UAE EMIRATES. ANALISI DEL LAVORO SULL'ETNA

PROFESSIONISTI | 24/04/2017 | 07:43


Il ritiro in altitudine sul vulcano Etna (1910 slm), organizzato da UAE Team Emirates è durato complessivamente 18 giorni, dal 24 marzo al 11 aprile. Erano presenti tre atleti inseriti nella rosa del Giro d'Italia (Rui Costa, Simone Petilli, Jan Polanc) che si sono allenati duramente per quattordici giorni e hanno riposato per soli quattro giorni. Il ritiro era finalizzato alla preparazione di appuntamenti importanti come le classiche delle Ardenne e il Giro d’Italia, ormai alle porte.



Lo staff della preparazione era presente con l'allenatore Samuel Marangoni che ha diretto il ritiro e ha potuto contare sulla collaborazione del massaggiatore del team Bruno Lima. 

Nel lungo blocco di lavoro sul vulcano sono stati effettuati allenamenti molto diversificati e completi ed in particolare, tra gli altri, lavori di forza resistente in salita e di forza esplosiva con partenze da bassa velocità in pianura.



Numero giorni: 18

Numero giorni allenamenti: 14

Numero giorni di riposo: 4

Tempo totale in bici: 54h30’

Distanza totale: 1.704 km

Dislivello (ascesa): 30.472 mt

Dislivello (discesa): 37.622 mt

Velocità media: 31,2 km/h

Velocità massima: 72,3 km/h

Consumo energetico medio (atleta 64 kg): 40.577 Kcal

Potenza massima: 1280 W

Potenza media: 3,2 W/kg

Potenza normalizzata media: 3,9 W/kg

VAM migliore per scalare Etna: 1311 mt/h

I tre atleti hanno lavorato molto sulle salite lunghe in vista delle più importanti ed impegnative tappe del Giro d’Italia senza dimenticare esercitazioni su salite brevi percorse ad alta intensità per non perdere brillantezza in vista delle classiche. Inoltre, anche se i ragazzi presenti al ritiro erano prevalentemente atleti da corsa a tappe e scalatori, non sono stati tralasciati lavori di velocizzazione, anche dietro macchina, con sprint di 10"-15’’ per allenare le fibre veloci che in atleti di questo tipo hanno comunque necessità di essere stimolate e potenziate.



I tre ragazzi, durante il ritiro, hanno effettuato ascese anche sul versante che ospiterà l’arrivo della quarta tappa del Giro d’Italia. Tale salita, denominata “Salto del cane” non è mai stata affrontata a tutta, come invece accadrà in corsa nei primi giorni di maggio, ma è comunque interessante fare alcune riflessioni sulla velocità e i tempi di ascesa. In un primo allenamento sulla salita i tre atleti hanno impiegato 58’50’’ a percorrere i 17,9 km della salita, ad una velocità media di 18,2 km/h, spingendo a 4,6W/kg e con una VAM di 1232m/h. In un secondo allenamento, diversi giorni dopo, l’intensità dello sforzo programmato dal trainer Samuel Marangoni è stata un po’ più elevata e i ragazzi hanno impiegato 55’10’’, alla media di 19,4 km/h esp rimendo una potenza media di 5,0W/kg e con una VAM di 1311m/h. Quando nel mese di maggio i girini saliranno in corsa sul vulcano la VAM presumibilmente si avvicinerà ai 1500m/h e questo significherà che i tempi di scalata dei migliori scenderanno al di sotto dei 50’ e la potenza si aggirerà intorno ai 5,8-6,0W/kg. La salita - Rui, Simone e Jan lo hanno potuto verificare - sarà molto esigente e con i 48-50’ di ascesa ci sarà terreno per fare la differenza. Il vero Giro d’Italia inizierà qui e la UAE Team Emirates si farà trovare pronta per dare battaglia.



Lo staff della preparazione del team ha analizzato giorno per giorno i file di allenamento prodotti dal rilevatore di potenza Power2max, azienda tedesca sponsor tecnico del team, e ha potuto verificare che i tre atleti, come da obiettivo, hanno lavorato molto bene e risposto in maniera ideale agli stimoli allenanti. Rui, Simone e Jan hanno effettuato massaggi tutti i pomeriggi per migliorare le capacità di recupero e hanno lavorato costantemente sullo stretching, molto importante in un periodo con carichi di lavoro tanto elevati. 

L'incantevole panorama del Vulcano Etna, il clima ideale, l'accoglienza dei responsabili del Rifugio Sapienza, dove gli atleti hanno vissuto, e le attenzioni di tutti gli appassionati del luogo, sempre gentili e molto disponibili, hanno facilitato la spedizione UAE Team Emirates.



Days: 18

Training days: 14

Rest days: 4

Total training time: 54h30’

Total distance:1.704 km

Elevation gain: 30.472 m

Elevation lost: 37.622 m

Average speed: 31,2 km/h

Maximum speed: 72,3 km/h

Average Kcal expended (64 kg athlete): 40.577
Kcal
Maximum power: 1280 W

Average power: 3,2 W/kg

Average normalized power: 3,9 W/kg

Best VAM for Etna climb: 1311 m/h

The UAE Team Emirates high altitude training camp was held at Etna volcano, it ran for 18 days from 24 March to 11 April. Three athletes, Rui Costa, Simone Petilli and Jan Polanc, from the team joined the camp and performed 14 training days and 4 rest days. The training camp focused on Classics races and the Giro d'Italia.
Samuel Marangoni lead the training camp with the support from masseur Bruno Lima along with other training and performance staff.

During the long blocks of training on the volcano the athletes performed diversified workouts like strength in a climb and explosive strength starting sprinting at low speed.

The athletes worked a lot on long climbs to prepare for the hardest stages of Tour of Italy. They also did high intensity efforts on the shorter climbs to ensure no loss of explosiveness on the Classics races.

Furthermore, whether they are either GC athletes or Climbers they all did speed workouts including being paced by a car, doing 10-15” sprints to develop the fast twitch fibres that needs to be trained and strengthened. 

During the training camp, the three athletes covered the ascent of the 4th stage of the Giro d'Italia. This climb, called “Salto del cane” wasn’t climbed all out like it will be done during the race, however it is valuable to have some idea about the speed and time of ascent which was recorded. During one of the training sessions on this climb athletes took 58’50” to complete the 17.9km climb, recording 18.2 Km/h average speed at 4.6w/kg and doing a VAM of 1232 m/h.

On another training day, the intensity decided by trainer Samuel Marangoni was a little bit higher and athletes took 55’10” for climbing it at an average speed of 19.4 km/h, climbing at 5 w/kg doing a VAM of 1311 m/h. 

The riders will do this climb again in May and the VAM will probably be around 1500 m/h, this means that the time to complete the climb will be below 50’ and the power to weight ratio will be around 5.8-6w/kg.

Rui, Simone and Jan can now envisage that climb and they now know it is possible to make a gap here.

UAE Team Emirates will be ready to start their fight at this point of the Giro d'Italia. 

Training and performance staff analysed every day the training files from Power2max power meters supplied by the German company (technical sponsor of the team), and could verify that athletes were meeting the specific targets set. They worked extremely well and perfectly replied at the training stimulus. 

Rui, Simone and Jan had massages every afternoon to help the recovery phase and they worked constantly on stretching, which is very important especially during a high load period.

The amazing panorama of Etna volcano, the nice weather, the warm hospitality from the owner Rifugio Sapienza, where the riders stayed, and the attention of all the people, always available to help, made the UAE Team Emirates training camp perfect.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024