PROFESSIONISTI | 18/04/2017 | 15:09 Rohan Dennis (BMC) conquista il successo nella seconda tappa del Tour of the Alps 2017, che era stata accorciata di 40 km e modificata per neve, superando in uno accesissimo sprint in salita Thibaut Pinot (FDJ) che è nuovo leader della classifica e Davide Ballerini (Androni Giocattoli).
Per rileggere l'intera cronaca diretta e rivedere le immagini della corsa CLICCA QUI
La tappa ha vissuto il primo colpo di scena pochi minuti prima della partenza, con la decisione di modificare il percorso per via della neve che era caduta copiosa durante la nottata non soltanto a Innsbruck, ma anche e soprattutto al Brennero. L’organizzazione ha dunque decretato che la partenza fosse spostata di 40 km circa a fondo valle e in Italia, più precisamente a Vipiteno (BZ). Niente passaggio sul Ponte d'Europa, purtroppo.Per il resto, si è seguito il programma di gara, dunque con buona parte del tragitto proprio in territorio italiano per risalire la Val Pusteria prima di ritornare in Austria nel finale, quindi il GPM a St. Justina e infine l'arrivo in salita ai 1.386 metri di Innervillgraten.
L’avvio è stato velocissimo e combattutissimo con un gruppetto che è scattato nei primi km. Era composto da Pascal Ackermann (Bora - Hansgrohe), Patrick Gamper (Tirol Cycling Team), Niccolò Salvietti (Sangemini - MG.Kvis) e Simone Velasco (Bardiani - CSF). La prima ora di gara è stata completata con una velocità media altissima, di 50.2km/h. Il vantaggio non è mai lievitato anche per via del forte vento contrario che ha accolto i corridori nella seconda ora di gara. Con un massimo di 2.10 al km 40, si è scesi gradualmente grazie alla spinta della Gazprom Rusvelo. La situazione rimaneva in uno stallo costante con un vantaggio che oscillava da un massimo di circa 2 minuti a un minimo di 1.30 per tutta la parte centrale. La media dopo due ore scendeva a 43.800km/h.
Al 100esimo km, i fuggitivi iniziavano a perdere vantaggio in modo perentorio e venivano ripresi proprio alle pendici della salita di St. Justina quando mancavano 27.5km al traguardo. E subito ripartiva un nuovo tentativo con Nicholas Schultz (Caja Rural), Alexander Foliforov (Gazprom Rusvelo) e Michele Gazzara (Sangemini - Mg. K Vis), m a solo Foliforov proseguiva scollinando con una decina di secondi su inseguitori molto interessanti come Ilia Koshevoy (Wilier Triestina), il vincitore dell'anno scorso Mikel Landa (Sky) e Stefano Pirazzi (Bardiani). Damiano Caruso (BMC) era il contrattaccante mentre Davide Orrico della Sangemini MG K Vis si sganciava dal gruppone.
Davanti si formava un gruppo di cinque, mentre Orrico veniva ripreso. Pirazzi era il più combattivo, prima da solo sul falsopiano in discesa e poi Landa e Caruso che erano gli ultimi superstiti del tentativo. Ai -5km il vantaggio era ancora di 22 secondi, con Orrico nuovamente a provare a fuggire, invano. Pirazzi era l’ultimo ad arrendersi, ma il gruppo ritornava compatto ai -500 metri e Rohan Dennis trionfava davanti a Thibaut Pinot (FDJ) e Davide Ballerini dell’Androni Giocattoli. La classifica generale ora vede leader della gara proprio Pinot, stesso tempo per Michele Scarponi (Astana), secondo, poi Geraint Thomas (Sky) a 4 secondi Dario Cataldo (Astana) a 10 e poi Domenico Pozzovivo (Ag2r) s.t., quinto. Formolo s.t., Dennis s.t., Cattaneo 14, Carthy, Caruso 21 secondi Da Innervillgraten, Diego Barbera
ORDINE D'ARRIVO
1 32 10005889193 DENIS Rohan (AUS) 1990 BMC BMC RACING TEAM 3:20'13 10
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.