Scripta manent
Quale primavera per il Sud?

di Gian Paolo Porreca

Quale primavera per il ciclismo 2014, dalle parti nostre, ci chiediamo... Quale primavera 2014, per la Campania, e in fondo anche per il Sud, dove il ciclismo arriva a stento, e se non fosse per il Giro d’I­ta­lia di maggio è sempre tremendamente vuoto il calendario, e il carnet?
Giusto, l’anno scorso si aspet­tavano la partenza da Napoli, e il triduo campano, e in questa prospettiva la cor­sa rosa pure offre nel 2014 un paio di tappe, le pri­me in Penisola, dopo la partenza in Irlanda, nella risalita dello stivale, fra la Puglia ed il Lazio....
Ma la primavera viene tremendamente prima del Giro, e la latitanza del ciclismo maggiore sulle nostre strade continua a suscitare negli ap­passionati, o negli osservatori di (troppo) lungo corso, preoccupazione. Se non di­spiacere.

La speranza della Tir­re­no-Adriatico è puntualmente disillusa, dopo il bel sogno di Sor­ren­to, e prima ancora dei ripetuti traguardi campani - Ba­coli Pompei Maddaloni... -, e le gare del Sud più pro­fondo, Calabria Sicilia, ap­paiono sempre un fiore da sfogliare: ci saranno, non ci saranno, ci saranno...
In questa ottica, ci ha fatto piacere un taglio innovativo per dare vigore al movimento ciclistico nel Sud, come quello che ha firmato Nicola D’Andrea, un ex- professionista (Miche, Meridiana, fra il 2007 e il 2010) della provincia di Caserta, che si è im­pegnato in una dinamica operazione manageriale ed è riuscito a portare un team professionista, l’italo-danese Christina Watches, sulle no­stre strade. Per un periodo di ritiro, ai primi di marzo: “Grand Hotel Vanvitelli”, Caserta.

E chissà perché, in que­sta ottica, ci viene da ricordare l’attenzione della Ceramica Flami­nia, e quel ritiro a gennaio 2010 a Scauri, litorale domizio o del Basso Lazio, fate voi, con Riccardo Riccò a promettere il suo riscatto. Un gelido gennaio di sole, con un atleta locale, Fabrizio Lucciola, di Sessa Aurunca, troppo presto scomparso dal giro dei prof, a fare da guida negli allenamenti all’interno degli Aurunci e lungo il ma­re.
Quale sarà la primavera 2014 per il ciclismo dismesso delle nostre parti, noi lo ignoriamo per scaramanzia, o lo in­tuiamo, invece, con profondo rammarico.

Mancanza di sponsor, di vo­cazioni, come per il sacerdozio, di interessi concreti, di­samore dei giovani...E po­tremmo continuare così, sottolineando pure il disinteresse dei media, se vi fa piacere.
Ma a questo punto, benvenuto al tentativo di D’An­drea di portare nuovamente un po’ di biciclette da corsa, e i colori rutilanti del professionismo, e sia pure Schu­ma­cher Zaballa Rossi Gavazzi, sui rettilinei della provincia di Caserta che tanto hanno dato, di passione ed amore, al ciclismo. In decenni passati, ma in anni ed emozioni, fra Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico e Giro della Cam­pa­nia, ancora recenti.
Certo, sarebbe bello che tornassero alla soglia del ciclismo che conta nuovi protagonisti, a pensare che di cam­pani ne abbiamo in grup­po solo tre, il napoletano Maddaluno, il sannita De Ieso e il salernitano Giallo­ren­zo, proprio in questi giorni che hanno visto fra l’altro la scomparsa di Alberto Mar­zaioli, il primo ciclista casertano diventato professionista, nel ’61... Ma ogni movimento pur limitato, ogni tentativo di scuotere la coltre del silenzio ciclistico dalle nostre parti è sacrosanto.

Se non si vive di soli ricordi, se c’è bisogno concreto di ritorni, anche mettersi in scia di un drappello di professionisti un po’ italiani e un po’ stranieri, tanto per vivere una atmosfera di sogno an­dato da ridestare, può essere un incipit augurale...
Grazie a Nick D’Andrea, e alla Christina Watches, che dà la sveglia di marzo.
Per rendere almeno (ciclisticamente) meno vana la primavera del 2014.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024