INIZIATIVE | 01/05/2017 | 07:38 In occasione dell’edizione numero 100 del Giro d’Italia, sabato 6 e domenica 7 maggio il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano organizza un weekend speciale dedicato alle biciclette e insieme una mostra dei pezzi storici più importanti della sua collezione che si prolunga fino a domenica 28 maggio. Il weekend sarà un’occasione per appassionati e ciclisti alle prime armi, in cui scoprire tutti i segreti di una pedalata, imparare piccoli trucchi di manutenzione ed assistere a performance di curiosi mezzi a due e una ruota. Saranno inoltre esposti alcuni esemplari storici di mezzi a due ruote tra i più importanti appartenenti alle collezioni del Museo e normalmente non visibili. Tra questi: la Draisina del 1818 e il Biciclo di Lallement del 1866 recentemente restaurati, il Biciclo da corsa Renard con la ruota anteriore di quasi 2 metri di diametro e la bicicletta Bianchi con cui Lucien Petit-Breton vinse nel 1907 la prima Milano-Sanremo.
PROGRAMMA
ATTIVITÀ Hai voluto la bicicletta? Da 9 anni e adulti Sabato alle 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16 Come funziona il cambio di una bici, quanto possiamo percorrere con una pedalata e che forze applichiamo? Sperimentiamo quanta geometria si trova nella forma e nel movimento di una bicicletta e come mantenere l'equilibrio quando siamo in sella.
A scuola di ciclomeccanica Da 6 anni e adulti Sabato alle 14.30, 15.30 e 16.30 – domenica alle 14, 15, 16 e 17 Come si chiamano i “pezzi” di una bicicletta e quali sono gli attrezzi usati per ripararla? Scopriamo in che modo regolare i freni o aggiustare una foratura e come prenderci cura di questo mezzo ecologico, salutare e divertente. A cura di Associazione +bc
GiroBimbi Da 3 a 11 anni Sabato alle 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16 Tra incroci urbani simulati conosciamo i segnali stradali, impariamo a rispettare gli altri conducenti della strada e a guidare meglio la nostra bici. A cura di Fiab Milano Ciclobby Monociclare Da 9 anni e adulti A ciclo continuo senza prenotazione Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 Non basta un fisico bestiale per muoversi su una ruota sola. Ci vuole concentrazione, sicurezza e un po’ di coraggio. Accompagnati da uno staff di professionisti, mettiamoci alla prova in una sfida che potrebbe apparire impossibile. A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
Ingranaggi – Tinkering Zone Da 8 anni e adulti A ciclo continuo senza prenotazione Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 Utilizziamo materiali di uso comune per creare ingranaggi e provare a muoverli insieme. Scopriamo come si trasforma il movimento e in che modo costruire un semplice gioco. La Tinkering Zone è uno spazio in cui fare, disfare, pensare e costruire liberamente. Dove arte, scienza, tecnologia e divertimento si mescolano per dare risultati inaspettati. Tutti insieme, ciascuno con il suo modo di fare. PERFORMANCE Piano Bici Sabato alle 14.30, domenica alle 12 Performance di un pianista-conducente alla guida di una Piano Bici, veicolo con un pianoforte montato al posto del manubrio, una ruota dietro la sella e due davanti. Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione. Nell’ambito di Piano City Milano Piano Tandem Sabato alle 16.30, domenica alle 16 Esibizione di Piano Tandem, bici che unisce un tandem e un pianoforte per permettere al musicista di suonare indisturbato mentre il guidatore muove il veicolo. Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione. Nell’ambito di Piano City Milano
Evoluzioni su una ruota sola A ciclo continuo Sabato dalle 14.30 alle 18.30 – domenica dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 Il monociclo non è solo strumento per giocolieri equilibristi ma anche attrezzo sportivo usato in raduni e campionati. Professionisti di urban-trial e urban-flat si esibiscono tra ostacoli urbani e trick aerei mettendo in campo abilità, potenza e padronanza del mezzo. A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
MOSTRA 100 volte in Giro In esposizione fino al 28 maggio negli orari del Museo Conosciamo da vicino alcune delle più belle biciclette della collezione del Museo. Riviviamo la storia delle due ruote, dai primi esemplari ottocenteschi fino alle moderne bici da corsa attraversando le 100 edizioni del Giro d’Italia e i 200 anni dal brevetto della draisina.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti e del simulatore di volo in elicottero. Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo: http://www.museoscienza.org/attivita
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.