Gatti & Misfatti
E adesso pedala
di Cristiano Gatti

Arrivando a questo punto del giornale, tutti sanno già tutto su Pantani e sulla sua nuova storia. Che questo ritorno sia merito del presidente del Coni Petrucci o del presidente della Federazione Ceruti, o magari di tutti e due, francamente interessa molto poco: anche perché sono sicuro che il merito sia solo di Pantani. Più che altro, i politici dello sport sono bravissimi a cavalcare certe questioni. È il loro mestiere, vivono anche di propaganda. Ma ci si mette un attimo a smascherare il loro interessato interessamento: per esempio, Petrucci continua a non rispondere sul punto principale, e cioé come mai tutta questa attenzione e questo accanimento per il ciclismo, quando altre discipline - vogliamo fare scandalo e citare il calcio? - continuano imperterrite a dettare condizioni, tutte immancabilmente accettate dal Coni.
Quanto a Ceruti, la lista sarebbe ancora più lunga: limitiamoci a caldeggiare ancora una spiegazione sulla tempestività usata per informare il mondo sull’ematocrito di Pantani, mentre ancora dobbiamo conoscere ufficialmente i nomi degli undici dilettanti pescati alla vigilia del Giro baby. Cos’é, oltre al ciclismo anche la privacy è a due velocità?

Non è comunque il caso di insistere: già il pubblico ha sopportato abbastanza le chiacchiere e gli intrighi del doping. Nel giro di pochi mesi, tutti quanti si sono visti infliggere un corso accelerato d’infermiere specializzato. Più i supplementi di studi in giurisprudenza. E ovviamente i media ci si sono buttati sopra a pesce. Innocentisti, colpevolisti o agnostici, i giornalisti hanno dato fondo alle dispense. Ce ne sono alcuni, poi, che hanno costruito sul doping una vera e propria fortuna professionale: incapaci per anni di uscire dal medio cabotaggio della loro prosa e della loro sintassi, si sono subito riciclati in grandi esperti della chimica. Inchieste, rivelazioni, schizzi di fango. A poco a poco, si sono fatti una loro macabra notorietà: diciamo che sono diventati i beccamorti del ciclismo. Ci fosse ancora Sciascia, li definirebbe i professionisti dell’antidoping, sulle orme dei professionisti dell’antimafia: signori che schierandosi dall’altra parte, spacciandosi per i più accaniti avversari del flagello, sono di fatto gli unici a beneficiarne personalmente. Arrivano al punto di tremare, sotto sotto, soltanto al pensiero che un giorno o l’altro la piaga sia guarita: perché a quel punto, assieme a mafiosi e dopati, dovrebbero andare a casa anche loro, non sapendo più che fare e che dire. Non è un’esagerazione, ma ci sono cronisti che con l’antidoping si sono fatti un nome e adesso non riusciamo più a liberarcene: compaiono dappertutto. I settimanali chiedono loro interventi, le televisioni li chiamano al microfono, medici e magistrati li consultano. Quando poi capita di accendere la radio in macchina, magari anche solo per sentire l’ultima di Lucio Dalla, tocca riascoltare ancora loro, gentilmente invitati dalla servetta di turno nel suo talk-show radiofonico. Poi magari qualcuno si chiede ma chi glielo fa fare, a questi paladini del ciclismo pulito, ad assumere posizioni così contro e così scomode. Chi glielo fa fare? Glielo fa fare uno stupendo calcolo di convenienza, perché sono i primi a rendersi conto che senza doping e senza antidoping dovrebbero starsene in redazione a titolare le brevi.

C hissà che il ritorno di Pantani e possibilmente il ripristino di un minimo di legalità non servano anche a questo: a liberarci dai professionisti dell’antidoping. Sarebbe un provvedimento di salute pubblica. Perché un conto è fare il giornalista che non nasconde niente e cerca la verità, un altro è costruirci sopra battaglie personali e copiosi business professionali. Caro Marco, adesso che sei di nuovo vivo e lotti in mezzo a noi, ricordati possibilmente anche di questi signori. Non fornire più a nessuno comodi assist per prosperare sulle tue disgrazie. E per quanto ti riguarda, chiudi definitivamente il capitolo delle parole. Ne abbiamo dette tutti abbastanza, è il momento di tornare al lavoro. Basta coi livori, coi risentimenti e coi vittimismi. È andata, anche questa è vita. Si vede che il destino ti ha ritagliato una parte esagerata, esagerata nella buona e nella cattiva sorte. Esci da Campiglio come sei uscito dalla Milano-Torino, dimentica l’ematocrito come hai dimenticato gipponi e gatti randagi. Pedala, e basta. Divertici, e basta. Esaltaci, e basta. Senza offesa: il meglio di Pantani arriva quando Pantani è in bicicletta.

Cristiano Gatti, bergamasco,
inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024