Scripta manent
Napoli, il tricolore e la maglia nera

di Gian Paolo Porreca

L’anno prossimo, di maggio, il Giro inizierà dunque da Napoli. Cinquant’anni dopo la prima, ed unica, volta che la grande corsa a tappe abbia nella sua storia scelto Na­poli, come sede della partenza.
Ci ragioniamo da tempo, lo sappiamo per certo da qualche ora, dopo tante anticipazioni unilaterali e di promozione municipale, ma il pensiero di questo evento, al di là della curiosità giornalistica, che sia il primo sabato, o il secondo, del maggio dell’anno prossimo, in questi giorni ci colpisce per una specifica particolarità.

Si è appena conclusa, infatti, la Settimana Tricolore in Valsu­ga­na, ed è ancora pertinente il dibattito relativo alla liceità della presenza in corsa di Pellizotti, poi brillante campione tricolore, Di Luca e Rebellin, tutti e tre in passato sanzionati - sia pur diversamente - per fatti di doping, in quella manifestazione che offre il diritto di guadagnare ufficialmente la maglia tricolore. Un titolo di campione di Italia, da indossare e portare in giro, per il mondo. Da onorare, in chiave tecnica ed etica.
Nessuna polemica, massima serenità, ma resta un fondo di meditazione. Un appassionato autorevole come Gior­gio Squinzi, con il suo fervore, e un presidente federale come Renato Di Rocco, con la sua diplomazia, restano plausibili compagni di viaggio, per un ciclismo italiano che si affida per i suoi allori a quelli che (a volte) ritornano e va ricercando di contro nuova credibilità. Auspi­can­do un ricambio generazionale che appare incompiuto, ed una fioritura di talenti, al di là Diego Ulissi, Moreno Moser e Fabio Aru, che non ci porti ad invidiare tuttora la nouvelle vague della Francia stessa...

Ed il Giro che parte nuovamente da Napo­li, ci riporta, a proposito, nella chiave di un am­monimento di singolare affinità, quello che a Napoli appunto accadde, nel lontano 1963. Quando, alla partenza da Piazza Municipio, si presentarono due atleti con la maglia tricolore di cam­pione d’Italia, il toscano Bruno Mealli ed il veneto Marino Fontana. Il primo, riconosciuto dall’UVI e dal Coni, il secondo invece dalla Lega Professionisti...
Furono giorni di una polemica rovente, quelli, ed il Giro sfiorò davvero il naufragio. Con l’UVI che censurava l’inammissibilità di una situazione paradossale e voleva fermare la corsa, Van Looy e i suoi alfieri della GBC che si ritirarono per timore di squalifiche internazionali e i giudici di gara che abbandonarono la gara dopo la prima tappa, la Napoli-Potenza: salvo un omino coraggioso, il giudice di arrivo Dante Garioni, che ne assicurò in pectore una sorta di garanzia morale.

Quel Giro continuò a stento, nella prima settimana, fino all’accordo notturno tra Federa­zio­ne e Lega, a Viterbo. Con il Coni che ratificò il titolo di Mealli, annullò il tricolore di Fontana, ma garantì per il futuro una riforma di statuto per rendere autonomo il settore professionistico. Fu una decisione che lasciò delusi, ovviamente, i dirigenti della San Pellegrino, la squadra di Fontana, che decise di ritirare la sponsorizzazione, pur lasciando liberi i suoi atleti di continuare a correre il loro Giro. Con il sostegno logistico-economico di Tor­riani e della Organiz­za­zione e la dizione “Squadra n. 11 Sport”, indossando tutti come divisa sociale una ma­glia nera. (E uno di loro, Giorgio Zancanaro, sarebbe addirittura arrivato terzo, in classifica generale, dopo Bal­mamion ed Adorni).

Nessun finale “non-fi­nale”... Nessuna mo­rale stucchevole alla De Amicis. Nessun apologo classico alla Esopo. No.
Solo la speranza sincera, con Squinzi e Di Rocco idealmente su uno stesso podio, che nessuna maglia tricolore, dopo Napoli 1963 ed in vista di Napoli 2013, debba mai più essere cancellata. O so­sti­tuita, peggio, a tavolino da una maglia nera.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024