Rapporti&Relazioni
Fesseria iridata

di Gian Paolo Ormezzano

Insisto peccaminosimamente a usare la prima per­sona singolare. Pare che al proposito ci sia un’indulgenza speciale per i vecchi ma davvero vecchi giornalisti. Dunque io, proprio io, ho in­ventato la frase-sentenza per cui “Merckx è stato il più forte, Coppi il più grande”. Ad ogni Giro d’Italia nel Processo si cita questa frase attribuendola ad altri e poi però ci si corregge il giorno dopo, nel senso che la frase stessa viene attribuita giustamente a me, co­gliendo qualche pretesto ad hoc. Il tutto, giuro, senza mio intervento diretto, sennò riuscirei forse a farla completare, così: “Perché un altro Merckx diventi più grande di Coppi ci vorrebbe un’altra guerra, con un altro campione che pedala nell’Europa delle macerie, dando il senso della rinascita, della ricostruzione a interi popoli. Ma non mi pare proprio il caso di auspicare un’altra guerra così per avere un altro Coppi”.

Bene, qui dico anzi di più, qui scrivo che non mi pare questa, ancorché citatissima e - penso - ap­prezzata la frase più bella che mi sia scappata in anni e anni di professione, imbonimento, fritture d’aria, menate di torrone, insomma sentenziosità assortite. A me piace quest’altra frase, meno solenne, che ma­gari anche altri hanno emesso, ma che per quel che mi riguarda è mia. “Non è tan­to il titolo mondiale dei professionisti a mancare a Bartali, quanto il cognome Bartali a mancare all’albo d’oro della pro­va iridata”. Specifico che ero coppiano praticante, e che però ho conosciuto, amato e stimato assai Bartali, che il destino mi ha lasciato frequentare per assai più tempo ri­spetto a Coppi. Invito alla lettura dell’albo d’oro in questione, per verificare quanti mo­desti per non dire indecorosi pinchi e pallini ci sono.

Mi sono venuto in men­te, con questa frase probartaliana che considero concreta e onesta doverosa e logica, e che è trasportabile anche per valutare i palmarès di altri sport, in un tempo che ormai appare lontanuccio, il giorno cioè del campionato del mondo in quel di Bergen, Norvegia, e mi so­no autoesaminato, per decidere se non avevo per caso o non per caso (o non per caos mentale) detto una cavolata, come peraltro mi è occorso moltissime volte, con purtroppo an­che le prove scritte dei miei “crimini”. Mi sembra giusto tornarci su con calma, anche se adesso l’autunno/inverno del ciclismo è sempre pieno di gare, visto che la mondializzazione di questo sport ha tolto i tempi di pausa, di riposo dalla cronaca diretta, tempi propizi alla meditazione.

Dopo essermi congratulato con me stesso per la bella frase su Bartali e il Mondiale, ho cominciato col pormi una domanda: cosa diremmo di questa gara del 24 settembre 2017 se, questione di centimetri, avesse vinto il norvegese pincopallino o poco più anziché lo slovacco Sagan? Sagan ha conquistato la maglia iridata per la terza volta consecutiva, come nessuno prima di lui. L’evento statistico è grandissimo, i giornalisti lo hanno bene sottolineato e celebrato, ma questo non vuol dire che lui sia più forte di Merckx, men che mai più grande di Coppi... L’altro, il norvegese, in carriera non ha vinto niente di grossissimo, e magari, in ca­so di suo successo, ci sarebbe stato qualcuno dei miei colleghi che avrebbe teneramente e pateticamente rispolverato un modo di dire e di scrivere frequentato spesso al Tour de France quando (accadeva) la tappa andava ad uno nato vicino a quel traguardo: enfant du pays, si scriveva di costui. Una carezza di sano stampo paesano al vittorioso, niente però se lui era parigino e vinceva a Pa­rigi, ville lumière e non pays, ci mancherebbe.

Sagan al terzo successo mondiale di fila ha permesso di scrivere delle belle righe sul suo essere grande e speciale. Sì, ma se per po­chi centimetri vinceva il norvegese? Ecco, pochi centimetri e si doveva reperire il coraggio di dire e scrivere che il Mon­dia­le in un giorno solo è una lotteria assurda. Il ciclismo di og­gi, dodici mesi di gare all’anno, cinque continenti coinvolti, gente nuova sempre più numerosa ai vertici (al Mondiale primo uno slovacco, secondo un norvegese, terzo un australiano: che mondo nuovo è questo?), merita una classifica planetaria articolata su varie gare di ambiente di­verso, tipo Formula1, con punteggi progressivi, rimbalzo di interesse da una prova all’al­tra, appuntamenti vicini e lontani. A Bergen la televisione ha avuto dei problemi tecnici nel finale e per poco ci perdevamo anche la volata per il titolo. Ecco, forse era meglio se il collegamento non veniva ripristinato appena in tempo e si doveva scrivere che il Mon­diale così, tutto in un minutino buio di un giorno solo, è una fesseria masochistica.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024