Scripta manent
Armstrong, meglio quarto...

di Gian Paolo Porreca

Domani, domenica 26 agosto, saremo nuovamente di guardia in Ospedale. Non saremo in bici, d’altra parte la bici per noi - salvo che nei brevi giorni estivi di Ischia - è diventato un accessorio leggendario. “State così bene, alla vostra età, grazie alla bici, vero?”. Già, Capricorno del gennaio 1950...
Questa ultima domenica di agosto certe volte ce la riservavamo giusto appunto di guardia, una libertà condizionata, a fianco della Ria­ni­ma­zione, allo scopo di evitare il ricatto familiare della Gior­nata al Mare, drammaticamente sparsi al sole, e po­ter vedere così in TV - esorcizzate beninteso le ur­genze e le aritmia... - il Cam­pionato del Mondo di ciclismo. Quan­do era in calendario, di fatto, a fine estate, pri­ma del­lo slittamento ad ottobre imposto dall’UCI. E di un successivo, ultimo riposizionamente al calare del mese di settembre, come sarà questo anno, domenica 23, a Val­­ken­burg.

Eil tuo Mondiale vin­to, ca­ro Lance, il Mon­diale di Os­lo, ’93, pioveva anche at­traverso la televisione, fu uno degli ultimi ascritti all’ultimo canonico week-end di agosto, ci sembra. Eri più ragazzo ancora di quel che era stato il belga Monserè del 1970, ed impietosamente allo sfortunato Jean Pierre rimuovesti anche il titolo (platonico) di più giovane campione del mon­do del do­poguerra, con quel tuo trion­fo eclatante, da cow­boy: 21 anni, 9 mesi e 23 giorni...
La vita di ognuno, la tua co­me la nostra, uomini di sport e di medicina, uomini sul bilico della malattia più che della fantasia, acquisita ad ogni delusione a prezzo più alto, è andata come è andata. Ma ci avrebbe donato, come speranza esemplare, un tuo secondo Mondiale, quello corso proprio a Valkenburg, guarda caso, nel ’98.

Caro Lance, tornavi da una malattia devastante che non nominiamo più, per non sentirci di par­te. Avevi ripreso a correre so­lo a febbraio, una Ruta del Sol, deluso deludente, quindicesimo...
Ricordiamo di un ritorno in fretta negli States, quella primavera, quando il Texas, e non la Spagna, era l’unico ranch tuo. Per il cuore, e per il corpo.
E poi quelle prime vittorie interlocutorie, la maglia del­la Us Postal, il Giro della Re­nania, il Giro del Lussem­bur­go. Stavi tornando suoi tuoi passi.
Quarto al Giro di Olanda, vinto da Rolf Sorensen; quarto alla Vuelta, vinta da Abra­ham Olano. Ed emblematicamente la cifra di questo te­nace, pertinace ritorno alla ribalta da una patologia tan­to grave sarebbero stati i tuoi successivi piazzamenti al Mon­diale di Valkenburg, quell’anno.
Quarto nella cronometro, die­tro Olano, Mauri e Gont­char. E quarto nella corsa in linea, dietro Camenzind, Van Petegem e Bartoli. Già, perfettamente quarto, al bordo del podio. Senza turbare l’O­limpo.

Caro Lance, ci chiediamo, all’ultima domenica di agosto del 2012, senza riuscire a pensare come dovremmo a Val­ken­burg, se forse non sarebbe stato meglio fermarsi tutti - tu per secondo, dietro la no­stra passione - lì. Quarto. E felice di una vita ripresa a correre, a correre giustamente nel cuore.
Dal 1999 al 2005 avresti vinto sette Tour consecutivi, l’inverosimile nella storia del ciclismo, e suscitato la curiosità e l’antipatia, oltre alla am­mirazione circospetta, del mondo intero.
E ieri l’altro, ossessionato da mille accuse avverse di do­ping, hai appena detto “ba­sta. Voglio scendere da questa storia e da questa gloria mi­nata”.

Caro Lance, domani montiamo per un altro turno di guardia, la nostra ennesima tappa di trasferimento, con una incertezza in più.
Noi, dalla vita nostra di tutti i giorni non possiamo scendere. Attendiamo sempre che arrivi il giorno. E chissà se ci aiuterà ancora a suggerire un traguardo il tuo braccialetto giallo “Livestrong”. Quello, non si può slacciare, deo gratias.
E forse era meglio, non solo per la Usada roboante e per i tuoi gregari diventati transfughi, restare nella vita trascorsa al massimo lealmente quarti.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024