MILANO. IL GIRO SBARCA AL MUSEO

INIZIATIVE | 01/05/2017 | 07:38
In occasione dell’edizione numero 100 del Giro d’Italia, sabato 6 e domenica 7 maggio il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano organizza un weekend speciale dedicato alle biciclette e insieme una mostra dei pezzi storici più importanti della sua collezione che si prolunga fino a domenica 28 maggio. Il weekend sarà un’occasione per appassionati e ciclisti alle prime armi, in cui scoprire tutti i segreti di una pedalata, imparare piccoli trucchi di manutenzione ed assistere a performance di curiosi mezzi a due e una ruota.
Saranno inoltre esposti alcuni esemplari storici di mezzi a due ruote tra i più importanti appartenenti alle collezioni del Museo e normalmente non visibili. Tra questi: la Draisina del 1818 e il Biciclo di Lallement del 1866 recentemente restaurati, il Biciclo da corsa Renard con la ruota anteriore di quasi 2 metri di diametro e la bicicletta Bianchi con cui Lucien Petit-Breton vinse nel 1907 la prima Milano-Sanremo.
 
PROGRAMMA
 
ATTIVITÀ
Hai voluto la bicicletta?
Da 9 anni e adulti

Sabato alle 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16
Come funziona il cambio di una bici, quanto possiamo percorrere con una pedalata e che forze applichiamo? Sperimentiamo quanta geometria si trova nella forma e nel movimento di una bicicletta e come mantenere l'equilibrio quando siamo in sella.
 
A scuola di ciclomeccanica
Da 6 anni e adult
i
Sabato alle 14.30, 15.30 e 16.30 – domenica alle 14, 15, 16 e 17
Come si chiamano i “pezzi” di una bicicletta e quali sono gli attrezzi usati per ripararla? Scopriamo in che modo regolare i freni o aggiustare una foratura e come prenderci cura di questo mezzo ecologico, salutare e divertente.
A cura di Associazione +bc
 
GiroBimbi
Da 3 a 11 anni

Sabato alle 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16
Tra incroci urbani simulati conosciamo i segnali stradali, impariamo a rispettare gli altri conducenti della strada e a guidare meglio la nostra bici.
A cura di Fiab Milano Ciclobby
 
Monociclare
Da 9 anni e adulti

A ciclo continuo senza prenotazione
Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Non basta un fisico bestiale per muoversi su una ruota sola. Ci vuole concentrazione, sicurezza e un po’ di coraggio. Accompagnati da uno staff di professionisti, mettiamoci alla prova in una sfida che potrebbe apparire impossibile.
A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
 
Ingranaggi – Tinkering Zone
Da 8 anni e adulti

A ciclo continuo senza prenotazione
Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Utilizziamo materiali di uso comune per creare ingranaggi e provare a muoverli insieme. Scopriamo come si trasforma il movimento e in che modo costruire un semplice gioco.
La Tinkering Zone è uno spazio in cui fare, disfare, pensare e costruire liberamente. Dove arte, scienza, tecnologia e divertimento si mescolano per dare risultati inaspettati. Tutti insieme, ciascuno con il suo modo di fare.
 
PERFORMANCE
Piano Bici
Sabato alle 14.30, domenica alle 12

Performance di un pianista-conducente alla guida di una Piano Bici, veicolo con un pianoforte montato al posto del manubrio, una ruota dietro la sella e due davanti.
Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione.
Nell’ambito di Piano City Milano
 
Piano Tandem
Sabato alle 16.30, domenica alle 16

Esibizione di Piano Tandem, bici che unisce un tandem e un pianoforte per permettere al musicista di suonare indisturbato mentre il guidatore muove il veicolo.
Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione.
Nell’ambito di Piano City Milano
 
Evoluzioni su una ruota sola
A ciclo continuo

Sabato dalle 14.30 alle 18.30 – domenica dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18
Il monociclo non è solo strumento per giocolieri equilibristi ma anche attrezzo sportivo usato in raduni e campionati. Professionisti di urban-trial e urban-flat si esibiscono tra ostacoli urbani e trick aerei mettendo in campo abilità, potenza e padronanza del mezzo.
A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
 
MOSTRA
100 volte in Giro

In esposizione fino al 28 maggio negli orari del Museo
Conosciamo da vicino alcune delle più belle biciclette della collezione del Museo. Riviviamo la storia delle due ruote, dai primi esemplari ottocenteschi fino alle moderne bici da corsa attraversando le 100 edizioni del Giro d’Italia e i 200 anni dal brevetto della draisina.
 
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti e del simulatore di volo in elicottero.
Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo:
http://www.museoscienza.org/attivita
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024