GIRO. POLANC È SOLO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 09/05/2017 | 07:05
Dalla Sardegna alla Sicilia dove il Giro d’Italia del Centenario ha trascorso anche la prima giornata di riposo dopo le trappe sarde che hanno visto alternarsi tre diverse maglie rosa che, a Cagliari, al termine della terza tappa, così come nelle altre precedenti due frazioni sarde, sono state un prezioso e piacevole “plus” per i vincitori di giornata. La maglia rosa ha accompagnato il giovane e velocissimo colombiano Fernando Gaviria, al suo primo successo in un grande giro, nel trasferimento in terra siciliana. Ha concluso con autorità il grande lavoro, anzi un capolavoro, di tattica, forza ed esperienza, che la Quick Step-Floors ha realizzato, “interpretando” magistralmente il vento che soffiava nella parte conclusiva della tappa. E’ stata una spettacolare azione di squadra per la formazione diretta in ammiraglia da Davide Bramati, oramai “Van Bramati”…, con interpreti di valore nel difficile esercizio dei “ventagli” e dei capricci di Eolo. Il tricolore Giacomo Nizzolo ha saputo inserirsi con tempestività nel gruppetto d’avanguardia, terzo allo sprint, alle spalle del tedesco Selig.

Riposo relativo, ovviamente per i corridori, poiché la tappa che si prospetta, da Cefalù all’Etna, 181 chilometri, con arrivo su una salita vera, anche se non impossibile, a quota m. 1892 del Rifugio Sapienza, è il primo vaglio significativo e indicativo delle forze e della condizione dei pretendenti al successo finale (clicca su Unibet.it per scoprire chi sono i favoriti per i bookmakers). I corridori, un po’ da sempre, temono queste tappe impegnative subito dopo la giornata di riposo e individuano in un allenamento sostanzioso la terapia preventiva per cercare di evitare effetti negativi.

Cefalù, sede di partenza, è’ un “gioiello” fra i più preziosi del capace scrigno di tesori della Sicilia. E' affacciata sul mar Tirreno con la splendida cattedrale del 1100, il caratteristico abitato, le belle spiagge della variegata costa e altri motivi di pregio specifico. Ha già ospitato quattro volte partenze della corsa rosa. La tappa misura km. 181 e, per la prima parte, l’itinerario, per quasi 60 km., segue la costiera tirrenica, con ondulazioni. Castel di Tusa, passando dalla provincia di Palermo a quella di Messina, Santo Stefano di Camastra, centro di lavorazione della ceramica, Marina di Caronia, Acquedolci e da qui svolta a destra per dirigersi all’interno iniziare la lunga ma agevole ascesa, fra i boschi, a Portella Femmina Morta, GPM 2^ cat., m. 1524 di quota, che in poco meno di 33 km., supera un dislivello di m. 1462. Le pendenze: 4,5% per quella media e 8% per la massima. In Sicilia “portella” indica un passaggio, solitamente stretto, fra monti e colline. Segue una discesa pedalabile, molto simile per caratteristiche alla salita, per Cesarò, il passaggio nella provincia di Catania, per Bronte, popoloso centro che si ricorda – fra l’altro - per il pistacchio. Passo Zingaro, Adrano, Biancavilla, particolarmente appassionata di ciclismo, Santa Maria di Licodia, e quindi, salendo Ragalna, tutte località popolose, caratterizzate da florida agricoltura e altre attività. Gli attraversamenti dei centri presentano la particolare pavimentazione lastricata in materiale con rilevante componente lavica.

E’ Nicolosi, sul versante sud del vulcano, definito “la porta dell’Etna”, centro che si è notevolmente sviluppato con nuovi insediamenti e che rimanda varie testimonianze della sua storia, è la stazione sciistica italiana posta più a sud, che connota l’inizio dell’ascesa finale ai m. 1892 dell’Etna, all’altezza del Rifugio Sapienza. I dati tecnici della salita riferiscono: lunghezza km. 17,900 per superare un dislivello m. 1187, pendenza media 6,6%, massima del 12% ritrovabile a circa metà salita. Il paesaggio è suggestivo, nella zona definita “salto del cane”, peculiare per la natura mutevole del territorio circostante con presenza di materiale lavico, con l’Etna, il più alto monte della Sicilia a m. 3250 (ma le quote variano a secondo delle eruzioni), a sovrastare e dominare la scena con la sua imponenza. E’ conosciuta anche con il nome di Mongibello.

L’esordio della corsa rosa sull’Etna fu nel 1967 e nella Catania- Etna (km. 169) s’impose Franco Bitossi con Gonzales a 3” e Schiavon a 9”. La seconda volta fu nel 1989, ancora Catania-Etna la tappa, praticamente in avvio Giro, km. 132, con il traguardo in contrada Piano Bottaro, sul versante nord, attorno a quota m. 1450, con vincitore il portoghese Acacio Da Silva, davanti al colombiano Herrera e a Rominger. Traguardo ancora al Rifugio Sapienza nel 2011 nella Messina-Etna di km. 169 con Alberto Contador primo a passare il traguardo, davanti al venezuelano Josè Rujano, poi proclamato vincitore per squalifica di Contador e, nell’ordine, Garzelli e Nibali. E’ stata l’edizione della corsa rosa poi vinta, per la sanzione inflitta a Contador, dal compianto Michele Scarponi.
Tanti corridori del Giro numero Cento conoscono bene l’Etna poiché è stata – ed è – sede di preparazione e allenamento per varie squadre.

Il ciclismo professionistico annovera tanti corridori siciliani e ricorda il Giro dell’Etna, corsa nata negli anni 1980, con Turi D’Agostino e organizzata, così come altre in Sicilia, dal V.C. Forze Sportive di Franco Mealli, poi rilevate da RCS Sport, organizzate fino ai primi anni 2000 poi tutte declinabili al passato, purtroppo senza presente e speranze future.
A proposito di “perle”: sia Cefalù, la partenza, sia l’Etna, l’arrivo, appartengono ai patrimoni mondiali UNESCO.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024