Scripta manent
Io ricordo ancora...
di Gian Paolo Porreca

Abbiamo un regalo da chiedere, per questo Anno Nuovo. Abbiamo un sogno che desideriamo intensamente si avveri, per questo Anno Nuovo, sotto le stelle del ciclismo. Vorremmo ricominciare daccapo tutto, da dove eravamo partiti e da dove ci eravamo dispersi per traversie ostiche e sentieri indecifrabili.

Vorremmo ritrovare come medico di una squadra ciclistica, siamo ancora nel ’93, il dottor Walter Polini. Vorremmo che di fronte alla sua onesta gestione dell’allenamento e della preparazione, di chi si preoccupava della salute altrui e nel suo intimo «era medico già quando faceva il ciclista» (F. Moser), il team manager e il direttore sportivo di quella stessa squadra si convincessero alfine - sia pure dieci anni dopo, d’accordo, ma non è un’eternità - di quanto Polini, scomparso a Torino in una gelida domenica di divembre - predicasse il vero.

Vorremmo il franco, leale rimorso di chi a suo tempo, di fronte ad una scelta di campo tersa, di fronte alla denuncia di Polini della presenza nell’establishment di quella squadra di altri medici che avevano introdotto pratiche farmacologiche sospette, «un via vai di minifrigo...», pensò bene di esautorarlo. «Da lui non mi farei curare nemmeno un raffreddore...», come giustamente resta stampata nel ricordo dei giusti una boutade ingiusta. O con l’accusa formale, ancor più disdicevole, di incapacità professionale.


Vorremmo il franco, leale rimorso di chi semmai oggi è ancora alla guida di nuove generazioni di atleti, ed allora sfuggiva alla meritata sanzione punitiva solo per un vizio di forma: perché il doping percorreva e funestava il ciclismo in quegli anni ad una velocità ben superiore a quella dell’antidoping.

Di Walter Polini, personalmente, da certi brevi incontri telefonici di qualche anno dopo ricordiamo non le denunce, non ne aveva più in serbo, ma un dolente pudore e l’equilibrio. Forse anche il timore. Il timore fisico non per sé, ma per sua moglie, per sua figlia, per il rischio non sopito di ritorsioni. «Non ne voglio parlare più di quella storia e del ciclismo. Quelli sono potenti». Avrebbe fatto bene nel calcio, nell’Atalanta, da grande. Dove certo non avrebbero mai assunto a tempo pieno, come medico sociale, un medico incapace professionalmente. Nel calcio, da grande. Quando semmai ti aveva tradito la fantasia prima. Vorremmo che qualcuno chiedesse scusa a Polini. O ne dettasse un ricordo corretto. A male fatto.

Evorremmo ricominciare da capo, salutando Nicola Minali, il velocista di Isola della Scala due Parigi-Tours nella bacheca, e consecutive, che ha deciso di chiudere con il ciclismo. A 33 anni. Il suo gesto di commiato nell’ultima corsa, appunto una ennesima Parigi-Tours, il bacio sull’asfalto dell’Avenue Grammont come a ringraziare la strada che gli aveva reso la gloria, resta esemplare del ciclismo. Del suo spirito, della sua anima. Da centoduesimo all’arrivo, tagliandolo semmai da solo, sfilato dal plotone, il ciclismo e la propria storia in assoluto li si può interpretare certo da un’ottica privilegiata. Minali, da alcuni anni sporadiche apparizioni in primo piano, ma nel biennio ’95-96 protagonista di stagioni esaltanti, con vittorie al Tour, al Giro, alla Vuelta, operato per una patologia vascolare ostruttiva come tanti altri in quegli anni - gli stessi anni di sangue al veleno, denunciati dal dottor Polini, prima che da noi - merita da queste colonne un gesto di amicizia speciale. Da medico, da medico come il dottor Polini, che non sappiamo tra l’altro se Minali conobbe agli inizi della sua carriera, gli stringiamo più forte la mano. Per un segno di intesa. Per un ciclismo che ricominci daccapo, con la stessa convinzione comune. Con la stessa speranza ideale di tornare ad essere uno sport che non abbia più atleti come pazienti. E tantomeno come vittime.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024