni tecniche. La serata è stata condotta dall'inesauribile anima del Circuito, Pierluigi Basso con la collaborazione della miss Martina Caregnato. A portare i saluti sono stati l'assessore allo sport del Comune di Cittadella, Diego Galli (sede partenza), il sindaco di Tombolo, Cristian Andretta (è previsto il traguardo) e il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto.
 
Particolarmente apprezzato l'intervento dell'avvocato Enzo Conte, presidente del Grand Prix e dirigente sportivo nazionale, che insieme ai componenti del gruppo ha accolto gli invitati. In sala tanti i rappresentanti degli enti patrocinanti, gli amministratori, i dirigenti ed i referenti delle tappe che contraddistingueranno la 16^ edizione del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata: Sergio Pivato, Michele Michielon, Giampietro Bonin e Bonaventura Pizzolon. Quest0i ultimi sono stati premiati per la "storica unione e la grande collaborazione".
 
"Confermate anche le sinergie interdisciplinari esistenti con il Circuito che sono pressoché uniche nel panorama sportivo - ha osservato Pierluigi Basso - come l'As Cittadella Calcio che milita in serie B e l'As San Martino di Lupari-Lupe Basket di Serie A1". A portare il saluto di queste ultime il vicepresidente granata Giancarlo Pavin ed il presidente giallo-nero Vittorio Giuriati insieme al dirigente e avvocato-ciclista Paolo Martelli.
 
Per l'occasione si è svolta una speciale premiazione di sostegno al finale di campionato del Cittadella a Pavin, ai calciatori Manuel Pascali e Alberto Paleari e ai rappresentanti delle Forze dell'Ordine per il supporto agli eventi sportivi con il Col. Moreno Picchi, vicecomandante provinciale Carabinieri di Padova, il Cap. di Compagnia, Giuseppe Saccomanno, la Polizia di Stato-Polstrada del Veneto, con l'Ispettore Capo Giovanni Colluto e Marco Voltani della Sezione Padova e l'Istruttrice Mirella Trevisan per il Distretto della Polizia Locale.
 
L'Alta Padovana Tour, tra le più veloci classiche del Calendario della Federazione Ciclistica Italiana, si disputerà nel tradizionale e spettacolare circuito intercomunale (interesserà le località Cittadella, Fontaniva, Galliera Veneta, San Martino di Lupari e Tombolo) comprendente lunghi rettilinei in strade extraurbane e provinciali, transiti cittadini, ampie curve e ravvicinate “chicane”. Il raduno mattutino è stato stabilito nello Stadio Pier Cesare Tombolato; mentre il trasferimento e la partenza avverranno alle 13.30 dalla medievale Cinta Murata. I corridori affronteranno un primo giro di 21.2 km e nove tornate di 13.2 per totali 140 km con traguardo nella centrale Piazza San Pio X a Tombolo.
 
L'Albo d'Oro della gara annovera un gran numero di campioni e tra loro quello del 2009 e la Medaglia d'Oro olimpica a Rio de Janeiro 2016, Elia Viviani. Attualmente sono scritti 150 concorrenti in rappresentanza delle maggiori squadre di categoria. Sotto osservazione i corridori di casa tra i quali Filippo Calderaro di Fontaniva (vincitore della Popolarissima) e del cittadellese Moreno Marchetti (con due vittorie all'attivo in questa stagione) entrambi appartenenti alla Zalf Euromobil désirée Fior e di Simon Giacomello del Veloce Club Breganze anche lui di Cittadella.
 
Preciso è stato il commento tecnico offerto dall'ex-professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo sulle gare del Grand Prix. "Prezioso il sostegno organizzativo delle due sedi di partenza e di arrivo - ha concluso Pier Luigi Basso - con i sindaci Luca Pierobon e Cristian Andretta, lo staff coordinato dal consigliere comunale Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni, le associazioni, i volontari e la collaborazione dei Comuni patrocinanti attraversati dalla corsa Fontaniva, Galliera Veneta, San Martino di Lupari con i sindaci Lorenzo Piotto, Stefano Bonaldo, Gerry Boratto ed i referenti allo sport William Naldo, Paolo Bianco, Stefania Baron".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


Il gruppo canadese Premier Tech nelle due prossime stagioni sarà al fianco della St Michel - Preference Home - Auber93. L'azienda - che è leader nel settore della gestione delle acque reflue, fertilizzanti e riciclaggio - ha annunciato il 7 novembre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024