Editoriale
A FONDO. Con un sms vengo invitato dal presidente Renato Di Rocco alla Gran Fondo di Ischia, in programma il prossimo 11 maggio. Sia ben chiaro, non ho nulla contro le Gran Fondo e sono felice che se ne organizzi una in uno dei luoghi più belli del mondo; ma c’è un ma. Temo, e ho ben più di un motivo per temere, che al numero uno del nostro ciclismo interessi molto di più il ciclismo ricreativo rispetto a quello agonistico. Temo che sia in atto un disegno molto pericoloso – e se vero – estremamente vigliacco: strappare sponsor al movimento professionistico e agonistico in genere (continental e under 23) per portarli nel mondo delle Gran Fondo o delle cicloturistiche. Ho informazioni e notizie di prima mano che si rincorrono, titolari d’azienda che mi hanno confidato di essere stati contattati e consigliati a lasciare “quel mondo di dopati” per investire in un ciclismo senza macchia (si fa per dire…) e competizione (questo va bene), a misura di famiglia (va benissimo), senza classifiche di merito (molto bene) e che può in ogni caso garantire un buon ritorno d’immagine. Lo ripeto, prima di essere frainteso: la Federciclismo fa benissimo a investire anche nelle Gran Fondo e nelle pedalate cicloturistiche; è promozione e probabilmente anche un buon strumento per fare del business e di questi tempi la cosa non può essere trascurata, ma non dimentichi la sua principale vocazione, che è quella di essere una Federazione con fini olimpici e per questo deve produrre medaglie. Non per niente il Coni fa confluire nelle casse federali più di 5 milioni di euro all’anno. Non credo che al Coni interessi sapere che sono in crescita le gran fondo, mentre il ciclismo professionistico va a fondo.

QUER PASTICCIACCIO. Per dirla con Carlo Emilio Gadda potrei definire la questione delle squadre Continental «Quer pasticciaccio brutto de via Piranesi». La rivoluzione è stata fatta. Il grande “escamotage” è stato trovato: facciamo passare per professionista chi professionista non è. Lo status è e resta quello regolamentato dalla 398 del 1981 (regola lo sport minore) e a dimostrazione che “er pasticciaccio” c’è e vive e si alimenta in mezzo a noi, basti ricordare che la Struttura Tecnica Federale solo qualche settimana fa aveva chiesto alle formazioni Team Idea, MgKvis Trevigiani, Area Zero D’Amico, Marchiol Emisfero e Vega Hostand, di pagare 100 € previa richiesta di autorizzazione alla STN per andare a correre all’estero (in questo caso in Slovenia). Esattamente come deve fare una formazione dilettantistica. Poi il Consiglio Federale è intervenuto prontamente mettendoci una pezza: la solita deroga.
Come spesso le capita, la nostra Federciclismo è brava a complicarsi la vita da sola. Bastava dire: signori, ecco a voi le “Continental”. Stop con gli Under 23. La Zalf e la Colpack, tanto per citare le due formazioni più forti, se vogliono svolgono attività anche promiscua con i professionisti, correndo Donoratico o il Trofeo Laigueglia, altrimenti fanno quello che stanno già facendo: corrono il loro calendario regionale (con i ragazzi di primo e secondo anno) o quello nazionale. La STN è riuscita nell’impresa di ottenere invece una cosa ibrida - molto italiota -, che ci fa solo del male. E mi spiego. Potrebbe accadere che un team Continental faccia risultato in una corsa professionistica e poi perda sistematicamente con i dilettanti. Ecco il capolavoro, un vero «pasticciaccio» di comunicazione. La Struttura Tecnica Federale che si danna l’anima a dire che le sue Continental sono “pro” quando non lo sono, nel contempo mette nella condizione di far fare una potenziale figura dei polli a quei team che non riescono a vincere nemmeno con gli Under 23. Se avessero varato il progetto semplicemente applicando il regolamento Uci, questo tipo di equivoco non sarebbe nemmeno sorto. Tutti sotto una stessa denominazione, quella delle “Continental”, che sono per il mondo della bicicletta una vera e propria “incubatrice” per i giovani talenti, o per quei ragazzi di 23 anni e oltre, che hanno bisogno ancora qualche anno in più per maturare. È bene che si sappia: oggi i migliori juniores o Under 23, vengono subito intercettati dai vari team di World Tour o Professional e lasciati in parcheggio in team di Under 23 a maturare ancora un po’. Nessuno va nelle “Continental”, ci sarà un perché? Questa categoria è stata pensata e proposta male.
È chiaro che all’interno della Federazione ci sia un problema di comunicazione e di semplificazione dei problemi. Il bizantinismo regna sovrano. Alla nostra Federciclismo interessa poco il livello delle squadre. La loro forza tecnica e finanziaria per la grande mamma del nostro movimento è un fatto assolutamente secondario. Ma si sbagliano. Se si permette che in giro per l’Italia e non solo, ci vadano squadre che sembrano più un gruppo di dolenti deportati anziché di baldanzosi corridori ciclisti, poi non si lamentino se non trovano sponsor: il più delle volte si raccoglie quello che si semina.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024