Scripta manent
Le figurine di Reybroeck e Menendez

di Gian Paolo Porreca

È stata una iniziativa lodevole, quella promossa nei giorni scorsi dalla Gazzetta dello Sport, in chiave Giro. Davvero accattivante l’idea di indire un sondaggio fra 100 addetti ai lavori e “amatori doc” per scegliere, in base alla graduatoria realizzata fra i diversi pareri ai dieci quesiti posti, i momenti e le immagini, i gesti e gli atleti più memorabili della corsa rosa. Dal 1909 al 2012...
E realizzare così un decalogo scolpito, una tavola di valori. Ora e per sempre, - questo lo spunto iniziale degli amici della Gazzetta -, qualora si avverasse (o si fosse avverata, meglio) la profezia Maya, che vorrebbe termine di ogni nostra storia terrena, Giro compreso, il 21 dicembre 2012.
Bene, tralasciando tale dettaglio formale, è stato divertente partecipare a questo mini referendum, rispondere mo­tu proprio alle dieci domande previste. E confrontarsi, do­po, con la classifica ufficiale esibita dalla “rosea”, fra grandi protagonisti ed eccelse imprese, rivalità e scatti fo­tografici impareggiabili. Vincono, nelle varie sezioni, alla rinfusa, l’arrivo del Giro a Trieste nel ’46, la Cuneo-Pinerolo del ’49, Fausto Cop­pi, il dualismo Coppi-Bar­tali su tutti, il Merckx delle Tre Cime di Lavaredo, il Pantani di Oropa, Fio­ren­zo Magni con la camera d’aria fra i denti a San Luca. Vin­ce, come sorpresa, Carlo Clerici, una sorpresa ancora, dal 1954. Vince pure Mario Ferretti, e il suo “Un uomo solo al comando...”.
Tutto molto carino, anzi bel­lo, in assoluto. Un divertimento di fine anno, uno scatenato effetto domino del Buon Ricordo, prima dell’anno nuovo che certamente verrà. Con tanto di Giro 2013.

Alcune riflessioni ci sovvengono, però, a posteriori, spontanee. E frutto, ovviamente, di quanto ogni rievocazione sia sempre condizionata gelosamente dalla memoria personale di chi la va a dettare. E come tutto diventi sempre implacabilmente parziale e soggettivo. Il Clerici ’54, bel­la sorpresa, ad esempio, cer­to. Ma chissà perché noi sul­la pelle sentiamo sempre più clamorosa la effimera avventura di Wilfried Reybrouck, il Reybrouck meno importante e più giovane, lo sconosciuto in maglia Filcas, che indossò la maglia rosa il primo giorno, a Formia, nel Giro ’74: battendo allo sprint De Vlaeminck, Basso, Paolini e Sercu. E che due giorni dopo, con il Giro appena a Sorrento, incredibilmente, già stava a casa.

E il discorso, lontani dal­l’agonismo, diventa più intimo ancora, quando si tratti di rispondere alla questione “Qual è stato il più bel gesto di fair play?”. Sul territorio del sentimento puro, lì è ancora più facile sdrucciolare, di emozione in emozione. In classifica, ha vinto, diciamo, è ar­ri­vata prima nell’anima, la traversata amara del plotone da Quarto dei Mille a Li­vor­no, nel Giro 2011, all’indomani della tragica scomparsa di Wouter Weylandt. Una so­lidarietà estrema, in onore dello sfortunato collega. Im­magine forte. Il gruppo in punta di piedi, una meditazione, la corsa come la navata di una chiesa antica, lunga il percorso di una tappa intera.

Ma noi avremmo illuminato, chissà perché, una visione di­­versa. Avremmo proposto il flash e la storia di un uomo solo, lo spagnolo Antonio Me­nendez, che vinse - per delega del gruppo - la Terni-Gabicce Mare del Giro ’76, con una dozzina di minuti di vantaggio sul plotone. Me­nen­dez, delegato a vincere, in lacrime, per ricordare il compagno della Kas Juan Manuel Santisteban, morto a Catania, nella prima tappa di quel Giro.

Chissà perché, forse perché la solitudine continua ad affascinarci più della moltitudine, quell’arrivo di Menendez straordinariamente solo, in lacrime, non possiamo di­men­ticarlo. Anche per tutti i Giri che verranno e per tutti i sondaggi che a questo se­guiranno.
(Ma grazie, in ogni caso, alla Gazzetta, per averci consentito di nominare ancora a degna ragione, anche per chi non li ha mai conosciuti, nemmeno in figurina, Wil­fried Reybrouck ed Antonio Menendez).


Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024