Gatti & Misfatti
Spazzatura sara’ lei
di Cristiano Gatti

Allora, malaria o veleno? Zanzara o stregone? Chi e che cosa hanno prematuramente ammazzato Fausto Coppi, togliendolo al suo pubblico nel fiore degli anni e collocandolo tra i miti del Novecento? Il dibattito s’è aperto improvvisamente con l’apertura del nuovo anno. In un’altra parte di tuttoBICI, gli estremi del caso. Qui, adesso, non è della questione in sè che vorrei parlare. Per quella, trovo sempre salutare un sano atteggiamento di scetticismo, inteso come elemento positivo della ragione, che riesce a volare più alta delle beghe di religione e dei partiti presi. Coppi assassinato? Può essere. Coppi morto di malaria? Così dice la storia ufficiale. Nessuno, purtroppo, riuscirà mai - a mezzo secolo di distanza - nell’unica operazione in grado di spazzare via il dubbio, cioè fornire la prova certa certissima di una cosa o dell’altra. Nemmeno della malaria, sissignori: perché già da subito un margine di mistero e di indeterminatezza era rimasto anche su questa versione. Dunque, ciascuno è libero di credere a ciò che più lo convince. L’unica cosa certa è che nessuno ha ragione. Ma questo, in fondo, è il meno: il bello della discussione non è avere ragione, ma semplicemente discutere.

Detto questo, verrei a un altro risvolto della grande polemica coppiana. A una cosa che bisogna assolutamente dire, a una cosa che pochi hanno detto, o che forse proprio nessuno ha detto: il ruolo del giornalista. Nel caso specifico, di Pietro Cabras. Ancora lontano dai quarant’anni, cioè in tutto e per tutto esponente di quella leva che gli anziani dipingono come smidollata e fricchettona, Cabras ha impartito una simpatica lezioncina. Tutti noi, se fossimo capaci di liberarci - una buona volta - di quella cancrena che è l’invidia, dovremmo fare soltanto una cosa: alzarci in piedi e battergli le mani.

E’ovvio che qui non interessa proprio il risultato del suo lavoro: che Coppi sia morto così o cosà, abbiamo detto, nessuno potrà mai provarlo al centouno per cento. Qui, del suo lavoro, interessa la qualità. È a questa che mi riferisco, quando parlo di doveroso applauso. Un tassello dopo l’altro, con metodica e indefessa applicazione, Cabras ha composto un complicato puzzle: che sarà vero o soltanto verosimile, ma comunque è serio. Parliamoci chiaro: la sua inchiesta non è una pagliacciata. Non è un sentito dire sgangherato e approssimativo. Al contrario, è tutto logico e rigoroso. Un lavoro che manda direttamente a quel paese i beccamorti di questa professione, gli ignavi e accidiosi maestrini che si sciacquano sempre la bocca con le battute ad effetto, da reducisti della domenica, del tipo «questo mestiere è morto», «non esiste più il giornalismo d’inchiesta». Signori, facciamocene una ragione: Cabras, il mestiere, l’ha tenuto in vita. L’ha onorato. L’ha esaltato. Che ci piaccia o no, ha esercitato un esemplare giornalismo d’inchiesta. Che abbia ragione o torto, chi se ne frega. Piuttosto, gli chiedano scusa quelli che hanno parlato di giornalismo-spazzatura. Non si permettano. Nella spazzatura, caso mai, si tuffino loro con un doppio carpiato. E poi spariscano, perché hanno definitivamente rotto i santissimi.

Sì, in giro per l’Italia si sta diffondendo un nuovo sport nazionale: dare dei deficienti e dei mentecatti ai giornalisti. Tutti magnoni, tutti venduti, tutti contaballe. Sia chiaro: alcuni, nella categoria, si battono alacremente per sostenere questa bella reputazione. Però andiamoci piano, con gli sfregi e gli insulti generali. Soprattutto, ci vadano piano quelli che i giornali non li aprono mai, se non per avvolgerci il pesce. Guarda caso, i più feroci sono proprio loro, gli ignari: parlano di cose che non conoscono. I giornalisti? Brutta gente. I giornali? Tutta palta. Poi scopri regolarmente che il più alto grado di lettura l’hanno raggiunto col libretto d’istruzioni del telefonino. Via, è ora di finirla: non si può più dare retta a questo genere di intellettuali...

Sia chiaro: ben venga la censura, la critica, persino l’insulto del lettore attento. Ce ne fossero tutti i giorni: sono il cicchetto giusto per lavorare ogni volta con scrupolo e serietà. Ma basta, una volta per tutte basta, con i luoghi comuni degli zotici, quelli che davanti al durissimo lavoro dei Cabras, senza nemmeno preoccuparsi di esaminarlo, escono col loro saccente «tutte belinate, tutta spazzatura». Sappiano, questi beoti, che per questo genere di «belinate» i Cabras perdono il sonno e trascurano i figli. Senza guadagnare nemmeno la quarta parte di una Velina cerebrolesa che sculetta in tivù. Come minimo, ci vorrebbe del rispetto.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024