COPPA MESSAPICA. PRESENTATA L'EDIZIONE TRICOLORE

DILETTANTI | 01/05/2017 | 08:09

Coppa Messapica e campionato italiano élite ed under 23: un binomio di alto livello per l’edizione 2017 della classica dilettantistica che proietterà la cittadina pugliese al centro dell’attenzione del ciclismo nazionale nel weekend di sabato 24 (gara élite) e domenica 25 giugno (gara under 23) coniugando sport, spettacolo e promozione del territorio della Valle d’Itria.


La storia e la tradizione hanno permesso alla Coppa Messapica di guadagnarsi la prestigiosa titolazione di campionato italiano grazie alla fiducia accordata dalla Federazione Ciclistica Italiana ma forte di un grande lavoro di squadra che vede in prima fila la società organizzatrice del GSC Orazio Lorusso di Pietro Stoppa e l’amministrazione comunale di Ceglie Messapica.


Il Med Cooking School di Ceglie Messapica ha ospitato la presentazione ufficiale alla presenza di Davide Cassani (commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo), Luigi Caroli (sindaco di Ceglie Messapica), Cesare Fiorio (ex direttore sportivo della Ferrari dal 1989 al 1991), Mariangela Leporale (assessore allo sport e alle attività culturali di Ceglie Messapica), Mauro De Rinaldis (vice presidente del comitato regionale FCI Puglia), Maurizio Masciopinto (Questore di Brindisi), Gianfranco Coppola (sindaco di Ostuni), Luca Convertini (sindaco di Cisternino), Vitantonio Caliandro (sindaco di Villa Castelli), Vito Di Tano (due volte campione del mondo di ciclocross) e Oronzo Pennetta (delegato provinciale Coni Brindisi).

Il cittì Davide Cassani non ha mancato di elogiare l’ospitalità pugliese e le bellezze del territorio con scenari unici per fare ciclismo, ponendo successivamente l’accento sull’importanza della conquista della maglia tricolore che per un dilettante significa passare automaticamente nella categoria professionistica.

Nel corso dei vari interventi personali di Pietro Stoppa, Luigi Caroli, Mariangela Leporale, Cesare Fiorio e Mauro De Rinaldis, presenti nel tavolo d’onore assieme a Davide Cassani, è stato messo in risalto l’importante traino promozionale della Coppa Messapica per il territorio della Valle d’Itria senza trascurare l’aspetto tecnico e sportivo con i migliori dilettanti d’Italia a contendersi un ambito obiettivo di tutta la stagione agonistica.  

È toccato a Donato Rapito (direttore di corsa e di recente conferma nella commissione nazionale FCI dei direttori di corsa e sicurezza) illustrare nei dettagli le caratteristiche del percorso dopo il sopralluogo tecnico nel mese di marzo da parte del cittì azzurro degli under 23 Marino Amadori e di Ruggero Cazzaniga (responsabile struttura tecnica strada per conto della Federazione Ciclistica Italiana).

La Coppa Messapica 2017 propone un tracciato in gran parte rinnovato con un tratto iniziale di 75 chilometri in senso anti-orario tra Ceglie Messapica, Ostuni, Speziale, Montalbano, la salita della Gravina e Cisternino, con il passaggio tra Martina Franca e Ceglie Messapica in un tratto di strada identico al percorso del Giro d’Italia professionisti (settima tappa da Castrovillari ad Alberobello il 12 maggio). Una volta ritornati a Ceglie Messapica, si percorre un anello di 25 chilometri da fare quattro volte con l’ascesa di 4 chilometri in contrada Galante per poi ripassare sotto il traguardo cittadino di Ceglie Messapica (Via San Rocco) posto in leggera salita.  

Tra i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche, la Coppa Messapica-Giro della Valle d’Itria è pronta a fare bella mostra di sé e a tingere di tricolore un’edizione che rimarrà nella storia.

Video promo Coppa Messapica 2017 al link https://www.youtube.com/watch?v=bm0WLUwDtUk

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024