Scripta manent
Quella bicicletta appoggiata al muro...
di Gian Paolo Porreca

C’era una bici nel nostro cuore. Una bici ferma, nel cuore, quella «Vicini» con il manubrio da turismo e il cambio, del professor Marco Biagi, appoggiata al muro, che al muro si confida. C’è una bici nel cuore, in fiore perpetuo, come simbolo, come sinonimo di pace, di umanità.

La violenza, ne siamo ancora più convinti, in questa Domenica delle Palme, è tutto quello che non è ciclismo. Appartiene a tutti quelli che non amano il ciclismo. O viceversa, una persona che conosce, che pratica, che ama il ciclismo, è per suo naturale destino un non-violento: è l’Uomo della Pace. Chi ha ucciso Marco Biagi sapeva tutto di rombi e frastuono, forse, di telematica, ma non sapeva nulla di ciclismo, non era educato o non era stato educato alla frequentazione del suo gesto, della sua spontaneità, del suo silenzio, di quella preziosa solitudine che crea in noi il dialogo con noi stessi.
La bicicletta di Marco Biagi, in prima pagina su Il Mattino del 22 marzo, è la struggente enunciazione di questa verità da meditare. Una muta dichiarazione di fede. E l’esigenza di diffonderlo, come una semina, questa fede. Ci sovviene una splendida fotografia artistica di Luigi Ghirri, letteraria, «Luzzara 1974», con una bici sorprendentemente simile a quella dello scomparso professore bolognese, appoggiata ad una parete chiara, di sotto ad un’edicola votiva, con la Madonna in preghiera.

Dci vengono in mente, nella stessa riflessione, le biciclette che hanno riportato per prime lo sport in Afghanistan, o quella bici da corsa che sette, otto anni fa un superstite jugoslavo di Bihac portava come suo immenso patrimonio sulle spalle, o quelle bici di un altro tempo che vediamo ancora sospinte dai contadini, o sono loro a spingerle i vecchi padroni, sulle strade di campagna, al nostro paese, a Carano di Sessa Aurunca. Le bici di un «homo faber».

La bicicletta di Marco Biagi, simbolo di una filosofia di vita, che non ha etichetta politica, ma ha il tratto del sentimento se non della morale universale, vorremmo che diventasse ogni giorno di più il nostro quotidiano punto di riferimento. Essere «ciclisti», per quanto ne è insito di onestà, di fantasia, di rispetto degli altri, nella vita. Anche quando non andiamo in bici.
Rendiamoci noi, rendetevi voi, autori e lettori, protagonisti di parole e di gesti di questo giovane giornale di sport, e rendetevene conto innanzitutto voi atleti, dell’enorme lezione che è rinchiusa in una bicicletta ferma. E di quanta non venale ricchezza, di civiltà e di cultura, essa sia stata testimone, da generazione in generazione, dai nostri nonni ai nostri figli.

E la bici di un bambino divenuto grande, grandissimo, quella «Vicini», è il primo regalo, è l’affacciarsi all’esistenza, orgogliosi e liberi, orgogliosi della libertà, in una pedalata. È il vedere il mondo di fianco, e tu che lo traversi. Vorremmo che l’umanità fosse uno sterminato prato su cui piantare biciclette. E che nessuno si arrogasse mai più il diritto, la violenza, di poterne fermare sia pure una.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024