VERSO IL TOUR. UN'OPERA DEDICATA AL GRANDE «BOTESCIA'» PRONTA A CONQUISTARE VERSAILLES

EVENTI | 02/07/2025 | 08:11

Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles. A settembre l’opera sarà poi esposta al Museo Ottavio Bottecchia in occasione della prima rievocazione storica


Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco di Colle Umberto: “Un’opera artistica che è un concentrato di energie e collaborazioni. Un’opera unica, realizzata e dipinta a mano e dietro alla quale c’è un lavoro di ricerca incredibile”


Botescià, così era conosciuto Oltralpe Ottavio Bottecchia, ritorna nella sua Francia, la terra che lo vide vincere, primo italiano nella storia, il Tour de France nel 1924, bissando questo risultato nel luglio 1925. Cento anni dopo, Bottecchia, il campione della due ruote nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra i protagonisti della World Model Expo (WME), l’esposizione mondiale di miniature che si terrà dal 4 al 6 luglio a Versailles. Si tratta del più grande evento internazionale dedicato alle miniature e ai modelli artistici che riunisce, con cadenza quadriennale, i migliori artisti, scultori, pittori e collezionisti di tutto il mondo per tre giorni di passione, creatività e incontri.

Tra le opere artistiche in esposizione spiccherà quella dedicata ad Ottavio Bottecchia, che è il frutto di una collaborazione corale che abbraccia due regioni italiane, Toscana e Veneto, più competenze, da quelle storiche a quelle artistiche, e più anime, tutte unite dalla memoria del grande campione, con uno sguardo proiettato in avanti.

L’idea di creare un’opera dedicata a Bottecchia è nata mesi fa ad Enrico Bertorino, artista-pittore di Firenze, durante la visione del docufilm “El Furlan de fero” firmato da Franco Bortuzzo per RaiSport e realizzato per celebrare il centenario della prima vittoria del 1924 di Botescià del Tour de France. Bertorino, rimasto affascinato da questa figura sportiva leggendaria in un’epoca di ciclismo eroico, ha subito pensato di coinvolgere alcuni membri dell’associazione Gastarst (Gruppo approfondimento storico artistico) di cui fa parte, ed in particolare lo scultore Alberto Acquaviva, la scultrice curatrice dei dettagli storici Laura di Liddo e il direttore artistico Luca Baldino.

Ha così iniziato a prendere forma l’opera artistica dedicata a Bottecchia, iniziando con una ricerca storica sul campione che ha portato gli artisti toscani anche a San Martino di Colle Umberto, dove si trova il Museo Ottavio Bottecchia inaugurato nel 2024 dalla Pro Loco di Colle Umberto, interagendo con i suoi volontari e tante altre persone. E il materiale messo a disposizione dalla Pro Loco, unito ai ricordi dei nipoti di Bottecchia, è stato la base per la realizzazione fedele dell’operain resina, realizzata in scala 1 a 24, con le figure principali alte 75 mm e dipinta a mano.

«Si è scelto Bottecchia – ripercorre Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco di Colle Umberto, spiegando il perché gli artisti toscani abbiamo pensato proprio a Botescià -, perché volevano che ci fosse un personaggio dai valori autentici, un riferimento dello sport italiano, un esempio di buone pratiche e di positività da portare Oltralpe. Tra l’altro Bottecchia è molto conosciuto in Francia. Si tratta di un’opera in un unico esemplare, dietro alla quale c’è un lavoro di ricerca incredibile. Tutti i dettagli, dal colore della maglia al numero dei raggi delle ruote della bici, sono frutto di uno studio minuzioso: tutto ha una riconduzione storica veritiera. A cento anni esatti dalla vittoria, nel luglio 1925, del secondo Tour de France, Bottecchia rientrerà trionfante a Parigi con questa miniatura e lo farà accompagnato da un sacco di persone che in questa opera hanno messo un concentrato di energia e collaborazione”.

Le iniziative per ricordare il centenario non si esauriranno qui: a settembre l’opera artistica, dopo una tappa in Olanda, sarà ospitata nel Museo Ottavio Bottecchia, che grazie al lavoro di tanti volontari ha ottenuto tanti apprezzamenti e continua ad essere visitato in media da un centinaio di persone ogni mese. Inoltre, sempre a settembre, a Colle Umberto si terrà anche la prima rievocazione storica dedicata al nostro concittadino». Alla tre giorni della World Model Expo a Versailles saranno presenti anche due volontari della Pro Loco di Colle Umberto come testimoni di questo importante evento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024