Scripta manent
Racconto d'amore

di Gian Paolo Porreca

Eric - “Non Sono più un Ragazzo” -, era lì, contro il muro, lo stipite della parete.
Una mano, la destra, di­sperata, sugli occhi umidi. «Io, non sono più un ragazzo, capiscimi».
E “Cucciolo di Donna”, Carol, quella mano di uo­mo maturo, lui, uno scontroso ciclista del passato, gliela avrebbe dolcemente rimossa dagli occhi e dal viso, come medicasse una crocerossina una ferita di guerra. Senza sdrucire la pelle, senza lacerare il cuore, come nessuno, come nessuna aveva fatto mai con lui.
“Non Sono più un Ra­gazzo” - Eric - si sarebbe divincolato ed allontanato allora di scatto, nel mi­stero di una ca­sa ancestrale e in un mondo che non conosceva il ritmo scandito di un orologio o di un cellulare, ma solo la musica - o il silenzio - di stagioni troppo remote.
E sarebbe ritornato con in mano un suo modesto prezioso trofeo, lui che di corse in verità non ne aveva vinte molte. E ne aveva perse tan­te, questo sì. Portava a “Cucciolo di Don­na”, in fondo, con quel do­no, il suo racconto prediletto. Era la maglia azzurra, i bordini rossi e gialli, sapessi come era stata bella e come tornava splendidamente lu­mi­nosa ieri, la maglia azzurra del­la Panasonic.

Una maglia azzurra, di una tonalità intensa come gli az­zurri del cielo boreale o del cielo innamorato, il bianco come un orizzonte di sfondo, che aveva in­dossato cor­ren­do con i no­mi di Eric Breu­kink ed Eric Van Lancker, quando imperava Peter Post..
Sapessi come era mira­co­lo­samente bello intuire an­cora nel suo profumo gentile di fiori, quel profumo perduto di giovinezza...
Consegnava a “Cucciolo di Donna”, gli occhi di lei lucidi di una straordinaria voglia di amore, di una te­nerezza ap­passionata che quell’Eric superfluo non aveva conosciuto nei viaggi lunghi e nei letti brevi di una vita randagia, la sua maglia, il suo racconto prediletto.
«Troverai mai un posto do­ve nasconderla, Ca­rol?». Ma non c’era da nascondere nien­te, nel­l’attesa di loro due. Chiun­que fosse arrivato in un tempo venturo, s­a­rebbe arrivato dopo l’e­ter­nità.
L’amore invadeva di un se­greto assoluto la pe­nom­bra di un pomeriggio e gli angoli discreti di una stanza. “Cuc­ciolo di Don­na” era un bacio infinito. Il suo bacio ultimo.
«Avrai un giorno un figlio a cui regalarla, con l’au­gurio che la indossi, questa?».

Ed il nome di lui - “Non Sono più un Ragazzo” -, Eric di­ciamo di cognome, andassero come sarebbero andati i rettilinei ignoti del­la vita, al di là dell’idil­lio magico del ci­clismo, ambiva ad un giuramento di infinito.

Ed il nome di lei - “Cuc­ciolo di Don­na” - indossava per sempre l’abito immacolato finale di un Giro che non avrebbe mai conosciuto né il confronto - né tantomeno il crepuscolo - dell’indomani.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024