VERSO IL TOUR. UN'OPERA DEDICATA AL GRANDE «BOTESCIA'» PRONTA A CONQUISTARE VERSAILLES

EVENTI | 02/07/2025 | 08:11

Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles. A settembre l’opera sarà poi esposta al Museo Ottavio Bottecchia in occasione della prima rievocazione storica


Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco di Colle Umberto: “Un’opera artistica che è un concentrato di energie e collaborazioni. Un’opera unica, realizzata e dipinta a mano e dietro alla quale c’è un lavoro di ricerca incredibile”


Botescià, così era conosciuto Oltralpe Ottavio Bottecchia, ritorna nella sua Francia, la terra che lo vide vincere, primo italiano nella storia, il Tour de France nel 1924, bissando questo risultato nel luglio 1925. Cento anni dopo, Bottecchia, il campione della due ruote nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra i protagonisti della World Model Expo (WME), l’esposizione mondiale di miniature che si terrà dal 4 al 6 luglio a Versailles. Si tratta del più grande evento internazionale dedicato alle miniature e ai modelli artistici che riunisce, con cadenza quadriennale, i migliori artisti, scultori, pittori e collezionisti di tutto il mondo per tre giorni di passione, creatività e incontri.

Tra le opere artistiche in esposizione spiccherà quella dedicata ad Ottavio Bottecchia, che è il frutto di una collaborazione corale che abbraccia due regioni italiane, Toscana e Veneto, più competenze, da quelle storiche a quelle artistiche, e più anime, tutte unite dalla memoria del grande campione, con uno sguardo proiettato in avanti.

L’idea di creare un’opera dedicata a Bottecchia è nata mesi fa ad Enrico Bertorino, artista-pittore di Firenze, durante la visione del docufilm “El Furlan de fero” firmato da Franco Bortuzzo per RaiSport e realizzato per celebrare il centenario della prima vittoria del 1924 di Botescià del Tour de France. Bertorino, rimasto affascinato da questa figura sportiva leggendaria in un’epoca di ciclismo eroico, ha subito pensato di coinvolgere alcuni membri dell’associazione Gastarst (Gruppo approfondimento storico artistico) di cui fa parte, ed in particolare lo scultore Alberto Acquaviva, la scultrice curatrice dei dettagli storici Laura di Liddo e il direttore artistico Luca Baldino.

Ha così iniziato a prendere forma l’opera artistica dedicata a Bottecchia, iniziando con una ricerca storica sul campione che ha portato gli artisti toscani anche a San Martino di Colle Umberto, dove si trova il Museo Ottavio Bottecchia inaugurato nel 2024 dalla Pro Loco di Colle Umberto, interagendo con i suoi volontari e tante altre persone. E il materiale messo a disposizione dalla Pro Loco, unito ai ricordi dei nipoti di Bottecchia, è stato la base per la realizzazione fedele dell’operain resina, realizzata in scala 1 a 24, con le figure principali alte 75 mm e dipinta a mano.

«Si è scelto Bottecchia – ripercorre Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco di Colle Umberto, spiegando il perché gli artisti toscani abbiamo pensato proprio a Botescià -, perché volevano che ci fosse un personaggio dai valori autentici, un riferimento dello sport italiano, un esempio di buone pratiche e di positività da portare Oltralpe. Tra l’altro Bottecchia è molto conosciuto in Francia. Si tratta di un’opera in un unico esemplare, dietro alla quale c’è un lavoro di ricerca incredibile. Tutti i dettagli, dal colore della maglia al numero dei raggi delle ruote della bici, sono frutto di uno studio minuzioso: tutto ha una riconduzione storica veritiera. A cento anni esatti dalla vittoria, nel luglio 1925, del secondo Tour de France, Bottecchia rientrerà trionfante a Parigi con questa miniatura e lo farà accompagnato da un sacco di persone che in questa opera hanno messo un concentrato di energia e collaborazione”.

Le iniziative per ricordare il centenario non si esauriranno qui: a settembre l’opera artistica, dopo una tappa in Olanda, sarà ospitata nel Museo Ottavio Bottecchia, che grazie al lavoro di tanti volontari ha ottenuto tanti apprezzamenti e continua ad essere visitato in media da un centinaio di persone ogni mese. Inoltre, sempre a settembre, a Colle Umberto si terrà anche la prima rievocazione storica dedicata al nostro concittadino». Alla tre giorni della World Model Expo a Versailles saranno presenti anche due volontari della Pro Loco di Colle Umberto come testimoni di questo importante evento.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024