Gatti & Misfatti
Alfredo, Adriano e Telegiggetto
di Cristiano Gatti

Odio la retorica del passato, ma stavolta non posso negarmi il gusto della nostalgia. In questo periodo c’è una strana combinazione di avvenimenti che spinge sui dolci sentieri del ricordo e della malinconia. Ci sono gli ottant’anni di Alfredo Martini e c’è il pensionamento definitivo di Adriano De Zan. Anche se ad entrambi hanno ritagliato un ruolo onorario, coordinatore azzurro Martini, ospite nei dopocorsa De Zan, niente è più come prima. È un mondo che tramonta, è un tempo che se ne va. Una pagina che si gira e che ci lascia tutti un po’ così.

Che Martini abbia ottant’anni è una questione puramente anagrafica. Da un punto di vista sostanziale, il leggendario commissario tecnico resta il più giovane e il più fresco cervello del ciclismo italiano. L’ho conosciuto ormai parecchi anni fa. Da allora, stagione dopo stagione, ho imparato ad amare la sua profondità d’animo, la sua visione ironica della vita, il suo alto senso del rigore. Adesso che lo scopro improvvisamente ottuagenario, francamente non so nemmeno bene quale forma d’auguri riservargli. Alla fine penso che mi limiterò a una personalissima opinione, legata ai miei gusti e ai miei valori: stringendogli la mano, gli dirò che in lui ho trovato un uomo giusto. Non è un’onorificenza ufficiale, è soltanto il più difficile dei traguardi. Tanti uomini sono buoni e generosi: ma essere giusti è molto più difficile. Perché comporta sempre una scelta, un coraggio, una personalità. E anche molte antipatie. Il buono accontenta tutti, il giusto ne scontenta parecchi. Ed è per questo che ce ne sono così pochi. Alfredo è uno dei pochi, un patrimonio che lo sport italiano deve tutelare come specie in via di estinzione. Se non lo tutelerà lo sport italiano, sempre più in mano agli avventurieri senza scrupoli, lo tuteleremo almeno noi, nel nostro piccolo, in un angolo inaccessibile dell’anima, dove si conservano le cose migliori. Non so quanto valga per Alfredo, ma se nell’autunno della vita conta soprattutto la reputazione costruita lungo un’intera esistenza, lui deve sapere che in tanti di noi ne lascia una bellissima.

Poi c’è De Zan, la colonna sonora di quella stagione particolare. Gli anni di Martini e di un ciclismo tutto diverso, né migliore né peggiore dell’attuale, ma certamente diverso. Era la stagione del rapporto umano diretto, senza i filtri della comunicazione gestita e delle relazioni pubbliche da laboratorio. Una stagione dolcissima, fatta di grandi chiacchierate su un marciapiede o in una hall d’albergo, di un caffé nel bar vicino al traguardo in attesa dell’arrivo o di una fetta di salame lungo il percorso. A questa semplicità di rapporti faceva però sempre il paio un grande talento professionale. I Martini e i De Zan, ciascuno nel proprio campo, avevano doti e carisma per esercitare il mestiere ad altissimo livello. In questo senso era una stagione bellissima: perché ciascuno reggeva il ruolo senza bisogno di alcuna finzione. Si andava a braccio, ma che braccio.

Certo i successori non hanno grandi colpe. È difficile arrivare dopo certi personaggi. Ed è ingiusto osservare i volti nuovi con la lente del paragone. Se questo è vero, agli eredi va però imputata una certa superficialità di insediamento: questa gente arriva in certi posti, carichi di gloria e di leggenda, come andasse dal parrucchiere. E gli stessi capi che devono scegliere i sostituti non hanno minimamente presente l’importanza della scelta. Vogliamo fare un esempio più generale, perché non si pensi che ci siano in gioco questioni personali? Prendiamo la Rai. Non è vero che è un immane calderone di lazzaroni e di raccomandati. La Rai ha professionalità altissime, come i De Laurentis, come i giovani Mazzocchi e Civoli. Eppure alla fine sbucano fuori i Varriale, i Nesti e i Cerqueti. Perché questo? Ma perché chi decide, anziché considerare la delicatezza delle scelte, preferisce privilegiare il rapporto personale, l’amicizia, lo scambio di favori, il peso sindacale e quant’altro italianamente ci contraddistingue. Così, a forza di svilire, ci apprestiamo a passare dalla stagione di Tele-De Zan a quella di Telegiggetto, con Sgarbozza sugli scudi a spiegarci il ciclismo «dimo-famo-vedemo».

Ci sorbiremo anche il futuro. Non c’è problema. Se ne sono viste tante, vedremo tranquillamente anche la nuova Telegiggetto dell’innovativo direttore Giovanni Bruno. Questo però non ci impedirà di tenere sempre in un’icona preziosa la bella stagione degli anni Ottanta e Novanta, quando il ciclismo era un po’ diverso. Anch’esso pieno di difetti, ma almeno senza tirarsela.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024