CITTADELLA. GIOVEDÌ SCOPRIREMO DUE GARE

DILETTANTI | 09/05/2017 | 07:53
Importante appuntamento giovedì 11 maggio alle ore 20.30 nella Sala Consiliare Villa Rina a Cittadella, in provincia di Padova, pere la conferenza stampa di presentazione del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata e della classica Alta Padovana Tour programmata per sabato 20 maggio. Quest'ultima, infatti, rappresenta la prima prova del Challenge riservato ai corridori delle categorie Elite ed Under 23 promosso dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto.
 
A comporre le circuito, che festeggia la 15^ edizione, ci saranno, inoltre, il Giro del Medio Brenta il 9 luglio; il Gran Premio Sportivi di  Poggiana di Riese Pio X, il 13 agosto ed il Trofeo Gianfranco Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto, il 24 settembre. La competizione, come è noto, per ogni gara assegna un punteggio ai prime sei corridori classificati che determineranno la classifica-finale a squadre. Grande protagonista delle precedenti edizioni del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata è stata la "corazzata" Zalf Euromobil désirée Fior, a bersaglio undici volte nelle 15 edizioni, seguita dalla doppietta dell'Uc Trevigiani, dalla nazionale russa e dal Team Colpack.
 
"Nell'atteso incontro di presentazione che ha anche grande valenza socio-culturale - hanno sottolineato gli organizzatori - sarà illustrata nei dettagli l'importantissima gara dell'Alta Padovana Tour e distribuita la brochure curata dal dottor Alberto Zonta. Questa gara, infatti, è tra le più veloci classiche del Calendario della Federazione Ciclistica Italiana che si disputa nello spettacolare circuito intercomunale (comprendente Cittadella, Fontaniva, Galliera Veneta, San Martino di Lupari e Tombolo) composto da lunghi rettilinei in strade extraurbane e provinciali, transiti cittadini, ampie curve e ravvicinate 'chicane'".

Confermati il ritrovo e il raduno mattutino nella sede dello Stadio Pier Cesare Tombolato con tutti gli eccellenti servizi logistici, con ingresso libero. Seguiranno quindi il trasferimento e la partenza che sarà data alle 13.30 dalla medievale Cinta Murata. I corridori affronteranno un primo giro di 21.2 km e nove di 13.2 km per complessivi 140 km con traguardo nella centrale Piazza San Pio X a Tombolo. L'Albo d'Oro dei vincitori annovera, tra gli altri, il campione olimpico 2016 a Rio, Elia Viviani che si impose nel 2009.
 
Già iscritte un gran numero di squadre, tra le quali la Zalf Euromobil désirée Fior Fior (con Bevilacqua e Marchetti) e il Team Colpack (Andreoletti e Dalla Valle) tutti già protagonisti in questa stagione.
"Prezioso il sostegno organizzativo delle sedi di partenza e arrivo - hanno concluso i promotori dell'iniziativa - con in testa i sindaci Luca Pierobon e Cristian Andretta, l'assessore allo sport Diego Galli, il consigliere comunale Luigi Sabatino, lo staff coordinato da Ginaldo Quattoni, il supporto delle Forze dell'Ordine locali, associazioni e volontari e l'importante collaborazione dei Comuni patrocinanti interessati dal passaggio dalla corsa, ovvero Fontaniva, Galliera Veneta, San Martino di Lupari con i sindaci Lorenzo Piotto, Stefano Bonaldo, Gerry Boratto e i referenti allo sport William Naldo, Paolo Bianco, Stefania Baron".
 
Alla serata di presentazione interverranno, tra gli altri, autorità, dirigenti, ospiti e personaggi del ciclismo e dello sport, i responsabili delle prestigiose gare del trofeo Sergio Pivato, Michele Michielon, Gianpietro Bonin, Bonaventura Pizzolon e la presenza della delegazione del Calcio Cittadella.
 
Il Trofeo Grand Prix, inoltre, può contare su patrocini e riconoscimenti istituzionali, sportivi e associativi, Il gruppo è presieduto dall'avvocato Enzo Conte ed è diretto da Pierluigi Basso con la supervisione tecnica di Flavio Miozzo.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024