COPPA MESSAPICA. PRESENTATA L'EDIZIONE TRICOLORE

DILETTANTI | 01/05/2017 | 08:09

Coppa Messapica e campionato italiano élite ed under 23: un binomio di alto livello per l’edizione 2017 della classica dilettantistica che proietterà la cittadina pugliese al centro dell’attenzione del ciclismo nazionale nel weekend di sabato 24 (gara élite) e domenica 25 giugno (gara under 23) coniugando sport, spettacolo e promozione del territorio della Valle d’Itria.


La storia e la tradizione hanno permesso alla Coppa Messapica di guadagnarsi la prestigiosa titolazione di campionato italiano grazie alla fiducia accordata dalla Federazione Ciclistica Italiana ma forte di un grande lavoro di squadra che vede in prima fila la società organizzatrice del GSC Orazio Lorusso di Pietro Stoppa e l’amministrazione comunale di Ceglie Messapica.


Il Med Cooking School di Ceglie Messapica ha ospitato la presentazione ufficiale alla presenza di Davide Cassani (commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo), Luigi Caroli (sindaco di Ceglie Messapica), Cesare Fiorio (ex direttore sportivo della Ferrari dal 1989 al 1991), Mariangela Leporale (assessore allo sport e alle attività culturali di Ceglie Messapica), Mauro De Rinaldis (vice presidente del comitato regionale FCI Puglia), Maurizio Masciopinto (Questore di Brindisi), Gianfranco Coppola (sindaco di Ostuni), Luca Convertini (sindaco di Cisternino), Vitantonio Caliandro (sindaco di Villa Castelli), Vito Di Tano (due volte campione del mondo di ciclocross) e Oronzo Pennetta (delegato provinciale Coni Brindisi).

Il cittì Davide Cassani non ha mancato di elogiare l’ospitalità pugliese e le bellezze del territorio con scenari unici per fare ciclismo, ponendo successivamente l’accento sull’importanza della conquista della maglia tricolore che per un dilettante significa passare automaticamente nella categoria professionistica.

Nel corso dei vari interventi personali di Pietro Stoppa, Luigi Caroli, Mariangela Leporale, Cesare Fiorio e Mauro De Rinaldis, presenti nel tavolo d’onore assieme a Davide Cassani, è stato messo in risalto l’importante traino promozionale della Coppa Messapica per il territorio della Valle d’Itria senza trascurare l’aspetto tecnico e sportivo con i migliori dilettanti d’Italia a contendersi un ambito obiettivo di tutta la stagione agonistica.  

È toccato a Donato Rapito (direttore di corsa e di recente conferma nella commissione nazionale FCI dei direttori di corsa e sicurezza) illustrare nei dettagli le caratteristiche del percorso dopo il sopralluogo tecnico nel mese di marzo da parte del cittì azzurro degli under 23 Marino Amadori e di Ruggero Cazzaniga (responsabile struttura tecnica strada per conto della Federazione Ciclistica Italiana).

La Coppa Messapica 2017 propone un tracciato in gran parte rinnovato con un tratto iniziale di 75 chilometri in senso anti-orario tra Ceglie Messapica, Ostuni, Speziale, Montalbano, la salita della Gravina e Cisternino, con il passaggio tra Martina Franca e Ceglie Messapica in un tratto di strada identico al percorso del Giro d’Italia professionisti (settima tappa da Castrovillari ad Alberobello il 12 maggio). Una volta ritornati a Ceglie Messapica, si percorre un anello di 25 chilometri da fare quattro volte con l’ascesa di 4 chilometri in contrada Galante per poi ripassare sotto il traguardo cittadino di Ceglie Messapica (Via San Rocco) posto in leggera salita.  

Tra i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche, la Coppa Messapica-Giro della Valle d’Itria è pronta a fare bella mostra di sé e a tingere di tricolore un’edizione che rimarrà nella storia.

Video promo Coppa Messapica 2017 al link https://www.youtube.com/watch?v=bm0WLUwDtUk

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024