RWANDA 2025. IL PRIMO TITOLO DEI MONDIALI È SVIZZERO: NELLA CRONO DONNE, REUSSER BATTE LE FUORICLASSE OLANDESI

MONDIALI | 21/09/2025 | 13:04
di Nicolò Vallone

In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro femminile vinta da Marlen Reusser che ha completato i 32 tostissimi chilometri dalla BK Arena al Kigali Convention Center in soli 43 minuti e 9 secondi! Battute le due fuoriclasse olandesi di diverse generazioni, nell'ordine Anna Van der Breggen e Demi Vollering. La ciclista svizzera in forza alla Movistar festeggia come meglio non potrebbe i 34 anni compiuti ieri e riscatta una sorte recente che, nella crono iridata, l'aveva vista tre volte a podio, una volta caduta e una volta non partecipante per motivi di salute. Per l'Italia 11° posto di Monica Trinca Colonel (3'02'' da Reusser) e 26° (su 44 partecipanti) di Soraya Paladin.


Come di consueto in questi appuntamenti, la prima metà di gara ci ha permesso di vedere all'opera atlete dalle variegate nazionalità che hanno l'occasione di mostrare il proprio valore e la propria identità al cospetto del top del ciclismo. Tra esse si è distinta proprio la prima in assoluto scattata dai blocchi, una portacolori ruandese di nome Xaverine Nirere, che ha fissato il tempo sui 50 minuti. Dopodiché, a partire dall'azzurra Paladin, le contendenti più competitive hanno abbassato l'asticella dai 48 minuti in giù. Il vero "crono da battere" è stato quello dell'infinita Van der Breggen: un 44'01'' che ha resistito alla grande agli assalti di tutte le rivali. Tutte, tranne colei che voleva riscattare una storia fatta di tre podi, una caduta e una mancata partecipazione nelle crono mondiali precedenti a oggi: Marlen Reusser, che è partita forte e ha terminato ancora più forte, unica a tenere una velocità media sopra i 43 km/h e unica a stare sotto i 44 minuti.


Per il resto, dopo aver tenuto il ritmo di Van der Breggen sulle due salite (da versanti diversi) di Nyanza, Demi Vollering ha perso qualcosa sul terribile muro finale misto-pavè e ha chiuso terza in 44'14''. Ai piedi del podio l'australiana Brodie Chapman, sorpresa Norvegia con la quinta posizione di Katrine Aalerud e la dodicesima di Sigrid Haugset. Chiude la top-10 Mireia Benito, a una manciata di secondi da una Chloe Dygert che, tra le favorite della vigilia, ha pagato le asperità del percorso nelle battute conclusive. Il programma della giornata inaugurale prosegue ora con la crono maschile.

Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI

CLASSIFICA

1 Reusser Marlen Switzerland 43.09,34 43.378

2 van der Breggen Anna Netherlands 0.51,89 42.526

3 Vollering Demi Netherlands 1.04,73 42.320

4 Chapman Brodie Australia 1.20,87 42.064

5 Aalerud Katrine Norway 1.24,34 42.010

6 Niedermaier Antonia Germany 1.29,07 41.935

7 Labous Juliette France 1.32,99 41.874

8 Henderson Anna Great Britain 1.37,72 41.800

9 Dygert Chloé United States 2.25,43 41.071

10 Benito Mireia Spain 2.32,05 40.972

11 Trinca Colonel Monica Italy 3.02,58 40.521

12 Haugset Sigrid Ytterhus Norway 3.15,26 40.336

13 Kerbaol Cédrine France 3.20,97 40.254

14 Niewiadoma Kasia Poland 3.22,99 40.224

15 Biriukova Yuliia Ukraine 3.23,0 40.224

16 Žigart Urška Slovenia 3.30,61 40.115

17 Kiesenhofer Anna Austria 3.49,65 39.844

18 Zhang Hao China 4.14,33 39.498

19 Edwards Ruth United States 4.21,83 39.394

20 Baril Olivia Canada 4.34,09 39.226

21 Goossens Marthe Belgium 4.43,66 39.095

22 Leung Wing Yee Hong Kong 5.06,24 38.790

23 Campbell Teniel Trinidad & Tobago 5.15,75 38.663

24 Peñuela Diana Colombia 5.21,11 38.592

25 Jenčušová Nora Slovakia 5.22,96 38.567

26 Paladin Soraya Italy 5.27,42 38.508

27 Nirere Xaverine Rwanda 6.58,33 37.345

28 Frolova Natalia Individual Neutral Athletes 7.59,61 36.599

29 de Marigny-Lagesse Lucie Mauritius 8.05,11 36.533

30 Potapova Faina Kazakhstan 8.18,85 36.371

31 Hashimi Yulduz Afghanistan 8.42,44 36.095

32 Abrha Fkadu Brhan Ethiopia 8.46,45 36.049

33 Watango Serkalen Taye Ethiopia 8.54,23 35.959

34 Halbwachs Aurelie Mauritius 9.18,76 35.679

35 Ingabire Diane Rwanda 9.48,45 35.345

36 Ossim Akpeiil Kazakhstan 9.50,88 35.318

37 Masiga Kendra Kenya 11.03,71 34.528

38 Kiplagat Monica Jelimo Kenya 14.46,31 32.316

39 Ahouissou Hermionne Benin 15.12,53 32.074

40 Abdullah Asger Jamila Tanzania 15.14,15 32.059

41 Kono Lobopo Botswana 17.19,17 30.955

42 Trinitah Namukasa Uganda 19.16,89 29.982

43 Al Marri Lolwa Qatar 25.01,64 27.456

44 Al-Kuwari Kholoud Shahine Qatar 41.06,74 22.215

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


di Nicolò Vallone
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024