L'ABC di COSTA. LA BARDIANI: TANTI ITALIANI E UN ALBANESE

GIRO D'ITALIA | 10/05/2017 | 18:22
di Angelo Costa

D come Dennis. Nel senso di Rohan, ex detentore del record dell’ora. Venuto al Giro con ambizioni di classifica, è già tornato a casa: fatale una caduta in Sardegna, nella tappa di Cagliari, dalla quale l’australiano non si è ripreso nemmeno dopo il giorno di riposo. In un primo tempo sembrava che Dennis fosse ruzzolato per colpa di una ventata: come si dice in queste casi, abbattuto da una raffica. In realtà, l’australiano ha fatto tutto da solo: continuando a guardare alle sue spalle mentre si aprivano ventagli, si è distratto ed è finito contro chi lo precedeva. Come si dice in questi casi: il più classico dei tamponamenti. Non l’ha presa bene: si è difeso prima dando la colpa a chi era davanti a lui, poi sostenendo di non esser al cellulare e di non aver bevuto nemmeno un goccetto di birra. Caricandogli le valigie sull’aereo, i suoi tecnici lo hanno consolato: non gli arriveranno multe, al massimo gli verranno tolti i punti con cui lo hanno ricucito.
 
G come Giro d’Italia. Nel senso di corsa rosa: non solo un avvenimento sportivo, ma un vero e proprio evento. Soprattutto quest’anno che si festeggia l’edizione numero Cento: anche per questo, non passa giornata senza che i corridori vadano a caccia di una vittoria prestigiosa, lanciandosi in fuga. Giro Tento.
 
S come scambio di persona. Nel senso di ciclisti che vengono presi per altri. Succede agli arrivi come alle partenze: sarà colpa di caschi e occhiali che omologano un po’ tutti, sarà anche la poca confidenza che la gente ha con maggior parte degli atleti, sta di fatto che la confusione è frequente. Può essere somatica: Pippo Pozzato è uno dei più popolari del gruppo, ma in tanti credendo di applaudire lui finiscono per incitare il suo compagno Busato, che in comune col suo capitano ha le origini venete, l’assonanza del cognome e qualche comparsata in coda al gruppo. Oppure può essere anagrafica: a Luis Leon Sanchez capita spesso di sentirsi chiedere un selfie, l’imbarazzo comincia quando gli domandano del trionfo ai Giochi Olimpici, della possibilità di far classifica al Giro e di tutto ciò che in realtà riguarda il suo connazionale Samuel, che al Giro non c’è. Poi c’è chi resta vittima di una confusione più generica, come la Bardiani Csf, che da anni costruisce squadre di giovani, puntando soltanto sugli italiani: in queste prime tappe più di un tifoso ha chiesto a Reverberi come mai abbia deciso di schierare anche un Albanese.   
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024