STRADE BIANCHE. IL PASTO SUL CAMION SCOPA - 1

STORIA | 05/03/2018 | 09:20
Un Ducato. Un Fiat Ducato grigio metallizzato. Duemila la cilindrata, centoquindici i cavalli, nove i posti. E due le bandierine, arancioni. Sul parabrezza anteriore una scritta adesiva: fine gara ciclistica. Sul parabrezza posteriore un’altra: fine corsa.
E’ il camion-scopa. Non è l’ultima ruota del carro, ma il carro delle ultime ruote. E’ l’arca diesel di Noè. E’ un centro mobile di accoglienza. Non è l’ultima spiaggia, ma l’ultima scialuppa di salvataggio. Poi c’è il nulla, cioè il tutto, il tutto come prima.

In italiano si dice camion-scopa, e il termine scopa compare dovunque (inevitabile la battutaccia: si scopa dovunque), a fare la differenza è la qualifica del mezzo. In francese si dice voiture-balai, in inglese broom-wagon. La prima volta - si tramanda – risale all’ottava edizione del Tour de France, nel 1910: Henri Desgrange, il patron della Grande Boucle, che aveva preferito il ciclismo all’avvocatura, pensò a un’ultima vettura della carovana, destinandola non solo a raccogliere chi fosse rimasto a piedi, ma soprattutto a controllare chi volesse proseguire la corsa non in bici, ma in treno. Desgrange li conosceva bene i corridori, e le loro tentazioni, perché era stato corridore, addirittura primatista dell’ora, 35,325 nel 1893.

Al Giro d’Italia il camion-scopa era proprio un camion. Nell’archivio della “Gazzetta dello Sport”, spulciano e scartabellando nelle buste (quelle bianche comprendevano i ritagli di giornali, quelle grigie le fotografie) trovai una foto, in bianco e nero, di un Aldo Moser raccattato e sconsolato nel cassone telonato di un camion da ghiaia. Poi, dipende: al lavoro nella zona Cesarini delle corse ho visto pullmini, furgoni, pick-up, camionette e, adesso, questo Ducato targato FK274FH. Il suo compito è, stavolta, sabato 3 marzo, chiudere le Strade Bianche 2018, la sua posizione è finale, ma non estrema, perché dietro c’è ancora una macchina che viaggia ad andatura sincopata e che ospita quei formidabili specialisti che, saltando e correndo, a scatti staccano i segnali stradali: frecce, cartelli, striscioni.

Siena, Fortezza. Cielo grigio. Secondo Wikipedia, l’occhio umano è capace di cogliere sedici, e non cinquanta, sfumature di grigio, e qui ci sono tutte e sedici, dal grigio antracite al grigio topo, finché alle otto e quarantacinque il grigio vira sul nero e comincia a piovere, a piovere sul bagnato. Un’ora più tardi, partita la corsa delle donne, lungo le mura medicee il camion-scopa guadagna l’ultima posizione dietro le quattro ambulanze. Due ore più tardi, partita la corsa degli uomini, accesi anabbaglianti tergicristalli e riscaldamento, accese radiocorsa e radiodirezione, accesi gli animi, il Malabrocca a quattro ruote comincia la sua missione.

Marco Pastonesi
(fine della prima puntata – continua)



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader dela generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024