Gran Premio di Lugano - Svizzera
1981
Josef Fuchs (Svi)
Daniel Gisiger (Svi)
Marco Vitali (Ita)
1982
Marco Vitali (Ita)
Hans Von Niederhaussen (Svi)
Victor Schraner (Svi)
1983
Chris Wreghitt (Gbr)
Erich Maechler (Svi)
Gilbert Glaus (Svi)
1984
Benno Wiss (Svi)
Urs Zimmermann (Svi)
Jean-Claude Leclercq (Fra)
1985
Gody Schmutz (Svi)
Jean-Claude Leclercq (Fra)
Richard Trinkler (Svi)
1986
Mauro Gianetti (Svi)
Stephen Hodge (Aus)
Daniel Huwyler (Svi)
1987
Thomas Wegmüller (Svi)
Acácio Da Silva (Por)
Stefan Joho (Svi)
1988
Marco Vitali (Ita)
Daniel Wyder (Svi)
Jocelyn Jolydon (Svi)
1989
Gilles Delion (Fra)
Urs Freuler (Svi)
Guido Winterberg (Svi)
1990 Bandiera dell'Italia Marco Vitali Daniel Huwyler (Svi) Mike Renfer (Svi)
1991
Pascal Jaccard (Svi)
Thomas Benz (Svi)
Marcel Bischof (Svi)
1992
Steffen Rein (Ger)
Andzej Sypytkowski (Pol)
Nicola Puttini (Svi)
1993
Roberto Caruso (Ita)
Roland Meier (Svi)
Thomas Bay (Dan)
1994
Andrea Chiurato (Ita)
Beat Zberg (Svi)
Gabriele Colombo (Ita)
1995
Stefano Colagè (Ita)
Fabrizio Bontempi (Ita)
Giuseppe Guerini (Ita)
1996
Amilcare Tronca (Ita)
Armin Meier (Svi)
Andrea Stocco (Ita)
1997* Michele Rezzani (Ita)
1998* Luca Bianucci (Ita)
1999 non disputata
2000 non disputata
2001
Luca Paolini (Ita)
Beat Zberg (Svi)
Bobby Julich (Usa)
2002
Ruslan Ivanov (Mol)
Davide Rebellin (Ita)
Niki Aebersold (Svi)
2003
David Moncoutié (Fra)
Aleksandr Kolobnev (Rus)
Ruslan Gryschenko (Ucr)
2004
Frédéric Bessy (Fra)
David Moncoutié (Fra)
Vladimir Miholjevic (Cro)
2005
Rik Verbrugghe (Bel)
Patrice Halgand (Fra)
Emanuele Sella (Ita)
2006
Paolo Bettini (Ita)
Kim Kirchen (Lux)
Aljaksandr Kucynski (Blr)
2007
Luca Mazzanti (Ita)
Pedro Arreitunendia (Spa)
Evgueni Petrov (Rus)
2008
Rinaldo Nocentini (Ita)
Davide Rebellin (Ita)
Enrico Gasparotto (Ita)
2009
Remi Pauriol (Fra)
Davide Rebellin (Ita)
Simon Gerrans (Aus)
2010
Roberto Ferrari (Ita)
Jure Kocjan (Slo)
Giampaolo Cheula (Ita)
2011
Ivan Basso (Ita)
Fabio Duarte (Col)
Giovanni Visconti (Ita)
2012
Eros Capecchi (Ita)
Damiano Cunego (Ita)
Enrico Battaglin (Ita)
2013 non disputato per neve
2014
Mauro Finetto (Ita)
Sonny Colbrelli (Ita)
Diego Ulissi (Ita)
2015
Niccolò Bonifazio (Ita)
Francesco Gavazzi (Ita)
Matteo Montaguti (Ita)
2016
Sonny Colbrelli (Ita)
Diego Ulissi (Ita)
Roberto Ferrari (Ita)
2017
Iuri Filosi (Ita)
Marco Frapporti (Ita)
Davide Orrico (Ita)
2018
Hermann Pernsteiner (ut)
Kristian Sbaragli (Ita)
Enrico Gasparotto (Ita)
2019
Diego Ulissi (Ita)
Aliaksandr Riabushenko (Blr)
Matej Mohoric (Slo)
* edizioni riservate ai dilettanti

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024