INIZIATIVE | 01/05/2017 | 07:38 In occasione dell’edizione numero 100 del Giro d’Italia, sabato 6 e domenica 7 maggio il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano organizza un weekend speciale dedicato alle biciclette e insieme una mostra dei pezzi storici più importanti della sua collezione che si prolunga fino a domenica 28 maggio. Il weekend sarà un’occasione per appassionati e ciclisti alle prime armi, in cui scoprire tutti i segreti di una pedalata, imparare piccoli trucchi di manutenzione ed assistere a performance di curiosi mezzi a due e una ruota. Saranno inoltre esposti alcuni esemplari storici di mezzi a due ruote tra i più importanti appartenenti alle collezioni del Museo e normalmente non visibili. Tra questi: la Draisina del 1818 e il Biciclo di Lallement del 1866 recentemente restaurati, il Biciclo da corsa Renard con la ruota anteriore di quasi 2 metri di diametro e la bicicletta Bianchi con cui Lucien Petit-Breton vinse nel 1907 la prima Milano-Sanremo.
PROGRAMMA
ATTIVITÀ Hai voluto la bicicletta? Da 9 anni e adulti Sabato alle 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16 Come funziona il cambio di una bici, quanto possiamo percorrere con una pedalata e che forze applichiamo? Sperimentiamo quanta geometria si trova nella forma e nel movimento di una bicicletta e come mantenere l'equilibrio quando siamo in sella.
A scuola di ciclomeccanica Da 6 anni e adulti Sabato alle 14.30, 15.30 e 16.30 – domenica alle 14, 15, 16 e 17 Come si chiamano i “pezzi” di una bicicletta e quali sono gli attrezzi usati per ripararla? Scopriamo in che modo regolare i freni o aggiustare una foratura e come prenderci cura di questo mezzo ecologico, salutare e divertente. A cura di Associazione +bc
GiroBimbi Da 3 a 11 anni Sabato alle 15.30, 16.30 e 17.30 – domenica alle 11, 12, 14, 15 e 16 Tra incroci urbani simulati conosciamo i segnali stradali, impariamo a rispettare gli altri conducenti della strada e a guidare meglio la nostra bici. A cura di Fiab Milano Ciclobby Monociclare Da 9 anni e adulti A ciclo continuo senza prenotazione Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 Non basta un fisico bestiale per muoversi su una ruota sola. Ci vuole concentrazione, sicurezza e un po’ di coraggio. Accompagnati da uno staff di professionisti, mettiamoci alla prova in una sfida che potrebbe apparire impossibile. A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
Ingranaggi – Tinkering Zone Da 8 anni e adulti A ciclo continuo senza prenotazione Sabato dalle 14.30 alle 18 – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 Utilizziamo materiali di uso comune per creare ingranaggi e provare a muoverli insieme. Scopriamo come si trasforma il movimento e in che modo costruire un semplice gioco. La Tinkering Zone è uno spazio in cui fare, disfare, pensare e costruire liberamente. Dove arte, scienza, tecnologia e divertimento si mescolano per dare risultati inaspettati. Tutti insieme, ciascuno con il suo modo di fare. PERFORMANCE Piano Bici Sabato alle 14.30, domenica alle 12 Performance di un pianista-conducente alla guida di una Piano Bici, veicolo con un pianoforte montato al posto del manubrio, una ruota dietro la sella e due davanti. Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione. Nell’ambito di Piano City Milano Piano Tandem Sabato alle 16.30, domenica alle 16 Esibizione di Piano Tandem, bici che unisce un tandem e un pianoforte per permettere al musicista di suonare indisturbato mentre il guidatore muove il veicolo. Il mezzo è stato ideato e realizzato nell’ambito di Piano City Milano, festival alla sua sesta edizione. Nell’ambito di Piano City Milano
Evoluzioni su una ruota sola A ciclo continuo Sabato dalle 14.30 alle 18.30 – domenica dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 Il monociclo non è solo strumento per giocolieri equilibristi ma anche attrezzo sportivo usato in raduni e campionati. Professionisti di urban-trial e urban-flat si esibiscono tra ostacoli urbani e trick aerei mettendo in campo abilità, potenza e padronanza del mezzo. A cura di Mad4One e Associazione Italiana Monociclo
MOSTRA 100 volte in Giro In esposizione fino al 28 maggio negli orari del Museo Conosciamo da vicino alcune delle più belle biciclette della collezione del Museo. Riviviamo la storia delle due ruote, dai primi esemplari ottocenteschi fino alle moderne bici da corsa attraversando le 100 edizioni del Giro d’Italia e i 200 anni dal brevetto della draisina.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti e del simulatore di volo in elicottero. Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo: http://www.museoscienza.org/attivita
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.