Rapporti&Relazioni
Non sprechiamo la carta olimpica
di Gian Paolo Ormezzano

Bisogna con calma meditare sulle risultanze particolari della gara olimpica di Sydney 2000: intendiamo la prova individuale maschile su strada, vinta dal tedesco Ullrich con due operazioni chirurgiche sulla fisionomia della corsa, per trasformarla prima in una gara a cronometro a squadre, lui e due suoi compagni devoti, uniti soprattutto dallo spirito di marca, poi in una gara a cronometro individuale, lui da solo, possente e irraggiungibile.
Meditare con calma fra l’altro significa rintracciare, sia pure “a distanza”, uno dei pochi nostri meriti di giornata: Bartoli e Bettini, inseguendo invano Ullrich & C., hanno in fondo contribuito alla complessiva operazione per introdurre finalmente bene, tecnicamente bene, atleticamente bene, spettacolarmente bene il grande ciclismo professionistico nei Giochi Olimpici, assai oltre al carosello povero di Atlanta 1996 (primo lo svizzero Richard, se qualcuno lo ricorda ancora).

Quella di Sydney, anche pensata e rivista con una ormai spessa intercapedine di tempo, è stata una grande gara. E la gente deve avere capito di avere mancato l’occasione, se, scarsa quel giorno, si è poi fatta numerosissima, allineando il ciclismo alle altre discipline con maggior successo di pubblico a Sydney olimpica, per l’assai poco spettacolare prova a cronometro di tre giorni dopo.
Il problema per il ciclismo è adesso quello di decidere se insistere nel fornire il meglio di se stesso (c’era persino Pantani, puntini puntini puntini) alla prova olimpica, con conseguente ennesima sistemazione di calendario, per quelle che sono le esigenze atletiche dei pedalatori. Ricordando sin d’ora che Atene 2004 vedrà la disputa delle gare quasi un mese prima di Sydney. Va bene che l’Olimpiade è appena ogni quattro anni, ma se pensiamo alla voglia matta di Pantani di onorarla (puntini puntini puntini), essa può diventare per un ciclista la prova della vita.
Magari si potrebbe anche inventare una gara preolimpica, nei tre anni che precedono i Giochi, per collaudare installazioni e persone, e soprattutto per approfittare del passaporto olimpico nell’introduzione del ciclismo in posti del mondo ad esso abbastanza ignoto: si pensi proprio alla Grecia, in vista di Atene 2004.

Il tutto se, si capisce, non si prende invece la grande decisione opposta: quella di essere, il grande ciclismo, sport di trasferimento, non di circuito, e dunque di prove in linea, non di carosello sia pure olimpico. A meno di pensare per i Giochi ad una prova in linea che leghi alla città sede olimpica un’altra città di particolare significato storico, ottenendo una pronta, nobile e mobile classicità.
Tutte ipotesi che mettiamo avanti per non sciupare Sydney 2000, gara onorata da molti forti atleti, prova più che dignitosa. C’è anche chi dice che il ciclismo non ha niente a che fare con le Olimpiadi di adesso, con la spettacolarizzazione massima, sino ad essere clownesca, che i protagonisti sono chiamati a fornire allo show-business. Che il ciclismo farebbe bene a tirarsi fuori prima di essere messo fuori da programmi ostili a sport che non adempiono ai sacri riti televisivi, quelli che stanno dissacralizzando persino il grande nuoto olimpico, ormai una parata di strani personaggi ipervestiti, mostrati dal video mentre fanno strani movimenti sott’acqua.

Fra l’altro un ciclismo che arrivasse a dire «no, grazie» al CIO, magari se messo davanti ad un’ennesima richiesta di spettacolarizzazione clownesca (presto andranno in diretta le riprese dei cuochi che confezioneranno i pasti per la musette, anche questo è show-business dello sport: scherziamo, ma mica troppo), un ciclismo rinserrato nei suoi principi tecnici ed agonistici e spettacolari ma per uno spettacolo non omologabile nella sua formulazione ad altri, sarebbe anche un ciclismo capace di trovare la forza per resistere a certe sirene come quelle che hanno portato ai Giochi il circo su pista, cioè la specialità chiamata “olympic sprint”.
Chissà cosa ne pensa Verbruggen, che è membro influente del CIO, oltre che capo del ciclismo mondiale. Forse non lo sapremo mai, e non perché lui non pensi, ma perché certi pensieri sono di pericolosa diffusione.

dddddd

Bisogna avere il coraggio di tornare su Sydney 2000 anche per dire che, quando l’olandese che noi chiamiamo Leontina ha vinto la prova individuale su strada, dopo averne vinta una su pista e intanto candidandosi alla puntuale successiva vittoria a cronometro, tutti noi abbiamo pensato alla sua anoressia di un passato ancora fresco, ai suoi problemi di amore (soprattutto per la bicicletta, ma va sempre bene), al suo viso grazioso, insomma alla possibilità di offrire anche noi un personaggio “forte” al serraglio umano dei Giochi.
Ripensata adesso, quella operazione psicologica intima a mediologica espansa è stato un nostro peccato di adesione alla legge dei Giochi, quella che chiede personaggi, storie, storie, storie. Armstrong, che forse sapeva di non poter vincere, e lo sapeva sapendo come pedalava contro quell’Ullrich, si è giocato la sua storia grande, dolente prima vincente poi - storia che noi del ciclismo sappiamo bene ma che una certa ampia parte del mondo olimpico ha recepito appena “lì” - a Sydney, prima delle gare, servendola in una affollatissima e riportatissima conferenza-stampa.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024