Arriverà prima, e molto lontana da Pasqua, quest’anno, la Parigi-Roubaix. Ma io comincio già adesso, anche se posso dire in verità di non aver mai smesso di farlo, a girare intorno, tra i cassetti di tanti fogli e copie di corse passate e mai dismesse, a quella grande busta bianca intestata “EDI.ME, Edizioni Meridionali, Il Mattino”, con una frase che vi si staglia a campo pieno, in inchiostro ancora blù, una scrittura verticale, come le guglie di una Cattedrale: “A Gian Paolo, nel ricordo del mio primo amore giornalistico..., Franco”.
Dentro quella busta sacco, in cui poi avrei stipato per anni liste di partenti ordini di arrivo ritagli, il ciclismo ai modi della buona carta, Franco Scandone, infatti, il grande giornalista partenopeo scomparso qualche settimana fa, mi aveva affidato così prima che partissi per la ventura - era la vigilia della Parigi-Roubaix ’87, la prima trasferta che facevo non per gioco -, una sorta di affettuoso testimone, quasi fosse una preziosa consegna. Erano una dozzina di fogli bianchi, con una sua sigla a margine, di quelli prestampati, le sacrosante cartelle con la gabbia predisposta per il quotidiano a 30 righe di sessanta battute...: «e non fare lo scrittore, non sforare, che lo spazio è una utopia solo per i filosofi, mica per noi, che i giornali li facciamo di fatica, come i fuochisti...».
Ricordo come fosse ora la trasferta a Roubaix, 85. Paris-Roubaix - primo Vanderaerden, credo, l’ultima di Moser fra l’altro -, e la lezione di quel caro giornalista, redattore capo de Il Mattino in quel periodo, che mi aveva visto crescere bambino a casa sua, con i miei genitori, amici di famiglia...
«La misura, la misura...», il ritornello sacro, e quelle sessanta righe che debordavano puntualmente ad ogni rilettura, fra gli spazi tremendamente stretti, come un abito di due taglie almeno in meno, per uno che veniva dalla scrittura anarchica e a margini liberi della fantasia letteraria.
E meno male che in quella sala stampa, il 10 aprile dell’87, tra Negri e Neri, Conti e Josti, c’era un Gian Paolo superiore, quello che mi precede in questa rivista e in tutto, a farmi da tutore, quel pomeriggio...
Prima dei computer e di Internet, senza cellulari, e cosa sarà mai l’Iphone, vivamente corteggiati i dimafoni, quelli sì: «mi fai lo spelling di questo Dhaenens?...».
Ricordo, caro Franco, tutto di quella busta bianca, e intuisco ancor meglio oggi l’intensità di quel gesto, l’affetto tuo che mi consegnavi, strasicuro che io lo riportassi per delega integro, a quel ciclismo che era stato il tuo primo amore.
Tu, di Napoli, e di una celebre stirpe di grandi giornalisti nobilmente fedeli allo sport, e che da Napoli però, ai primi anni ’50, eri andato via per inseguire Coppi, il tuo angelo su una Bianchi, che avresti ritrovato, a prezzi di cuore, ai Giri della Campania.
Oggi, che ad un’altra Roubaix schiuderò ancora la busta bianca, per cercare una ispirazione - o meglio, basterà solo leggere di nuovo quelle tue parole -, mi viene da ringraziarti ancora di quei fogli bianchi: trenta righe di sessanta battute.
Ed io li riempirei tenacemente di quella memoria originale che al ciclismo mi avrebbe avvinto per sempre. È il Giro d’Italia ’56. Il mio ciclista prediletto, Pasquale Fornara, che perdeva la maglia rosa sul Bondone, Gaul in trionfo, il bambino Paolo in lacrime ad ascoltare la radio, in lacrime di più... E quel genitore per forza sbrigativo, come ogni genitore che si rispetti, che tagliava corto, «ma vai, non piangere, calmati, tu e ’ste biciclette, domani devi andare a scuola».
«Poi, quando ritornerà a Napoli Franco Scandone ti farò raccontare per bene cosa è successo davvero al Giro e al tuo Fornara, promesso».
Promessa non mantenuta, per inciso, come tante della giovinezza e della vita.
E questo, Franco, purtroppo, questa sospesa verità di una storia e di un amore bambino, non ho mai avuto il coraggio di chiedertela. Neanche quando sono diventato grande. Ed abbiamo all’improvviso avuto, io e te, la stessa età.
Di cuore, almeno.
Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA