PROSECCO CYCLING. Arrivano i russi

GRAN FONDO | 06/05/2017 | 08:17

Artem Mishkarudnyy è un manager russo, della periferia di Mosca, che non vede l’ora di pedalare nel cuore delle colline del Prosecco. Artem sarà al via della prossima Prosecco Cycling. Non solo: avrà al suo fianco anche una decina di connazionali, che lui stesso ha coinvolto nella trasferta italiana.


Artem ha 29 anni e si è avvicinato al ciclismo grazie alla mountain bike. Poi si è appassionato all’attività su strada. Durante la costruzione della sua bici personale è entrato in contatto con dei rivenditori di ricambi e, ispirandosi a loro, ha fondato una start up che produce selle, parafanghi e pezzi in carbonio, disegnati e prodotti in Russia.


La marcia di avvicinamento di Artem all’evento trevigiano prevede anche una tappa intermedia: un training camp in Slovenia, insieme ai suoi connazionali, per prepararsi a pedalare alla Prosecco Cycling       

Per l’evento di Valdobbiadene, quest’anno in programma il 10 settembre, con un anticipo di tre settimane rispetto alla tradizionale data d’inizio ottobre, è una novità assoluta: ogni anno, l’evento coinvolge appassionati da oltre venti nazioni, ma mai prima d’ora in Piazza Marconi c’era stata la possibilità di applaudire dei ciclisti russi.          

Russi, e non solo. Perché la Prosecco Cycling, dopo aver aperto le iscrizioni il 15 marzo, con numero chiuso a quota 2.300, ha subito registrato un’impennata delle richieste di partecipazione dall’estero. Tra gli iscritti, oltre ai russi, vi sono già anche inglesi, svedesi e slovacchi, a testimonianza della rilevanza internazionale dell’evento.

All’estero, in particolare, è risultato gradito l’originale format che ha debuttato alla Prosecco Cycling nel 2016 e che, visti i tanti apprezzamenti, sarà riproposto anche quest’anno.

In sintesi: più spazio alle squadre, con una classifica dedicata a loro, e cronometraggio sulle quattro salite (una in più del 2016) che i ciclisti incontreranno lungo i 96 km di corsa (con 1550 metri di dislivello) della Prosecco Cycling. La somma dei quattro tempi determinerà una classifica che terrà conto delle categorie d’età previste da Acsi Ciclismo. Ma per ogni partecipante verrà anche calcolato il tempo realizzato sull’intero percorso e indicata la posizione di categoria e assoluta.     

E’ una scelta strategica, che ha subito incontrato il favore dei ciclisti e ci sta regalando grandi soddisfazioni – commenta Massimo Stefani, ideatore di Prosecco Cycling -. L’interesse degli appassionati va sempre più nella direzione di un agonismo divertente e di qualità, senza esasperazioni, che coniughi al meglio i contenuti sportivi dell’evento e un’intelligente opera di promozione del territorio”.      

Il successo del format della Prosecco Cycling è testimoniato dai numeri dell’edizione 2016: oltre duemila iscritti e 26 nazioni rappresentate al via. Se gli stranieri, da sempre, hanno un’attenzione particolare per la Prosecco Cycling, l’anno scorso, per la prima volta, l’evento ha avuto partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane, nessuna esclusa. Prosecco Cycling è diventata così un’esperienza da condividere tra migliaia di appassionati, italiani e stranieri.

La Prosecco Cycling, richiamando ciclisti e accompagnatori nelle splendide colline del Prosecco commenta Federico Caner, assessore al Turismo della Regione del Veneto – è un ottimo esempio di manifestazione che coniuga due delle eccellenze del nostro territorio: l’enogastronomia e la vocazione sportiva. Mi auguro che il trend di crescita degli iscritti internazionali continui anche nei prossimi anni, confermando così una strategia di promozione all’estero dei nostri territori che come Regione stiamo sostenendo con impegno”.

Un plauso arriva anche dal Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso che conferma il rilevante indotto economico generato dalla Prosecco Cycling grazie ad una significativa attività di marketing territoriale sui mercati internazionali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Inizia nel migliore dei modi il Tour of Japan per il Team Solution Tech–Vini Fantini, grazie al successo di Dusan Rajovic nel prologo inaugurale della corsa a tappe nipponica. Il velocista serbo ha firmato una prova impeccabile nei 2, 6...


Lorenzo Fortunato e Diego Ulissi ieri non hanno vinto la tappa, ma oggi partiranno davanti a tutti, l'uno con la maglia azzurra della classifica della montagna e l'altro con  la maglia rosa di leader della corsa. Sono tutti e due...


Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Ognuno vale quanto le cose a cui da importanza, attenzione, rispetto. A rendere felice il compianto professore La Rosa sono l’assegnazione a Noto dei Campionati Italiani e la prova delle regioni, il giusto premio per chi ci ha aiutato a...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024